
Orgoglio e Pregiudizio: 10 opere tratte dal romanzo
State cercando film simili a Orgoglio e Pregiudizio o tratti da questo straordinario romanzo? Allora siete nel posto giusto! Abbiamo pensato, infatti, di raccogliere i film, i libri e le serie TV tratti o ispirati da Jane Austen.
Scrivere di Jane Austen è difficile, non solo perché rimane una autrice inarrivabile, ma perché ha un pubblico fedele e intelligente che conosce ogni singolo dettaglio dei suoi lavori e della sua breve vita.
Jane Austen, una scrittrice intramontabile
L’autrice inglese più famosa al mondo è più viva che mai nonostante gli anni si susseguano velocemente. Passa il tempo e il suo lavoro sembra ringiovanire e riprendere vita sempre più. Otto romanzi che non appaiono mai datati e che ad ogni rilettura riescono a raccontare qualcosa di nuovo e inaspettato. Otto eroine che descrivono alla perfezione cosa voglia dire essere donna e vivere come tale: romanticismo, spensieratezza, immaginazione, riflessione, timidezza, determinazione, cinismo e sogno. Nel cuore di ogni donna albergano le otto eroine austeniane pronte a venir fuori in occasioni diverse.
Siamo state Marianne, poi Lizzie con un pizzico di Emma e infine Anne. Questa capacità di leggere la realtà umana circostante ha reso Jane Austen una delle autrici più citate del mondo, e i suoi lavori sono tra i più soggetti a rivisitazioni e adattamenti della storia della letteratura. Di Jane Austen e dei suoi romanzi non è mai possibile leggerne a sufficienza, la voglia di non finire il libro, di immaginare un seguito aumenta mentre le pagine che mancano alla fine diminuiscono.
LEGGI ANCHE: Austenland: Alla ricerca di Jane: la recensione
10 film simili a Orgoglio e Pregiudizio o liberamente ispirati a esso
Prendendo ad esempio il romanzo principe della Austen “Orgoglio e Pregiudizio” oggi stileremo una classifica delle opere cinematografiche, televisive e editoriali tratte da essa. In questo elenco inseriremo prequel, sequel, storie ispirate e adattamenti, che a giudizio di chi scrive meglio hanno saputo sopportare il peso del romanzo e capirne lo spirito.
Orgoglio e Pregiudizio – Miniserie BBC (1995)
Dopo averle assegnato il premio come migliori costumi nello speciale di “Ma come ti vesti”, in questa sede dobbiamo sottolineare la cura con cui questo adattamento di sei ore della BBC racconta la storia d’amore più famosa del mondo. Tralasciando il bagno di Colin Firth totalmente fuori luogo (ma ben accetto!), questo è l’unico e solo adattamento possibile per l’opera austeniana. Non solo vengono rese benissimo le ambientazioni ma i personaggi sono realistici, escono fuori dalla carta e non tradiscono il romanzo. Il vero pregio di questa miniserie “masterpice”, risiede proprio nella cura del particolare minuscolo come un soprammobile o un fiocco tra i capelli.
Orgoglio e pregiudizio – Film (1940)
La stupenda versione con Laurence Olivier (miglior Darcy di sempre secondo me), ha tante pecche. Le location degli studios che non somigliano alla campagna inglese; i vestiti stile “Rossella O’Hara” usati perché c’era poco budget; la mancanza di alcuni personaggi e il finale leggermente diverso (Lady Catherine che approva Lizzie Bennet…Dio del cielo!). Ma la potenza dell’interpretazione di Olivier e Garson fa guadagnare a questa pellicola il secondo posto. Il modo in cui l’attrazione traspare dai loro volti e dalle poche battute è veramente indimenticabile.
The Lizzie Bennet Diaries – Web Series (2013)
Se la zia Jane fosse stata una nostra contemporanea non avrebbe scritto libri, ma sceneggiature. E sono certa che Orgoglio e Pregiudizio sarebbe potuto tranquillamente essere un film o una serie. Questa web-series della Pemberly Digital andata in onda nel 2013 fa su You Tube dimostra come i protagonisti del romanzo siano attuali ancora oggi. Ottima recitazione, ingegnosa sceneggiatura e originali scelte narrative fanno di questo prodotto una esperienza piacevole che consiglio a tutti di recuperare.
LEGGI ANCHE: The Lizzie Bennet Diaries – 5 motivi per recuperare la web series tratta da Orgoglio e Pregiudizio
Longbourn House – Romanzo
Uscito in Italia questo autunno grazie a Einaudi, è a mio parere il miglior romanzo di ispirazione Austeniana presente sul mercato. Un libro che anche Jane avrebbe letto volentieri. Jo Baker racconta la vita dei domestici di casa Bennet nel periodo in cui si svolgono le vicende di Orgoglio e Pregiudizio. Trama intrigante, colpi di scena e uno stile narrativo dal registro semplice ma non scontato sono gli ingredienti di questo romanzo. Una storia interessante e mai scontata che rende fieri i janettes del mondo.
