fbpx
Recensioni Serie TvSerie Tv

Once Upon a Time: Recensione degli episodi 3.21 – Snow Drifts e 3.22 – There’s No Place Like Home

“Sometimes the best teacup is chipped

Facciamo nostro il mantra di Belle e salutiamo a suon di tamburi, fanfare e strombazzamenti vari la cricca di Storybrooke, perché qui, a casa TelefilmCentral, c’è stata dell’emozione e lì, nel Maine, pure della buona tv.

Due puntate che funzionano come una, ma di cui ne vorremmo cento. Dopo la zoppicante, a tratti indecente, prima parte di stagione, era dura scommettere un doblone di cacio sulla redenzione di OUAT, ma episodio dopo episodio, H&K hanno trovato il giusto algoritmo per intrecciare una trama schizofrenica di natura, con la semplicità delle pulsioni umane che le danno vita: amore, solitudine, speranza, paura.OUAT 3.21 3.22 emma
Ci siamo persi dei pezzi qua e là, è vero. Temi ispirati e personaggi tanto attesi (no, non tu Lumière; sì tu Sirenetta), sono finiti maciullati nel marasma fiabesco, ma il finalone ha riacciuffato per i capelli le idee più felici, facendo ammenda per le incertezze iniziali (chiamiamole così). Questa è la buona dote di una conclusione degna di tal nome e, anche se la porta è rimasta spalancata verso l’autunno, ci ha fatto godere di un temporaneo The End che sta in piedi con le sue gambe. (Sul terrore di quello che verrà dopo, vi rimando al capitolo “Il terrore di quello che verrà dopo”).

Gli archi narrativi dominanti di questa altalenante stagione sono stati la ricerca dell’identità della Bimba Sperduta Emma, il desiderio di riscatto di Regina e di Rumple, così come, a modo loro, quello degli stucchevoli Charmings, e questa season finale è riuscito a regalarci un tripudio di sincero sentimento. In altre parole: lacrimuccia!

Sul lato prettamente romantico, non ci si può lamentare. Limonamenti a parte, c’è da shippare un po’ per tutti: per gli stomaci forti, il Dark One & la Bella dal tacco illegale (costumisti, a me!); per i masochisti, Hood & Regina; per i badass dal cuore d’oro, Hook & Swan.

OUAT 3.21 3.22 belle rumpleOUAT 3.21 3.22 regina hoodOUAT 3.21 3.22 hook swan

Torna Cappuccetto Rosso, che si era data alla macchia da troppo tempo, mentre la parabola di Neal si chiude definitivamente (sia per Rumple che per Emma) e questa volta con un punto a capo ben scritto. (Anche se: chi vorrebbe mai chiamare il proprio fratello con il nome dell’ex fidanzato morto? brrr).

McFly… c’è nessuno McFly?
Se scopiazzare a destra e a manca per H&K è ormai una ragione di vita (qualcuno ha detto citazionismo creativo?), i tempi erano maturi per un omaggio a Ritorno al Futuro. D’altronde, non è proprio questo che amiamo della serie? Il suo essere un patchwork improbabile, modellato su tutto il nostro retaggio culturale un po’ pop (quando arriva Indiana Jones?), un po’ Disney, un po’ letterario, un po’ classico, un po’ che mancano solo le Girelle?

L’impercettibile linea spazio-tempo che ci traghetta dal reale all’immaginario, dalle fiabe, dove ogni giorno è OUAT 3.21 3.22 marianun’incredibile avventura, al grigiume rassicurante della realtà, è stato finalmente compromesso grazie a Emma.

La Salvatrice è da sempre la proiezione di noi sfortunelli al di qua dello schermo, l’alterego dello spettatore all’interno della narrazione. Una protagonista ironica, il cui cinismo e miscredenza rimangono duri a morire. Il suo intrufolarsi nelle leggende della Foresta Incantata agisce psicologicamente in modo duplice. Su di lei, che fingendosi una principessa accetta di esserlo davvero e riconquista il posto e il corsetto che le erano stati negati. Su di noi, comuni abitanti della realtà, che aspettiamo il nostro turno di cadere in un portale magico. A rigor di logica, dovremmo essere i prossimi!

Il terrore di quello che verrà dopoOUAT 3.21 3.22 regina
È sempre meglio fare i pessimisti per non incappare in delusioni. Così, lasciatemi angosciare per il ritorno di rancorosaReginaCuoreInfranto, RumpleDivorzioBreve e CharmingsSuperstucco. Perché è brutto da pensare, ma lasciandoci troppo bene, non resta che temere una nuova confusione a settembre. Di certo ci aspetta un Frozen misto Andersen (la Regina delle Nevi della favola originale era tutt’altro che una principessa gnocca, canterina e insicura), con una Elsa dallo sculettamento bovaro che, per fortuna, c’è tutta l’estate per rimpiazzare.
Speriamo che H&K resistano alla sindrome del granchio, cioè a far regredire i personaggi in nome della prolificità di stagioni, e che riescano invece a trovare una strada laterale più complessa da far percorrere ai loro eroi e entieroi. Per adesso le tre regole d’oro pare le abbiano imparate:
1. più Hook ovunque e comunque
2. meno Henry smemorato e non
3. solo villains maggiorenniOUAT 3.21 3.22 elsa

