
Milano Film Festival: la parola a Laura Zagordi e Maurizio Nichetti
Alla conferenza stampa di ieri, oltre al programma del Milano Film Festival, giunto ormai alla sua ventesima edizione, sono stati inoltre presentati i progetti affini al Festival, quelli realizzati in collaborazione con enti quali la Civica Scuola di Cinema, l’Università Statale di Milano e il Centro Sperimentale di Cinema. Ciò che è apparso subito chiaro è stato come l’intera città di Milano fosse coinvolta nella realizzazione del Festival e come le nuove idee riuscissero a ben integrarsi con quelle vecchie, creando un binomio potente tra storia ed innovazione.
Laura Zagordi, Direttore della Scuola Civica di Cinema, è intervenuta raccontando dell’importante contributo dell’Università Statale di Milano e della stessa Civica Scuola di Cinema. Il 18 settembre la Civica Scuola di Cinema ospiterà un workshop con il regista Jean Gabriel Périot, presso la sede della Manifattura Tabacchi.*
Maurizio Nichetti, attore e regista italiano, nonché l’attuale direttore della sede lombarda del Centro Sperimentale di Cinematografia, ha inoltre esposto il progetto, portato avanti da qualche anno ormai, in collaborazione con la scuola di Architettura del Politecnico di Milano: Ri-Formare Milano. Il progetto prevede la resa visiva tramite degli spot di alcuni progetti portati avanti dai laboratori della facoltà di architettura, mirati al recupero di zone abbandonate. 5 sono stati i luoghi scelti per il progetto in collaborazione con il CSC lombardo. Abbiamo avuto modo di rivolgere al maestro un paio di domande dopo la conferenza.
Il Milano Film Festival è giunto alla sua ventesima edizione: cos’è cambiato rispetto alle edizioni precedenti e che cosa è migliorato?
Faccio parte del Festival da molti anni, ormai, e si tratta sempre di un evento che comunica grande entusiasmo, quello è rimasto sempre lo stesso. C’è naturalmente una novità di contenuti, ed è giusto che sia così, è un passo avanti. Quello che più mi spiace vedere è come il Festival si sovrapponga – in questa edizione ma anche nelle precedenti – alla Mostra di Venezia. La vicinanza dei due eventi fa si che ci siano persone costrette a dover scegliere tra l’uno e l’altro, e non sempre la scelta ricade su Milano. Ma il Festival merita davvero un buon pubblico, merita davvero un grande pubblico.
Ha accennato prima alla collaborazione con Politecnico. E’ un progetto interessante, nuovo, sicuramente innovativo.
Portiamo avanti il progetto ormai da 2 anni. La nostra scuola è per certi versi una scuola unica, l’unica in grado di fare dei film che possano essere a servizio di qualcosa – in questo caso film a servizio dell’architettura. E’ una scuola che porta ispirazione e che permette di trasformare le emozioni in qualcosa di autentico. Ci si orienta verso il futuro del cinema, senza dimenticare il passato.
Il Centro Sperimentale di Cinematografia si trova a Milano e le iscrizioni sono aperte fino alla fine di settembre. C’è ancora la possibilità, come sottolinea lo stesso Maurizio Nichetti, di sperimentare di persona quest’arte e questa ispirazione che la scuola trasmette, al mondo ma anche ai propri allievi prima di tutto.
Il Milano Film Festival si svolgerà a Milano dal 10 al 20 settembre 2015.