
Orgoglio e Pregiudizio: Meglio il cast della mini-serie del 95 o il film del 2005?
La miniserie del 1995 Orgoglio e Pregiudizio è da molti considerata l’adattamento migliore del romanzo di Jane Austen. Ma dalla suddetta opera sono stati tratti numerosi adattamenti, tra cui un film di Bollywood e una serie youtube e un film con Laurence Olivier, e proprio con l’ultimo adattamento cinematografico del 2005 diretto da Joe Writgh andremo a confrontare la serie.
Questo parallelo si baserà su i personaggi e su quale dei due adattamenti a saputo rendere meglio quanto scritto dalla penna di Jane Austen sulla carta. Naturalmente per chi non ha letto il libro e non ha visto nessuno dei due adattamenti di Orgoglio e pregiudizio (shame on you!) sono presenti spoiler.
LEGGI ANCHE: 10 opere tratte dal romanzo di Jane Austen
Elizabeth Bennet:
Jennifer Ehle: Fisicamente molto più accurata della magrezza ossuta della Knightley e dal punto di vista recitativo capace di rendere meglio della collega la vivacità e lo spirito libero della protagonista. Jennifer Ehle riesce davvero a creare una Lizzie fedele al romanzo, divertente, spensierate e acuta, forse quello che le manca è un po’ di interiorità e intimismo che questo personaggio mostra solo nella seconda parte del romanzo. Nell’adattamento del 1995 infatti il suo personaggio sembra non cambiare dall’inizio alla fine ma solo attrarre Darcy verso di se, mentre invece è proprio l’epifania reciproca dei personaggi a portarli all’happy ending finale.
Keira Knightley: In questo caso quello che manca alla Ehle è la protagonista del film del 2005 ad averlo. L’Elizabeth interpretata da Keira Knightley mostra benissimo la svolta del suo personaggio che avviene dopo la confessione di Darcy e che porta alla consapevolezza dell’innamoramento, forse a causa del film molto più melodrammatico e d’impatto la sua Lizzie cambia e emoziona ma a differenza di quella interpretata dieci anni prima non è fresca, non è gioiosa, non è divertente. Inoltre il vizio dell’attrice di mordersi continuamente il labbro inferiore non aiuta.
LEGGI ANCHE: Jane Austen: i 5 migliori tv movie, film e serie tv tratte dalle sue opere
Fitzwilliam Darcy:
Colin Firth: in questo confronto non c’è storia, Firth è superiore a mani basse e probabilmente per molte telespettatrici questa resta la sua performance migliore. Capace di rendere magnificamente la durezza di Darcy dovuta al suo stato sociale e lo sguardo di un uomo che vorrebbe saper socializzare di più ma non ci riesce. Colin Firth è davvero stato capace di rendere senza uscire dalla pagine austeniane la maestosità e la fragilità nascosta di questo personaggio, unico difetto forse è la faccia troppo seria nei minuti finali.
Matthew Mcfadyen: purtroppo Orgoglio e Pregiudizio 2005 non è capace di delineare un Darcy che rispecchi la descrizione della zia Jane. Più che il protagonista distaccato ma nascostamente gentile, sembra un gentiluomo che annaspa in continuazione per conquistare una donna che desidera. Manca di fermezza, di classe e di pathos e non perché non sia un buon attore ma perché l’adattamento del 2005 è una versione fin troppo americana, che ha addirittura bisogno della pioggia per la scena della dichiarazione.
LEGGI ANCHE: Death comes to Pemberley: La recensione della miniserie
Jane Bennet:
Susanna Haker: Personaggio trascurato in questa versione che a tratti sembra molto stupido e manca di quella dolcezza ingenua che invece dovrebbe avere. La poca espressività dell’attrice non aiuta e inoltre manca la chimica con Bingley, manca quel sentimento di amore a prima vista che lega i personaggi per tutto il romanzo. Sicuramente un casting che poteva essere fatto meglio e non pensando solo all’aspetto fisico ma anche al talento per evitare un’interpretazione piatta e trascurabile.