Non ci resta che passare questo lungo hiatus estivo a scommettere sull’aspettativa di vita di Marian (cavolo Swan, si vedeva lontano un miglio che questa portava rogne), su chi manca all’appello nell’affollatissima Storybrooke e su quale mondo dobbiamo ancora visitare.
Io, la Jolly Roger la tengo qua, si sa mai che un certo capitano prima o poi la venga a cercare…

Oncers, appuntamento al prossimo autunno! Nel frattempo, per restare sempre aggiornati su Once Upon a Time con foto, news, interviste e curiosità, non dimenticate di passare dai nostri amici di Once Upon A Time Official Fan Club Italia.

3.21 Snow Drifts 3.22 There's No Place Like Home

sì, 4 stellone!

User Rating: 4.78 ( 8 votes)

Puci

La linea comica non le appartiene. Scrive di trash e di serie in costume. Se poi sono trashate in costume, ancora meglio. Ogni tanto twitta @Lucia_Rino

Articoli correlati

6 Commenti

  1. Recensione troppo bella come sempre!!! Io ho davvero adorato questo finale di stagione, l’ho trovato molto completo e mai pesante nonostante le due ore. Riesce a chiudere dei capitoli che alla fine avevano caratterizzato questa stagione; Emma che sull’isola si definisce orfana e che dopo questo viaggio con Hook chiama i Charmings mamma e papà. Hook che senza problemi, definisce Emma il suo vero amore e fa di tutto per lei (Ma quanto era figo vestito da principe…. io stavo sbavando 🙂 ). Regina che non reagisce come ci aspetteremmo al’Happy Ending che le viene portato via, non credo tornerà ad essere la malvaga di un tempo e non credo che cercherà vendetta, alla fine l’uomo della sua vita l’ha già trovato è Henry. E infine Tremotino che tutto sommato malvagio non lo è mai stato davvero (decide di dimenticare lasciando emma tornare al presente). Unico neo a mio parere è il matrimonio finale, che ha reso l’intera scena troppo caramellosa per i miei gusti, e che ci regala il peggior vestito da sposa dell’anno (seriously belle fatti visitare!!!). Dopo una stagione così lunga e piena di avvenimenti, questo finale così delicato e zuccheroso ci stava e mi ha esaltato molto, certo ouat ha i suoi difetti ma se la scelta è quella di continuare a scrivere gli episodi così, forse potremmo avere una stagione buona il prossimo anno.
    Sul lato “let it go” (dio mio quanto odio quella canzone) non mi pronuncio, perchè Frozen non mi è piaciuto e continuare a riferirsi alla Disney e non alle favole originali non mi gusta tantissimo, una cosa è certa: Winter is Coming!!

  2. Oh, “Winter is coming” è la stessa frase che è venuta in mente anche a me appena vista Elsa ! Si vede che siamo cresciuti a pane e Game of Thrones (a parte le girelle) e non a Disney e Andersen ! 🙂

    Cmq, ottimo finale ! Davvero tutto molto bello (a parte l’abito indecente di Belle; aspetto i commenti sugli outfit di OUAT nella rubrica di Cate e Katia) compreso Hook prima in versione “paghi uno prendi due” e poi in versione principe Carlo per la gioia delle redattrici di TelefilmCentral e del mondo intero 🙂 Ma anche le trovate con Hook geloso di Hook, Emma che si spaccia per la Leila di Star Wars e il richiamo a Marty McFly sono chicche proprio per noi cresciuti a base di pop (e girelle, non ce le dimentichiamo).

    Se si escludono gli ultimi minuti con il ritorno di Marian (e non credo che Regina tornerà cattiva perchè alla fine ha comunque promesso a Henry di essere buona) e Elsa (ma la Disney prima o poi non gli ha causa ai nostri H&K ? gli hanno copiato pure l’abito paro paro), sembrava un finale di serie e non di stagione con tutte le trame che si chiudevano con l’happy ending classico delle favole e i personaggi che chiudevano coerentemente la loro evoluzione. Pure il fare apparire tutti i personaggi che da un po’ non si vedevano come Geppetto e Red (che pure i redattori vogliono la loro parte 😉 ) o che risalivano alle prime stagioni (come Mida e i cavalieri neri) pareva fatto apposta. Quasi che H&K non credessero nel rinnovo e si fossero preparati a chiudere tutto. Effettivamente, il rischio di peggiorare con la prossima stagione c’è tutto, ma magari hanno capito gli errori e con personaggi ora riassestati potranno fare meglio.

    Dubbio finale : quali altri personaggi delle fiabe pescheranno ora ? non è che si spostano verso altri mondi (che so, i miti greci o i racconti del terrore moderni, vedi Frankestein) giusto per non dover deviare dal “citazionismo creativo” (che suggerirei come scusa per gli studenti alla prof che li accusa di aver copiato il tema) ?

