
Netflix Settembre 2021: Tutte le serie TV e i film in arrivo
Cosa vedere su Netflix a Settembre 2021?
Settembre, per la piattaforma di streaming Netflix, sarà un mese ricco di ritorni e di novità.
Imperdibili la nuova stagione de La Casa di Carta, il ritorno (per l’ultima volta) di Lucifer, la seconda stagione di Hopsital Playlist e la terza stagione di Sex Education. Ma scopriamo insieme tutte le novità.
LE SERIE TV NETFLIX DI SETTEMBRE
Chicago Med (1 settembre)

Dopo il grande successo di New Amsterdam, Netflix mette in catalogo un altro grande medical drama caricando le prime 4 stagioni di Chicago Med. La serie TV è una creatura di Dick Wolf ed è lo spin-off di Chicago Fire. Chicago Med racconta le vicende dei medici e degli infermieri di un importante ospedale di Chicago, il Chicago Medical Center.
LEGGI ANCHE: New Amsterdam 4: trama, cast, trailer e curiosità sulla quarta stagione della serie TV
Turning Point – docuserie (1 settembre)


La storia moderna può essere divisa in due: prima dell’11 settembre e dopo. Questa docuserie in cinque parti del regista Brian Knappenberger racconta in modo coerente la cronaca degli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti, offrendo prospettive illuminanti e racconti personali di come gli eventi disastrosi di quel giorno hanno cambiato il corso della nazione. La storia continua il suo corso, dall’invasione sovietica dell’Afghanistan nel 1979 fino allo scioccante crollo che ha riportato il paese sotto il dominio dei Talebani, poche settimane prima del ventesimo anniversario degli attentati.
La casa di carta Stagione 5 (3 settembre)

La banda è trincerata nella Banca di Spagna da oltre cento ore. Lisbona è salva, ma dopo aver subito una grande perdita le cose si complicano notevolmente. Il Professore è stato catturato da Sierra e per la prima volta non ha un piano di fuga. Proprio quando sembra che la situazione non possa peggiorare, arriva un nemico ancora più potente: l’esercito.
La fine del più grande colpo della storia si avvicina e quella che era iniziata come una rapina diventerà una guerra. La quinta parte della serie leggendaria uscirà in due parti: il 3 settembre e il 3 dicembre 2021.
LEGGI ANCHE: La Casa di carta: Tutto quello che sappiamo sulla quinta stagione
On the Verge – Al Limite (7 settembre)
On the Verge è una commedia di 12 episodi di 30 minuti ciascuno con la coinvolgente sceneggiatura di Julie Delpy (2 GIORNI A PARIGI, PRIMA DELL’ALBA) e racconta la vita nella folle Los Angeles di quattro donne AL LIMITE.
Lucifer 6 (10 settembre)

La stagione finale di Lucifer è arrivata. Questa volta per davvero. Il diavolo è diventato Dio… o quasi. Perché è così titubante? Cosa farà per salvare un mondo senza Dio che comincia a prendere una brutta piega? E’ il momento di salutare Lucifer, Chloe, Amenadiel, Maze, Linda, Ella e Dan. E non dimenticare i fazzoletti.
LEGGI ANCHE: Lucifer: 7 show da guardare nell’attesa della sesta stagione
Too Hot To Handle – America Latina (15 settembre)
In questa versione localizzata dell’omonima serie britannica, un gruppo di attraenti single deve cercare di astenersi da tutte le attività sessuali per 40 giorni e 40 notti. Se ci riusciranno, vinceranno 100.000 dollari e magari instaureranno un legame autentico con gli altri concorrenti.
Sex Education 3 (17 settembre)

È un nuovo anno. Otis fa sesso occasionale, Eric e Adam sono ufficialmente insieme e Jean è incinta. La nuova preside Hope cerca di riportare la Moordale all’eccellenza, Aimee scopre il femminismo e Jackson ha una cotta, mentre rimane irrisolta la questione del messaggio vocale scomparso. Sono in arrivo animali che aiutano le coppie, fenomeni alieni, cupcake a forma di vulva e, naturalmente, Madam Groff.
LEGGI ANCHE: Gillian Anderson: dieci curiosità sull’attrice di The Crown e Sex Education
Pose 3 (23 settembre)


Con la terza stagione si concluderà una serie TV che ha fatto la storia. Co-creata da Canals, Brad Falchuck e Ryan Murphy, è il progetto che raccoglie il cast più ampio di sempre composto da persone transgender in ruoli principali.
Hospital Playlist 2


