
Milano trema ancora, la giustizia ha le ore contate: il poliziottesco che sta per conquistare le strade milanesi

Alcune volte intraprendere strade nuove ci può portare a incontri inaspettati e a interessanti scoperte…
Ed è proprio questo che mi è successo negli ultimi mesi; a seguito di un grande cambiamento ho infatti scoperto l’esistenza di una nuova realtà cinematografica e un progetto che sta, piano piano, venendo alla luce nelle strade della mia città.
Sto parlando del genere poliziottesco e del lungometraggio Milano trema ancora, la giustizia ha le ore contate, una produzione de I Teatrabili – TeatroCineVideo che in questi giorni gli autori e produttori stanno montando in vista della premiere di settembre.
Non mi vergogno nel confessare che il genere poliziottesco non l’avevo mai sentito prima. Conosco il poliziesco, che vede protagonisti investigatori che indagano su svariati delitti, grazie (lo devo ammettere) ad anni passati a leggere opere di Edgar Allan Poe o Agatha Christie che hanno poi avuto trasposizioni sul grande e piccolo schermo. Conosco ancor meglio il thriller a sfondo legale per una passione (forse un po’ “andata” oramai) per John Grisham, le cui opere sono diventate legal thriller di successo in America e non solo. Per non dimenticare degli anni passati a leggere (e vedere i film e le serie tv) dedicati ai gialli storici per “colpa“, ad esempio, di Ellis Peters e del suo Fratello Cadfael. Ma mai prima di qualche mese fa sapevo dell’esistenza del genere poliziottesco.
Conosciuto anche come poliziesco all’italiana, il poliziottesco è stato un genere cinematografico italiano molto in voga fra la fine degli anni sessanta ed i primi anni ottanta. Nato come costola del genere poliziesco, il poliziottesco era incentrato ovviamente su commissari di polizia, tutori della legge spesso violenti che si sentivano incompresi dai propri superiori ed erano immersi in una realtà urbana degradata. Le loro giornate erano dedite alle indagini di crimini che, il più delle volte, traevano spunto da fatti di cronaca nera dell’epoca.
Ed è proprio in memoria (e onore) di questo genere cinematografico che nasce appunto Milano trema ancora, la giustizia ha le ore contate, opera targata I Teatrabili – TeatroCineVideo, associazione culturale no profit di Rozzano (Milano) nata da un’idea di Fabrizio Maddalena, Paola Rita e Mauro Ruggeri che dal lontano 1988 realizza video e film low budget.
Come confessato dagli stessi autori, Milano trema ancora, la giustizia ha le ore contate vuole riportare il poliziottesco ai fasti dei tempi che furono, seguendo gli stilemi classici di quella cinematografia”. E lo fa narrando le vicissitudini di Leonardo Piazza, un ispettore burbero ma dal cuore d’oro che avrà il compito di far luce sull’assassinio di Luigi, un informatore della polizia da lui ben conosciuto. Proprio a causa delle indagini, l’ispettore finirà con l’imbattersi in ambienti del gioco d’azzardo tra i quali sarà costretto ad utilizzare metodi poco ortodossi.
“Sarà un omaggio al cinema poliziottesco italiano. Quello dei favolosi anni ’70. Il cinema di maestri come Umberto Lenzi, Fernando Di Leo ed Enzo G. Castellari. Il cinema di attori come Maurizio Merli, Ray Lovelock, Franco Nero, Tomas Milian, Henry Silva, John Saxon. Chi non ricorda le gesta del commissario Tanzi, o di Frank Di Maggio, gli inseguimenti per le vie cittadine e le sfuriate del capo commissario, sempre insoddisfatto dei metodi dei suoi agenti? Ma soprattutto le inquadrature dal tettuccio della volante, vero simbolo di quella cinematografia, che mostrano tuttora le strade di una Milano che ormai è radicalmente cambiata?
Il nostro intento è proprio quello di resuscitare quel tipo di film e quell’atmosfera, e realizzare un lungometraggio che riporti il poliziottesco ai fasti dei tempi che furono, seguendo gli stilemi classici di quella cinematografia” ha confessato la crew.

Opera prima di Francesco “Franz” Rotundo (già collaboratore de I Teatrabili in Take Away e 3GF: Tre Giorni Famoso), Milano trema ancora, la giustizia ha le ore contate vede nel cast attori già protagonisti di passati progetti de I Teatrabili – TeatroCineVideo, lavori che, come si legge sul sito ufficiale dell’associazione, hanno ricevuto numerosi premi nazionali ed internazionali nell’ambito di rassegne e concorsi specializzati. Nel cast figurano infatti Manfredi Pedone, nei panni dell’ispettore Leonardo Piazza, Rocco Alvaro (Come Joe Pesci), Mattia Pranzo, Alessandro “Alex” Davoli (P.O.E. Pieces of Eldritch (P.O.E. 3)), Stefano Vogogna (Eccezzziunale veramente – Capitolo secondo me), Clara Campi (Salome), Massimo Costa (Camera caffè), Giovanni Gheda (3GF: Tre Giorni Famoso) e Marcello Arnone (Il giudice meschino).
Ma Milano trema ancora, la giustizia ha le ore contate non è l’unico progetto “in ballo” per I Teatrabili – TeatroCineVideo; recentemente l’associazione ha infatti avviato alcune collaborazioni con attori e cabarettisti dell’area milanese che hanno permesso di far conoscere le proprie produzioni anche a livello professionale. Ma stiamo parlando sempre di produzioni indipendenti e per una ragione ben precisa:
“Noi crediamo nel cinema indipendente, crediamo che tutti possano avere il diritto di poter raccontare una storia, anche con pochi mezzi; non tutti possono accedere a finanziamenti o possono promuovere la propria iniziativa, e spesso i sogni sono destinati a rimanere in un cassetto”.
Vi siete incuriositi e ne volete sapere di più? In attesa della data e location della premiere milanese che avverrà a settembre, di seguito il quarto trailer del lungometraggio pubblicato qualche giorno fa su YouTube. Ricordiamo che sempre sul canale ufficiale di YouTube potete trovare altri trailer e teaser del lungometraggio, nonchè qualche intervista al cast e alla crew.
I Teatrabili – TeatroCineVideo:
Sito ufficiale
Account Ufficiale Twitter
Canale You Tube
Milano trema ancora, la giustizia ha le ore contate:
Facebook Official Page
Scheda IMDB