fbpx
News Serie TV

Napoli Comicon 2017: ecco le prime info sulla manifestazione napoletana

Il Napoli Comicon spegnerà presto diciannove candeline. L’edizione 2017 si svolgerà dal 28 aprile al 1 maggio 2017 presso la Mostra d’Oltremare con il tema portante molto digitale de “Il fumetto nel sistema dei media: il fumetto e il web”. È stato dunque scelto Internet come tema da incrociare a quello del fumetto, dopo che negli anni scorsi sono stati analizzati gli incroci del mondo cartaceo con quello editoriale e televisivo.

Magister di questa diciannovesima edizione – che punta ad eguagliare e superare il record di presenze del 2016 con 100,000 visitatori- sarà Roberto Recchioni (curatore di Dylan Dog, scrittore e sceneggiatore), la persona più adatta ad incarnare il filo conduttore di questa edizione: il rapporto appunto tra Fumetto e Web. A lui sarà dedicata una mostra personale che parte dai suoi lavori d’esordio e di autoproduzione fino a quelli più importanti (John Doe, Garret, Orfani, 4 Hoods), senza dimenticare ovviamente Dylan Dog. Fungerà anche da consulente e supervisore della mostra Web e Fumetto, dedicata tutta allo studio dell’impatto del Web nella produzione e marketing dei comics. Saranno coinvolti anche personaggi dal calibro di Sio, Zerocalcare, Eriadan e Sarah Andersen.

Altri ospiti di un certo spessore già annunciati sono:

Saranno inoltre presenti o promosse le seguenti mostre:

  • Image Comics: la casa editrice statunitense, terza in ordine di forza dietro Marvel e DC Comics. Tra i suoi successi ricordiamo Spawn, Youngblood, Savage Dragon e Invincible.

  • Storia del fumetto polacco, in collaborazione con il festival di Lodz in Polonia. Cento tavole originali racconteranno la storia del fumetto polacco, da Rosinski a Marzena Sowa. Proprio Grzegorz Rosinski sarà omaggiato con una mostra personale in quanto principale degli autori polacchi viventi.

  • ’77 – Anno Cannibale, mostra gratuita che celebra il 40esimo anniversario da quello che è stato definito l’anno dei Movimenti Studenteschi. Ripercorre quindi le opere degli artisti dei fumetti grazie ai quali quel periodo è ormai diventato storia: Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Filippo Scòzzari, Massimo Mattioli, Riccardo Mannelli e Vauro. La mostra sarà aperta dall’8 aprile al 14 maggio al museo PAN, Palazzo delle Arti a Napoli.

Verranno inoltre ampliate con tante novità le sezioni CartooNa (Animazione, Cinema, Serie e Web), Cosplay, Gamecon, Asian Village, Musica, Mercato e il ComiconKids.

Le novità editoriali:

Per quanto riguarda le novità editoriali presentate durante questa edizione del Comicon, Sergio Bonelli Editore presenterà in anteprima alcune immagini del personaggio creato da Alessandro Bilotta, Mercurio Loi. Sarà protagonista dell’omonima serie mensile la cui prima uscita è prevista per maggio. Sempre in questa occasione Sergio Bonelli Editore darà un piccolo assaggio della nuova serie ambientata nella Napoli degli anni Trenta con protagonista il Commissario Ricciardi, nato dalla penna di Maurizio De Giovanni. Sarà inoltre presentato in anteprima Monlith Secondo Tempo, il finale del fumetto creato da Roberto Recchioni, sceneggiato con Mauro Uzzeo e disegnato da Lorenzo Ceccotti. Questa opera ha ispirato il film prodotto da Lock&Valentine e Sky Italia, e co-prodotto da Sergio Bonelli Editore.

Mario Altrui

Web Content Editor per Telefilm Central dal lontano 2014. Scrivo pareri soggettivi richiesti da nessuno sulle mie serie televisive preferite.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio