fbpx
CinemaNews CinemaRecensioni Cinema

Milano Film Festival – The Outsiders: Le notti bianche del Postino

Il modo più adatto di giudicare un film come Le notti Bianche del Postino – film presentato nella categoria ‘The Outsiders’ del 20mo Milano Film Festival – sarebbe farlo nella maniera più oggettiva possibile, preferibilmente essendo del tutto estrai alla condizione rurale della Russia (o degli ex paesi sovietici). Per mia (s)fortuna non potrò essere né oggettiva né estranea alla realtà in cui sono cresciuta quindi mi sembra giusto avvisarvi che non sarà un occhio completamente ‘italiano’ a giudicare ma uno, semmai, per metà ancora legato alla sua terra d’origine.

notti bianche del postino_konchalovsky_2Andrei Konchalovsky racconta la realtà di un villaggio sperduto della Russia settentrionale, Kenozero, nella regione di Arcangelo, attraverso lo sguardo del postino Lyokha. Si tratta di un villaggio isolato e di una comunità davvero piccola, in cui gli unici spostamenti possono essere fatti grazie alle imbarcazioni sul lago e l’unico modo per coloro che non ne possiedono una di ottenere approvvigionamenti e notizie dal mondo esterno è, appunto, solo tramite il postino. Aleksej Trjapicin è Lyokha, un uomo semplice e dalle poche pretese, che porta sia le poche lettere ancora necessarie, come quelle delle pensioni, sia il pane ed i giornali agli abitanti del suo villaggio.

Proprio come tutti gli altri personaggi del lungometraggio, Aleksej esiste nella realtà, insieme ai suoi amici e ai suoi vicini. Non sono stati attori veri, infatti, quelli scelti da Konchalovsky per la sua pellicola ma autentici abitanti di Kenozero, nelle cui vite la camera da presa si è infiltrata come un ospite momentaneo, cogliendo attimi della loro quotidianità ed autenticità. Un’idea che si prova vincente, senza dubbio, dal momento in cui la semplicità dei notti bianche del postino_konchalovsky_4personaggi e la loro concretezza ne fanno dei protagonisti perfetti in un lungometraggio che è quasi un documentario sulla vita della Siberia e delle zone isolate dal mondo civile. Ciò che tuttavia mi preme sottolineare, perché potrebbe sfuggire dato l’accento che si pone sulla ‘lontananza’ dal centro della Russia, è che la povertà e la condizione descritta nella pellicola è molto più estesa di quanto si voglia ammettere e perfino zone vicinissime a Mosca non si discostano molto dalla povertà delle case, dalla precarietà delle abitazioni o dal sogno del ‘lavoro in città’ che porta via Irina e il piccolo amico di Lyokha lontano da Kenozero. Il lavoro di Konchalovsky, in tal senso, è molto più significativo e la denuncia sociale che molto velatamente nasconde è estesa a buona parte del suo paese natio.

L’ambientazione è quella della regione di Arcangelo, in cui le case sono realizzate direttamente dagli abitanti o dai loro avi con legno e materiali a disposizione; in cui i servizi igienici sono spesso ‘fai da te’ e l’acqua corrente non è sempre presente; in cui è buona usanza offrire un thè con pasticcini agli ospiti che arrivano a casa ed in cui sopravvivono ancora le antiche leggende sulle ‘Streghe della Palude’. Ma è anche un luogo in cui le scuole sono praticamente inesistenti, gli edifici che un tempo le ospitavano vuoti ed abbandonati, i bambini in età da istruzione già da tempo lontani per studiare nelle grandi scuole di città. Ma vi dirò: benchè possa sembrare un notti bianche del postino_konchalovsky_3ambiente ‘povero’ e per certi aspetti molto antiquato, resta un ambiente ‘felice’. Magari non per i giovani, che non vedono l’ora di evadere, ma per i più anziani. Non ci sono sogni di grandi città o cambiamenti, la loro routine, la monotonia di giornate passate in attesa dell’arrivo del postino, le faccende da sbrigare per tenere in ordine la casa, tutto questo è bello e li rende estremamente felici. Da qui l’immagine chiara di una realtà che tenta disperatamente di restare la stessa mentre il mondo cambia, di attaccarsi a quelle poche briciole di indipendenza e tradizione che ancora possono sopravvivere, anche se in una condizione di necessaria povertà. Una povertà a cui però fa sfondo un paesaggio mozzafiato, fatto di un’estate di prati verdi e fiumi silenziosi circondati da alberi pendenti.

Un lungometraggio la cui bellezza non può essere ignorata, autentico e caratteristico sotto tantissimi aspetti e per questo meritevole dei premi che gli sono stati attribuiti – ricordiamo il Leone d’Argento a Venezia nel 2014 – grazie soprattutto alla maestria dietro la macchina da presa di Konchalovsky. Una finestra su una Russia contemporanea di cui non si sente spesso parlare e, forse, proprio per questo ancor più interessante di quello che ci si potrebbe aspettare.

Katia Kutsenko

Cavaliere della Corte di Netflix e Disney+, campionessa di binge-watching da weekend, è la Paladina di Telefilm Central, protettrice di Period Drama e Fantasy. Forgiata dal fuoco della MCU, sogna ancora un remake come si deve di Relic Hunter.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio