
Festival del Cinema di Taormina: Oliver Stone stra gli ospiti della 62ma edizione
Dal 11 al 18 Giugno, la suggestiva Taormina ospiterà la 62° edizione del Festival del Cinema; uno scenario unico in cui mare e montagna si incontrano. Il Festival, anno dopo anno, è riuscito a dare vita a un evento capace di attirare non solo l’interesse di registi e attori di punta del cinema italiano, ma anche ospiti di una certa rilevanza nel cinema internazionale; Oliver Stone è uno di questi.
Il regista statunitense sarà presente in veste di coproduttore di “Ukraine on Fire” di Igor Lapatonok. Oliver Stone si è schierato in prima linea, intervistando personalmente il presidente russo Vladimir Putin, l’ex presidente Yanukovich e l’ex ministro degli Interni Zakharenko. Un documentario di una certa caratura contenutistica che indaga da vicino le recenti vicende geopolitiche che hanno riguardato l’Ucraina e quindi la Russia.
Stone ha dedicato un’intera carriera affrontando temi scottanti come la guerra in Vietnam, l’assassinio di John F. Kennedy, la violenza in tutte le sue forme. Questa attenzione verso le questioni sociali deriva forse dal vissuto del regista newyorkese che nel 1967, all’età di 20 anni, si arruola volontario nell’Esercito degli Stati Uniti, dove trascorre un duro addestramento di fanteria presso Fort Jackson, nella Carolina del Sud. Dal settembre 1967 al novembre 1968, con il rango di soldato semplice, ha servito in Vietnam durante la guerra.
Ha diretto oltre venti pellicole, tra le più note Platoon, Wall Street, Nato il quattro luglio, JFK – Un caso ancora aperto e Gli intrighi del potere. In Platoon le vicende narrate sono le reali esperienze vissute dal regista statunitense durante la sua permanenza nella guerra del Vietnam: egli infatti inizia la scrittura del copione non molto tempo dopo essere rientrato dal Vietnam nel 1968. Wall Street indaga sulle logiche di potere nel campo della speculazione finanziaria. Nato il 4 Luglio narra del veterano di guerra Ron Kovic, volontario in Vietnam e rimasto paralizzato in sedia rotelle dopo essere stato ferito alla spina dorsale durante una battaglia. JFK – Un caso ancora aperto ripercorre la vicenda umana e professionale di Jim Garrison, procuratore distrettuale di New Orleans, che dedicò gran parte della sua vita in cerca la verità sull’assassinio di John Fitzgerald Kennedy. Nel film in particolare viene duramente contestata la teoria dell’attentatore solitario, approvata dalla Commissione Warren. Gli intrighi del potere invece riassume la vita e la presidenza di Richard Nixon.
Oliver Stone è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e attore poliedrico e socialmente impegnato che darà sicuramente lustro e prestigio a questa edizione del Festival del Cinema di Taormina.