Orgoglio e pregiudizio – Film (2005)
Molti di voi lettori saranno poco contenti di vedere questo titolo non sul podio. Ma la versione di Joe Wright per quanto poetica e delicata non coglie quelle che sono le sfumature più interessanti del romanzo. Risulta una visione intimista della storia, troppo concentrata sull’amore tra i due protagonisti e non sul resto dei personaggi (alcuni dei quali anche tagliati). Per non parlare poi del finale e del finale americano che sono totalmente improbabili e che vanificano il senso di lentezza e compostezza dell’intero film. Ma la scena della dichiarazione sicuramente, non la scorderemo mai.
LEGGI ANCHE: Orgoglio e Pregiudizio: Tutto quello che (forse) non sai del film con Keira Knightley
Il diario di Mr Darcy
Grange Amanda rende possibile una delle fantasie di tutte le lettrici di Orgoglio e Pregiudizio: sapere cosa pensava Darcy. In un racconto affascinate e sorprendentemente ben fatto, possiamo leggere il romanzo dal punto di vista non dell’autrice, non di Lizzie Bennet ma da quella di Darcy. Questo romanzo vi sorprenderà in positivo risultando fedele ma anche originale, emozionate e nuovo. Edito in Italia da Tre60
Death comes to Pemberley
Se non fosse stato per il libro di P.D. James (che non vale la pena di leggere) avrei inserito la miniserie BBC ai primi posti, ma non essendo una sceneggiatura originale non posso prescindere da prendere in considerazione anche il romanzo.
La miniserie è favolosa, delicata, con una regia bellissima, delle ambientazioni da mozzare il fiato e un Mr Darcy che regge benissimo il confronto con i precedenti. Ma il vero motivo per cui vi consiglio di recuperare questo prodotto ( e solo la serie) è la coppia Wickam-Lidya che grazie a Metthew Goode e Jenna Coleman si riscatta pienamente dal finale triste del romanzo. Vedrete che non potrete non tifare per loro.
LEGGI ANCHE: Death Comes to Pemberley: Recensione della serie tv con Matthew Rhys ed Eleanor Tomlison
Orgoglio e pregiudizio e Zombie
Nato sulla spinta del successo di alcuni libri per adolescenti in cui comparivano figure come vampiri, licantropi e zombie, questo romanzo non ha niente di speciale. Ma la cosa più brutta del libro è che traspare dalle pagine la volontà di sfruttare il nome della Austen senza conoscere minimamente lo stile e le opere della stessa. Una subdola operazioni di marketing a mio parere poco riuscita.
LEGGI ANCHE: Orgoglio e Pregiudizio e Zombie – Recensione del film con Lily James
Lost in Austen
Se gli armadi un tempo conducevano a Narnia, ora pare possano trasportarti in epoca regency. Miniserie della BBC senza un senso compiuto in cui la povera Lizzie si vede soffiare l’amato da una ragazza dei nostri giorni amante di jane Austen ma dai modi troppo scomposti. Divertenti sono le citazioni ad altri adattamenti dell’opera e l’idea della modernità del personaggio di Elizabeth resa molto bene. Ma il resto è una massa informe di battute e gag non poi così tanto divertenti.
Il Diario di Bridget Jones
Assolutamente ultima posizione ai libri e ai film con protagonista Bridget Jones. Definito l’Orgoglio e Pregiudizio dei giorni nostri la storia non solo non regge minimamente il confronto, ma punta tutto su una eroina che tutto potrebbe essere tranne che un omaggio a Jane Austen. Bridget Jones non ha niente di moderno, è una donna dalla scarsa cultura, affamata di gossip a cui piace più la compagnia della tequila piuttosto che quella di un buon libro. Affamata di uomini e di cibo spazzatura. In tutto questo Jane Austen dove sta? Non è né una parodia né una versione moderna ma semplicemente un decalogo delle cose da non fare se vuoi mantenere un po’ di dignità.Mi spiace fan di questo personaggio ma se dobbiamo parlare di Jane Austen in questo caso c’è poco da dire.
Questa classifica è un frutto di un giudizio personale e di una lunga passione per questa autrice che rimane immortale nonostante i secoli. Vi invito a leggere e recuperare tutte e dieci le posizione e a lasciare in un commento qui sotto quelle che voi preferite come opere collegate a Orgoglio e Pregiudizio.
Janettes d’Italia good luck!