Rasamund Pike: La vera scoperta di questo film del 2005 è lei, un ritratto di Jane delizioso. La bellezza della Pike e la luce che ha negli occhi è capace di portare in vita il personaggio cartaceo alla perfezione. Una performance impeccabile, capace di rendere la freschezza e l’ingenuità del personaggio ma anche i suoi momenti di dolore e sgomento, nonché il limpido innamoramento con Bingley.
Charles Bingley:
LEGGI ANCHE: Cosa vedere su Netflix: Una Guida Galattica -Capitolo due: La fan di Jane Austen
Crispin Bonham-Carter: un personaggio difficile quello di Bingley perché fondamentalmente è un ingenuo dolce che viene manovrato dalla sua famiglia e della condizione del suo status sociale. Nell’adattamento del 1995 viene reso bene ed ha molto spazio, sicuramente viene reso meglio il rapporto fraterno con Darcy e la stima che nutre per lui, il vero problema però sta nella chimica con Jane Bennet che non c’è. I due attori non sono stati capaci di rendere il trasporto tipico dell’età giovanile con cui i due giovani si amano fin da subito.
Simon Woods: capelli a parte, questa interpretazione di Bingley di Orgoglio e Pregiudizio del 2005 è migliore di quella della miniserie perché nonostante il minor tempo a disposizione riesce a rendere bene i due punti fondamentali del personaggio, la sua devozione e fiducia in Darcy e il colpo di fulmine con Jane. Un attore fresco e pulito, con un sorriso molto bello e che potrebbe davvero sembrare quello del Bingley della carta.
George Wickham:
Adrian Lukis: questo attore ha un solo enorme difetto e cioè sembra troppo vecchio nonostante sia quasi coetaneo di Firth. Questa sua apparenza da persona troppo adulta lo priva di fascino ma soprattutto di mistero e doppiezza tipici del personaggio. Wickham è un uomo esteticamente bellissimo tanto che la stessa Lizzie cade nel tranello della sua versione inizialmente. L’adattamento del 1995 non riesce a rendere la doppiezza del personaggio ma solo la sua malvagità ed è un peccato.
Rupert Friend: più un modello che Wickham, Friend ha quello che manca a Lukis cioè un fascino doppio e molto ingannevole. Se però questo personaggio è carente in qualcosa è l’espressione facciale che rimane la stessa per tutta la durata del film, anche nel finale quando cerca di chiarirsi con Lizzie. Wickham è un sicuramente un personaggio difficile perché nel romanzo ha poco spazio, ma nel film del 2005 per quanto la sua fisicità sia azzeccata manca l’interpretazione e anche in questo caso è un peccato.
LEGGI ANCHE: The Lizzie Bennett Diaries: I 5 motivi per recuperare la web-series
Signor Collins:
David Bamber: in entrambi gli adattamenti di Orgoglio e Pregiudizio questo personaggio è reso splendidamente. In questo del 2005 è forse ancora più viscido e fastidioso che nel film, probabilmente per l’aspetto fisico dell’attore che però è bravissimo a rendere la fastidiosa aurea di questo personaggio. Dalle scene imbarazzanti al ballo, alle divertenti scene con Lady Catherine Bamber da un’interpretazione meravigliosa e memorabile a cui Hollander nel 2005 si è ispirato sicuramente. Una performace in cui neanche la Austen avrebbe avuto da ridire.
Tom Hollander: probabilmente uno degli attori con più talento del panorama inglese, capace di interpretare qualsiasi ruolo dalla tv al cinema. Un ottimo Collins forse anche più cattivo e malvagio di quello del 1995, a causa degli occhi malvagi dell’attore. Quello che a mio parere però rende la sua interpretazione memorabile è la capacità di rendere le arrabbiature stizzose del personaggio e quindi il lato divertente della sua interazione con gli altri. Hollander fa sorridere e allo stesso tempo accapponare la pelle, bravo come sempre.
E voi? Quali personaggi avete preferito? Avete altri confronti da fare tra i due adattamenti che secondo voi sono importanti?
Good Luck!
C&K
1 commento