  3. Questo finale mi ha lasciata un po’ con l’amaro in bocca, perché ho adorato delle parte ma ne ho detestate altre.

    – Cose che mi sono piaciute:
    Sicuramente Hook e Emma sono stati la parte migliore della puntata, sono carini e coccolosi al punto giusto, e il loro bacio finale è stato un giusto epilogo per chi, come me, aspettava questo momento dalla seconda stagione (si, sono Team CapitanSwan 😉 ).
    Rivedere, attraverso gli occhi di Emma, come Snow e Charming si sono innamorati nella prima stagione è stato davvero emozionante, soprattutto se poi si pensa ai loro, a dir poco noiosi, alter ego a Storybrooke.
    L’entrata in scena, in grande stile, di Elsa. Se queste sono le premesse, la prossima stagione promette bene

    – Cose che non mi sono piaciute:
    Il matrimonio Rumbelle è stato una FARSA
    Il “regalo” che gli autori hanno deciso di fare a Regina è stata davvero una BASTARDATA
    Chiamare baby Charming Neal, è stata una scelta che mi ha fatto venire i brividi, ma non in senso buono

    – Di questa stagione ho apprezzato:
    1- Zelena ( ha fatto davvero una fine indegna e per questo la rivoglio nella quarta stagione)
    2- Peter Pan (un cattivo che mi ha fatto venire davvero i brividi)
    3- Ariel (azzeccata l’attrice e la storia, peccato per il poco spazio)

    – Di questa stagione non ho apprezzato:
    1- Rapunzel ( attrice perfetta per il ruolo di Tiana, ma non per Rapunzel, poi ho trovato la sua storia inutile)
    2- Barbanera (il grande pirata ridotto a due comparsate brevi e mediocri, peccato)
    3- Dorothy (cioè Henry in versione femminile. Sto ancora cercando di capire la sua utilità nella trama, visto che l’unica cosa che doveva fare, e cioè uccidere Zelena neanche gli è riuscita)

    Per la prossima stagione la mia speranza e preghiera agli autori, è quella di non sviluppare le trame lentamente e quando inizia ad avvicinarsi la fine risolvere tutto troppo velocemente, perché la trama generale ne risente, e anche molto.

  4. Quando Hook si è presentato come Prince Charles, ho creduto veramente che lei avrebbe detto DIANA. Quello sarebbe stato il “jumping the shark” definitivo…

    Forse è il momento che peschino dei personaggi di Game Of Thrones direttamente, una Khaleesi così e via.
    Sì Winnie, ovvio, un doppio Hook che si prende a pugni da solo mette l’episodio già fuori gara, merita mille stelline!

  5. Grande episodio non c’è che dire. Come passare un’ora e mezza senza sentirla. Non mi sono annoiata neppure un attimo! Ovviamente il merito va in primo luogo alla coppia (stratifata) di Hook ed Emma. Finalemente la salvatrice si è accorta dello splendore (passatemi la debolezza) che le sta affianco. Sarà pure la prescelta, ma non fatemi credere che le serviva di sapere della Jolly Roger per cedere al pirata. Ad ogni modo… mi è piaciuto molto questo viaggio nel tempo: vedere il ripetersi della storia sotto altre tinte; vedere Emma entrare a far parte del libro (anch’io mi aspettavo Carlo e Diana…ma credo che gli autori non volessero fare un torto a Camilla…); vederla finalmente a casa, tra la famiglia e gli amici! Ovviamente anch’io ho apprezzato la scazzottata tra Hook e Hook! Memorabile!
    Personalmente mi dispiace un pò per Regina. A quanto pare questo personaggio non ha un attimo di tregua. Mentre gli altri vanno avanti e si vivono la loro vita a piano, la povera Regina, deve sudarsi tutte e sette le camicie! Fortuna che c’è la Parilla a caratterizzarla sempre!
    Sono molto curiosa di vedere questa nuova, fredda, minaccia. Ma soprattutto sono curiosa di vedere come si svilupperanno i rapporti: tra Tremo e Belle, tra Regina, Robin e la nuova venua Marian, tra Emma e Hook, il nuovo Neal. Insomma, non vedo l’ora che la serie riprenda! Forse sarei stata generosa, ma, a mio gusto, questo puntatone si sarebbe meritato le 5 stelle Michelin!

  6. Il mio odio verso Emma è sconfinato. Non ne azzecca una, non capisce una mazza. Dovrebbe andare lei da sola a New York perché più che altro crea rogne e grane a chiunque. Questa cosa di Marion è insopportabile. Quando Regina ha detto “YOU!” ero completamente in linea con lei. Odio totale.

    Per il resto… hmm… sarà anche stata una puntata scritta bene ma… trovo che nell’economia della serie sia stato assolutamente superfluo. Un’escamotage per cambiare le idee di Emma, ma il fatto che un season finale sia stato fatto con un filler, ovvero quegli episodi che esulano dalla trama generale (di solito sono proprio salti nel tempo), mi sembra una scelta troppo troppo comoda ed estranea alla logica del “gran finale”.

    Si erano accorti di aver chiuso la trama troppo presto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio