fbpx
Recensioni Serie TvSerie Tv

Roadies: Recensione dell’episodio 1.01 – Life is a Carnival

Premesse. Toccherà farne un po’ prima di lanciarci nella recensione di Roadies. Premessa numero uno: amo Cameron Crowe. Non particolarmente quello che tutti hanno osannato di Almost Famous, o quello più melenso di Jerry Maguire e Elizabethtown, bensì quello capace con un’inquadratura, una canzone o un silenzio di rappresentare una vivida emozione, di cogliere quegli attimi strani e magici della vita che sono pura emozione e che ti rimangono dentro con un senso di dolce malinconia. E anche per questo Crowe non è per tutti. Non tutti siamo sintonizzati sulle stesse emozioni, sullo stesso modo di sentire ed è così che molti non lo sopportano. Insomma, è uno di quei registi/narratori che o si ama molto o si disprezza con ardore.
Detto questo, è anche impossibile negare che le sue ultime uscite non siano state il massimo della qualità. La mia vita è uno zoo è carino ma non molto di più, mentre Sotto il cielo delle Hawaii, pur con un cast strepitoso, è un disastro decisamente imbarazzante.

RoadiesAltro elemento imprescindibile di Crowe è la musica e il suo evidente amore per essa. Che piacciano o no i suoi film, è indiscutibile che le loro colonne sonore siano splendide. Ed io adoro la musica e adoro la musica live, e la magia che si crea sul palco di un concerto, ed è quindi per questo che quando ho visto il nome di Crowe unito ad una serie sulla musica ho avuto un momento di pura gioia interiore.
Tutte queste premesse perché, ancora prima di iniziare a vedere l’episodio, mi erano inevitabilmente giunti all’orecchio pareri parecchio negativi sulla serie. Stroncature secche. Che per il mio parere risultano decisamente esagerate

Roadies, da titolo, ha come protagonisti tutti quei lavoratori dai ruoli più svariati che stanno dietro alle quinte dei grandi concerti. Quelli che con il loro duro lavoro rendono possibile la magia che avviene sul palco. Manager, organizzatori, security, tecnici, mediatori, baby sitter di ego smisurati. Tante persone insomma che, vivendo e lavorando a stretto contatto e sempre per strada, vanno a formare inevitabilmente una sorta di tribù/famiglia.
Il cast è quindi ampio e variegato e diciamolo, un po’ sopra le righe. Ci sono Bill e Shelli a dirigere il circo e ad assicurarsi che tutto fili liscio, che i cantanti siano contenti e che i boss che mettono i soldi siano tranquilli. C’è la vecchia leggenda del rock un po’ fuori di testa, con tanta saggezza e un filo di pazzia, l’autista di bus un po’ filosofo, i tecnici un po’ strambi e la giovane Kelly Ann (tecnica delle luci?), appassionata e sognatrice. E poi la band, che resta lontana e intoccabile come le vere rockstar.

RoadiesL’episodio rimbalza da un personaggio all’altro cercando di tratteggiarli il più possibile nel minor tempo possibile, con il risultato ovvio che, come primo impatto, questi Roadies sembrino un po’ una gabbia di matti. Farneticano un po’, parlando senza sosta mentre cercano di organizzare il mega concerto dei The Staton-House Band a New Orleans. Bill (Luke Wilson) è quello buono e costante ma in piena crisi di mezza età, Shelli (Carla Cugino) è quella decisa e pragmatica, con un marito distante che fa il manager di Taylor Swift. Insieme cercano di tenere insieme una baracca traballante in un mondo dove il business della musica non è più quello di un tempo. I due formano una coppia decisamente interessante e gli attori, ben affiatati, promettono ottime cose se la sceneggiatura saprà sostenerli. Al loro punto di vista si contrappone quello di Kelly Ann (la fin troppo bella Imogen Poots), idealista e anticonformista arrivata al suo ultimo giorno di lavoro con il tour, perché sente di aver perso la passione, che qualcosa si sia guastato. Ecco, lei è forse il personaggio meno riuscito che, pur portando in scena la parte più emozionale e passionale della musica, si lancia troppo facilmente in discorsi idealistici esagerati.
A mischiare le acque in questo delicato ecosistema arriva Reg Whitehead, mandato dai piani alti per mettere in ordine i conti e far spendere di meno. Parla subito di branding e marketing, incarnando così il gretto materialismo che si oppone alla magica energia della musica. È l’estraneo che parla di soldi quando è di delicata alchimia che ci si occupa. Ma è ovvio che la sua visione è destinata a cambiare parecchio.

L’episodio scorre via liscio, saltando da un personaggio all’altro, da un imprevisto all’altro, mentre piano piano il palco viene costruito fino ad arrivare alle prime note del concerto. I componenti degli Staton-House Band, come detto, restano nella ombra anche per mantenere quella sorta di misticismo tipico delle rock star, mentre più presente e vocale è il gruppo di apertura.

RoadiesQuello che mi ha affascinato di questo pilot è ovviamente l’ambientazione e lo sguardo sul mondo dei concerti e della musica live che davvero mi affascina, per quanto romanzato e estremizzato da necessità di copione. E poi l’amore genuino di Crowe per la musica è evidente e contagioso. Per il resto è troppo presto giudicare. Alcune scene risultano un po’ fini a se stesse (compresa la quota fissa di nudo che Showtime richiede), e i dialoghi un po’ forzati, ma sono accettabili in un pilot che deve stabilire un mood e presentare un cast ampio. La mia speranza è che con il procedere della storia, i vari elementi e le voci dei personaggi, troveranno un equilibrio e andranno a distillarsi nel modo giusto, riportando alla luce quella magia, forse per alcuni un po’ troppo ottimista, che Crowe in passato ha dimostrato di sapere creare.

In attesa delle prossime recensioni, non dimenticate di mettere un like alla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornati su tv e cinema.

Lalla32

Il punto d'inizio è stato X-Files. Poi saltando di telefilm in telefilm ho affinato una passione per quelle storie che hanno in sé una punta di stranezza e di fantastico. Recensisco e curo news di serie sci-fi, ma un'altra mia passione sono i period drama, visto che sono un'avida lettrice di classici. Ultimamente mi sono avvicinata ai drama coreani e me ne sono innamorata e qui su Telefilm Central curo la rubrica Daebak, piena di consigli, spunti e amore per questo mondo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button