
Il Napoli Comicon 2018 è pronto per la sua ventesima edizione
Tanti auguri, Napoli Comicon!
Una delle fiere più apprezzate e popolari del panorama italiano compie 20 anni di gloriosa attività. I festeggiamenti inizieranno il prossimo 28 aprile e termineranno il 1 maggio alla Mostra d’Oltremare.
L’edizione 2017 è stata caratterizzata dal record di visitatori, ben 130.000, e si è svolta sotto la guida del Magister Roberto Recchioni. Quest’anno la supervisione artistica è toccata a Lorenzo Mattotti, eccellenza del Fumetto e dell’Illustrazione, nonché autore del manifesto ufficiale del Comicon che potete ammirare in pagina. La festa per i venti anni del Salone Internazionale del Fumetto inizierà già con la mostra Seguendo le Tracce alla Villa Pignatelli di Napoli a partire dal prossimo 6 aprile fino al 27 maggio.
La prima edizione del Napoli Comicon risale al 2 ottobre 1998. La location non era ancora la vastissima Mostra d’Oltremare ma era Castel Sant’Elmo. Già allora c’era una mostra dedicata a Lorenzo Mattotti, che venti anni dopo torna a curare il programma culturale della fiera, insieme agli organizzatori.
Ecco il commento del Magister sulla scelta di Pulcinella come simbolo di questa manifestazione:
‘Volevo riprendere un archetipo di Napoli, e anche se può sembrare una scelta banale, ho sempre pensato che Pulcinella fosse un personaggio forte, iconico, misterioso e metafisico, ma allo stesso tempo sbracato e popolare, perfetto per rappresentare le tante anime del Fumetto. Volevo ovviamente allontanarmi dallo stereotipo del supereroe (anche se porta una maschera) ed è per questo che ho scelto di interpretare in chiave moderna, anche psichedelica, un personaggio della cultura e della tradizione partenopea.’
Una novità senza precedenti nell’ambito del Napoli Comicon sarà l’aggiunta di nuovi e numerosi spazi espositivi della Mostra d’Oltremare, nonché un vero e proprio “distaccamento” della fiera stessa. Al centro della città, proprio a Castel dell’Ovo, ci sarà la mostra Vent’anni di Fumetto in Italia 1998-2018. Come suggerisce il titolo, la mostra racconterà l’evoluzione del fumetto in Italia nell’ultimo ventennio.
I biglietti del Napoli Comicon sono in vendita dal 18 gennaio su www.comicon.it e in tutto il circuito Go2.