Arriva finalmente la seconda stagione dell’attesissimo medical drama coreano.
LEGGI ANCHE: Hospital Playlist 2: finalmente annunciata la data della seconda stagione del drama coreano
Midnight Mass (24 settembre)
Mike Flanagan, ideatore di The Haunting of Hill House, presenta MIDNIGHT MASS: la storia di una piccola comunità su un’isola remota le cui divergenze sono amplificate dal ritorno di un giovane caduto in disgrazia (Zach Gilford) e dall’arrivo di un carismatico prete (Hamish Linklater). Quando la comparsa di padre Paul nell’isola di Crockett coincide con eventi inspiegabili e apparentemente miracolosi, un rinnovato fervore religioso cattura l’intera comunità, ma quale sarà il prezzo da pagare?


L’uomo delle Castagne (29 settembre)
Dall’ideatore di The Killing arriva “L’uomo delle castagne”, un thriller psicologico danese incentrato sui personaggi che porta avanti la grande tradizione dei noir nordici. La serie è tratta dal romanzo d’esordio dello scrittore premiato Søren Sveistrup, tradotto in 28 lingue e pubblicato in 50 paesi.
LEGGI ANCHE: Serie TV scandinave: 5 titoli da recuperare
Luna Park (30 settembre)
Ideata dalla co-creatrice e autrice di Baby, è ambientata nella Roma degli Anni ’60. Composta da sei episodi, Luna Park racconta l’incontro tra una giovane giostrana e una ragazza della Roma bene che porterà all’incrociarsi di due famiglie. Nel Luna Park si alternano e si intrecciano i destini di diverse generazioni, in un percorso fatto di intrighi e segreti, ma anche di nuovi e inaspettati amori.
I FILM SU NETFLIX DI SETTEMBRE
Piccole Donne (1 settembre)
Mangia, prega, ama (1 settembre)
Afterlife of the Party (2 settembre)
Una giovane amante della mondanità (Victoria Justice) finisce per essere protagonista del fiasco più clamoroso della sua vita: morire proprio nella settimana del suo compleanno. Con grande sorpresa, scopre di avere un’altra possibilità per rimediare agli errori commessi sulla Terra, riavvicinarsi ai propri cari, ma soprattutto dimostrare di meritare un posto nella grande… “sala VIP” dei cieli.
Vinterviken (8 settembre)
Vinterviken è ambientato a Stoccolma nel 2021 e narra la storia d’amore tra Elisabeth e John-John. Nonostante i due giovani siano cresciuti nella stessa città, sono separati da un profondo divario economico, sociale e culturale… finché un giorno si ritrovano nella stessa classe al liceo.
Kate (10 settembre)
Dopo essere stata avvelenata, una spietata criminale ha meno di 24 ore per vendicarsi dei suoi nemici. Nel frattempo crea un legame inaspettato con la figlia di una delle sue precedenti vittime.
Prey (10 settembre)
Un’escursione nella natura si trasforma in una disperata lotta alla sopravvivenza per cinque amici in fuga da un misterioso nemico armato di fucile.
Ankahi Kahaniya (17 settembre)
Alcune anime solitarie immerse nel viavai della grande città scoprono inaspettate occasioni di comunanza e amicizia in tre racconti di amore, perdita e nostalgia.
LEGGI ANCHE: Netflix: 10 film romantici per l’estate
Confessioni di una ragazza invisibile (22 settembre)
Tetê non si sente accettata in classe né a casa. Un giorno i genitori disoccupati sono obbligati a trasferirsi dai suoi nonni nella loro abitazione di Copacabana, a Rio de Janeiro, costringendo la sedicenne a ricominciare da capo in una nuova scuola. Tetê ce la metterà tutta per evitare di cadere nuovamente vittima del bullismo, sperando di fare nuove amicizie e avere una vita sociale.
Il nido dello storno (24 settembre)
Dopo che Lilly (Melissa McCarthy) subisce una perdita personale, la “lotta” con un uccellino territoriale (lo storno del titolo) per il controllo del proprio giardino le fornisce un modo insolito di superare il dolore, incoraggiandola a curare le sue relazioni e a riscoprire la capacità di amare.
Shaun, Vita da Pecora: Farmageddon (26 settembre)
Eravamo canzoni (29 settembre)
L’assistente di moda Maca sta per riprendere il controllo della sua vita dopo una separazione devastante, quando Leo (l’uomo che le ha spezzato il cuore) torna a farsi vivo. Le migliori amiche Adriana e Jime saranno pronte ad aiutarla e le tre donne scopriranno che l’amore può essere complicato.