
Napoli Comicon 2017: ecco il poster di Roberto Recchioni per la manifestazione
Il tema della XIX edizione del Napoli Comicon 2017 (dal 28 aprile al 1 maggio) è il rapporto tra il fumetto e il web. Il magister del Salone Internazionale del Fumetto quest’anno sarà Roberto Recchioni che ha disegnato il poster della manifestazione ispirandosi alla copertina di Reinventing Comics di Scott McCloud.
‘Internet è nato e si è sviluppato per il porno. Per il porno e per i gattini. Potevo scegliere tra uno di questi due elementi ma ho pensato che i gattini fossero troppo volgari’. Queste le parole di Recchioni a commentare la sua rappresentazione. Nella cover ispiratrice di Scott McCloud, l’autore – punto di riferimento per molti- ritrae se stesso come una dea Kālī che indica al mondo il modo in cui la tecnologia si scontra con l’Arte e con il Fumetto. Sulla stessa lunghezza d’onda, Roberto Recchioni ha quindi raffigurato una figura dai tratti femminili circondata da alcuni dei simboli dell’era digitale. Se la figura può ricordare vagamente Sasha Grey, è proprio perché la pornoattrice è stata la sua musa ispiratrice.
L’edizione 2017 del Napoli Comicon vuole quindi analizzare come si influenzino a vicenda i diversi linguaggi del Fumetto e del Web e di come un fumettista possa utilizzare Internet per promuovere la propria arte. Ecco perché dunque la scelta è ricaduta su Roberto Recchioni: l’artista che rappresenta in toto questa unione di Fumetto e Web. Negli ultimi due anni, il rapporto tra Fumetto e Stampa e tra Fumetto e Mezzo Audiovisivo era stato esplorato da due maestri di quest’arte come Milo Manara e Silver.
Roberto Recchioni (che ricordiamo è il curatore editoriale di Dylan Dog e creatore dei fumetti di successo John Doe e Orfani, tra gli altri) si può ritenere il primo autore in Italia a utilizzare il web come fonte di promozione dei fumetti, già dagli albori di Internet. Quindi ben prima dei social network, nell’epoca dei forum, dei blog e dei siti. La sua figura ha permesso l’avvicinamento tra tra lettore e autore dell’opera: egli è vicino ad ognuno dei lettori sulla sua pagina, che cura personalmente ogni giorno. Proprio grazie ai social network, la sua figura si è tramutata in un influencer, coinvolto anche in molte campagne di promozione non solo fumettistiche (ricordiamo il suo lavoro nella campagna promozionale di Smetto Quando Voglio, ad esempio). I suoi oltre 44,000 follower sanno di poterlo contattare, e ricevere risposta, in qualsiasi momento.
Al Magister è dedicata una mostra personale all’interno della mostra, e un volume sarà pubblicato da Comicon Edizione. Egli sarà inoltre il curatore di tutte le mostre presenti al Festival nei giorni della fiera.
Potete trovare altri dettagli sulla manifestazione nel nostro articolo oppure vi invitiamo a visitare il sito ufficiale della manifestazione.