fbpx
News Serie TVSerie Tv

Mr Robot: 9 (ovvi e meno ovvi) riferimenti cinematografici

La FSociety sta per invadere di nuovo i nostri schermi con lo sguardo magnetico e stralunato di Rami Malek. Mr Robot torna il 13 Luglio con la première della seconda stagione dello show rivelazione che ha riscritto il modo di guardare al mondo hacker diventando in poco tempo un cult imperdibile (e la messa di premi raccolta sono solo una delle testimonianze del suo più che meritato successo).

Ma ogni rivoluzione non nasce mai dal nulla e così anche la serie creata da Sam Esmail ha le sue fonti di ispirazione. TVGuide ha trovato nove film che hanno molto a che fare con Mr Robot e, se alcuni sono quasi ovvi, altri sono molto meno noti. Li andiamo a vedere insieme di seguito.

Mr Robot1.) Fight Club (1999)

A proposito di ovvi … solo chi non ha mai visto Fight Club (esiste qualcuno che non lo abbia visto?) può non aver notato la relazione tra il film di David Fincher del 1999 e la serie di Sam Esmail, tanto stretta che si potrebbe parlare quasi di padre e figlio. Tyler Durden non esiste ed è solo una creazione della mente del protagonista. Mr Robot non esiste ed è solo una creazione della mente di Elliot. Serve altro per motivare il forte legame tra la coppia Edward Norton – Brad Pitt e Rami Malek – Christian Slater? Per esempio, il fatto che in entrambi i casi il nemico siano i potentati economici da abbattere? Pensateci sulle note di Where is My Mind? dei The Pixies che risuonano onnipresenti nei due capolavori.

2.) Ogni film di Stanley Kubrick (1964 – 1999)

Esmail non ha mai negato di essere stato fortemente influenzato dalle opere del grande regista e, considerato quanto innovativo Kubrick fosse, la cosa non è poi tanto sorprendente. Molte scene di Mr Robot sembrano composte seguendo un ipotetico manuale del buon regista scritto da Kubrick e diversi sono gli omaggi più o meno diretti alle opere del maestro. L’inquadratura fissa sulla luce rossa della telecamera mentre uno dei dirigenti della Evil Corp si suicida è ispirata a 2001: Odissea nello Spazio, mentre il discorso di  Philip Price, CEO della ECorp, ai suoi dipendenti richiama una scena simile in Eyes Wide Shut. Insomma, se devi prendere ispirazione da qualcuno, meglio scegliere il migliore.

Mr Robot3.) Hackers (1995)

Uno dei primi film dedicati al mondo hacker da parte di Hollywood ha il pregio di aver mostrato a Esmail tutto quello che non si doveva fare in un film dedicato agli hackers. Proprio il ridicolo approccio adottato dal film ha spinto Esmail ad adottare un realismo estremo nella descrizione di questo affascinante universo arrivando a chiedere la consulenza di esperti del settore su cosa si potesse o non potesse fare al punto che anche le righe di codice che si leggono sugli schermi sono vere istruzioni. L’avversione per il film del 1995 è anche dichiarata direttamente da Mobley (Azhar Khan) e Romero (Ron Cephas Jones) che, guardando il film mentre si dirigono a Steel Mountain, sentenziano “Stronzate hollywoodiane! Faccio questo lavoro da 20 anni e neanche una sola volta ho visto un virus animato che canta” per poi aggiungere “Scommetto che in questo stesso istante da qualche parte c’è qualche autore che sta lavorando sodo ad una serie TV per incasinare l’idea che questa generazione si farà della cultura hacker”. Tranquilli, non si riferiva a Sam Esmail.

4.) Vanilla Sky (2001)

Una sola scena, ma che scena. Elliot che corre in una Times Square improvvisamente e innaturalmente deserta? Sostituite Rami Malek con Tom Cruise e avrete il riferimento neanche tanto nascosto.

5.) American Psycho (2000)

Il film tratto dal romanzo omonimo di Bret Easton Ellis offre una descrizione spietata del mondo dell’alta finanza e fa di Patrick Bateman (interpretato da un Christian Bale agli esordi) il padre putativo di Tyrell Wellick (Martin Wallstrom). Entrambi sono dei sociopatici che non si fermano davanti a nulla pur di raggiungere la vetta della loro scalata sociale. Costi quel che costi anche se il costo è uccidere qualcuno. Che ci sia anche un cd di Huey Lewis and the News (gruppo preferito di Bateman) nel suv di Tyrell?

Mr Robot6.) Trainspotting (1996)

La crisi di astinenza di Elliot lo porta a viaggiare mentalmente alla ricerca della sua vecchia casa, ma subito prima si contorce nel letto proprio come Renton in Trainspotting con movenze a tratti identiche. Anche il voiceover con cui Elliot rompe la quarta parete parlando con lo spettatore chiamato a essere il suo amico immaginario ricorda il monologo interiore anti establishment di Renton.

7.) Risky business (1983)

La musica ha un ruolo molto importante in Mr Robot ed infatti Love on a Real Train dei Tangerine Dreams è più che un semplice sottofondo nel finale dell’episodio intitolato Exploits. La canzone compare fa parte della colonna sonora del film Risky Business ed accompagna la scena d’amore sul treno tra Tom Cruise e Rebecca de Mornay. Anche in Mr Robot le stesse note risuonano su un treno anche se Elliot e Darlene (Carly Chaikin) non stanno ovviamente facendo l’amore. Ma la sentiamo anche quando Angela (Portia Doubleday) va a fare jogging (in un quartiere simile a quello del film con Tom Cruise) per sfogarsi dopo aver scoperto i debiti del padre. Risky Business affrontava (in maniera più leggera) la tematica del fare scelte importanti arrivati ad un punto critico nella propria vita ed è proprio questo quello che capita ad Angela mentre ascolta la canzone e pensa se accettare o meno l’offerta della Evil Corp.

8.) Pump up the Volume (1990)

Questa è davvero molto esile come collegamento, ma va dato merito ad un utente di Reddit che ha scoperto come una immagine ricorrente in Mr Robot compaia anche in un altro film. Il dito medio alzato disegnato sui muri compare già in Pump up the Volume, film del 1990 su una radio pirata. Protagonista di questo poco conosciuto lavoro era proprio Christian Slater.

9.) The third man (1949)

Un posto difficile ed insolito dove girare una scena? Una ruota panoramica. Nel pilot Mr Robot ed Elliot hanno il loro primo memorabile dialogo proprio in questa location a Coney Island. Ma non è la prima volta che una scena simile appare in un film. Già in The Third man, noir inglese del 1949, i protagonisti si incontrano su una ruota panoramica per discutere di rivoluzione come conseguenza di un periodo di guerra ed oppressione. Vi ricordano qualcosa questi temi?

Winny Enodrac

Vorrei vedere voi a viaggiare ogni giorno per almeno tre ore al giorno o a restare da soli causa impegni di lavoro ! Che altro puoi fare se non diventare un fan delle serie tv ? E chest' è !

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio