
Marco Polo: Recensione della seconda stagione
Se vogliamo fare paragoni, questa seconda stagione di Marco Polo ha un pizzico di Game of Thrones con un tocco politico alla House of Cards. Ma siccome analizzare una serie partendo esattamente dal trovare gli show più simili ad essa potrebbe portare la stessa analisi completamente fuoristrada, proseguiamo ignorando quel paragone iniziale. Anzi, diciamo che ho dato un’indicazione molto generale per dare un’idea a tutti coloro non hanno mai visto Marco Polo su Netflix, ma che per puro caso si sono ritrovati a leggere queste righe.
La seconda stagione di questo telefilm potrebbe anche non chiamarsi Marco Polo. Se infatti durante i primi dieci episodi il punto di vista del ragazzo veneziano era il punto di ingresso per lo spettatore nel mondo del Khan della Mongolia, durante i successivi dieci lo pseudo protagonista si fa da parte. La forza corale dei personaggi è una delle chiavi vincenti: di Marco ad un certo punto se ne perdono le tracce, e se non fosse per qualche azione sporadica qua e là, quasi si perde l’interesse per lui nonostante una performance notevole del nostro Lorenzo Richelmy. Si tratta di un sacrificio forse anche necessario per poter concentrare maggiormente la narrazione su dei personaggi che non sono stereotipati, ma anzi fanno della loro umanità un punto di forza.
Tra tutti spicca Benedict Wong che con il suo Kublai Khan ci regala uno dei personaggi meglio riusciti della serie: potrai anche essere l’uomo più potente di un continente intero, ma ciò non ti impedirà di provare qualcosa ogni volta che togli la vita (bambino o adulto che sia) o quando vieni tradito da quelli che consideri i tuoi figli. Per non parlare dei rapporti problematici in famiglia che diventano veri e propri problemi di stato: ecco Kaidu che cerca di portare via il trono a Kublai in maniere legali e illegali allo stesso tempo, fornendo una possibilità fantastica per la serie di approfondire tutta una serie di problematiche politiche ancora oggi attuali. Il confronto verbale tra i due contendenti al trono, l’integrazione tra religioni diverse, i rapporti col mondo oltre quello delimitato sia da semplici confini geografici sia dai limiti imposti dal proprio corpo, il rispetto e l’importanza della propria tradizione contro la diversità delle altre culture: non manca davvero nulla in questa serie. I legami familiari sono quelli più importanti: il tradimento di un figlio, non è importante se di sangue puro o adottato, è il peggior crimine che possa esistere; nulla è invece più confortante che sentire ancora una volta il caldo abbraccio dell’amore quando esso sembrava essere perduto.
Il filo principale di questa seconda stagione è più ingarbugliato di quanto possa apparire: Ahmad per quanto abbia tutte le carte in regola per essere un “cattivo perchè si” è mosso in realtà da motivazioni talmente profonde e nate talmente tanto tempo prima di essere risvegliate del tutto, da presentarsi sulla scena con una personalità doppia che influisce anche su tutto quello che abbiamo visto di lui nel corso della prima stagione. È lui a tessere le fila per la caduta di Kublai per mano di Kaidu (alla fine a determinare il vincitore non è lo scontro verbale ma quello fisico), lui che agita la marea per tenere ancora vivi e attivi i sostenitori ribelli della dinastia Song (il tocco rivoluzionario non può mai mancare), lui stesso a generare e plasmare la sua caduta.
C’è anche un insegnamento, quasi velato, che questa seconda stagione vuole suggerire: che la Storia, quella intesa alla maniera di Erodoto, si ripete sempre. Tutto ciò che viene tramandato dal passato può essere studiato e metabolizzato quanto si vuole, ma gira e rigira gli uomini compiranno sempre gli stessi errori sempre guidati dalla stessa cosa: la sete di potere. Ecco dunque gli eserciti che si affontano in battaglia, con una guerra fatta di strategia e trovate fuori dall’ordinario (e anche un po’ spettacolari, se si pensa ai cavalli infuocati).
In Marco Polo non tutto deve avere necessariamente un colpo di scena per essere apprezzato: il gusto della narrazione è qui privilegiato rispetto alle scelte narrative di altre serie improntate a spiazzare lo spettatore. Tra spettacolarità e narrazione ardita (il Prete Gianni…), sullo sfondo di scenografie fantastiche e con una sceneggiatura solida, seppur non priva di qualche sbavatura, Marco Polo si propone come uno show familiare per chi si intende di serialità, ma allo stesso tempo prova a esplorare sentieri geografici e narrativi finora non battuti. Con racconti di luoghi lontani e affascinanti, dove lo storico e il mitico si confondono fino a diventare un’unica grande realtà, la serie che mostra un Oriente che gira sulle stesse motivazioni dall’Occidente che ben conosciamo, merita ampiamente una terza stagione dove si può, anzi si deve, migliorare per tentare di entrare a buon ragione tra le serie cult degli ultimi anni.
In attesa delle prossime recensioni, non dimenticate di mettere un like alla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornati su tv e cinema.
Visitor Rating: 4 Stars
Visitor Rating: 5 Stars
Visitor Rating: 5 Stars
Questa seconda stagione mi è piaciuta più della prima. Scenografia come sempre fantastica (tra le migliori che io abbia mai visto). A livello di trama c’è stato un buon passo avanti, seppure non appassiona come le migliori serie tv. Però è anche vero che è una serie tv nata per Netflix e il famoso network ha più volte ribadito che con la sua formula può non puntare solo a serie per cui è determinante il numero di spettatori appena esce la puntata. Certe serie come questa, ma anche per esempio Better call Saul su cui hanno puntato anche loro, possono essere guardate con calma e non per forza fiondandosi subito all’episodio successivo. Sono riusciti inoltre a migliorare notevolmente anche l’aspetto di alcuni personaggi e credo che l’interesse da parte degli spettatori ne abbia beneficiato: penso al principe Jingim e a Byamba.
La meraviglio di questa seconda stagione!! Io davvero la trovo la serie culturalmente più interessante dell’anno. Il fatto che vengano utilizzate tutte scene che mostrano lo sviluppo di quello che è stato il più grande impero del mondo, con le pressioni delle minoranze cinesi e della chiesa. Per non parlare del tema dello straniero, dell’accettazione, del mantenere le proprie tradizioni nonostante il progresso. Anche il personaggio di kublai così ben sfaccettato e che ci ricorda cosa davvero voglia dire guidare una nazione è una bellezza per gli occhi. Credo che questa serie meriti rispetto e incoraggiamento, è esteticamente bellissima e ben recitata poi forse la trama non è così avvincente ma credo sia perché è di netflix… comunque fate quello che volete ma secondo me questa seconda stagione di MP batte GOT sotto tanti punti di vista…se solo avesse lo stesso fandom
Siamo in due a pensarla così, personalmente preferisco serie come Marco Polo rispetto a quelle sullo stile di GOT.
Forse perché è netflix…quanta ignoranza..devi ringraziare netflix per questa serie meravigliosa..e nessun altro…non esiste prodotto netflix a parte qualche rara eccezzione che non sia attentamente studiato..egregiamente narrato…e qualitativamente superiore al pari delle migliori serie mai prodotte…se non meglio.
Forse è per via di netflix..ormai a tutti e permesso scrivere castronerie.
Saluti.
È davvero permesso proprio a tutti guarda…accidenti alla libertà di espressione e a chi non legge per intero le frasi…
Se uno scrive un commento che è praticamente.un elenco di aggettivi positivi ,molti dei quali di grado superlativo, non puoi prendere 5 parole estraniarle dal contesto e appellarti all” ignoranza”. Cerchiamo di comprendere un pochino dunque cosa intendo quando mi riferisco alla narrazione di netflix. Quest’ultimo è un servizio come amazon che permette di vedere tutti gli episodi in una volta, questo vuol dire che le serie sono scritte non in maniera episodica ma bensì come un unicum. Non necessitano di colpi di scena a fine episodio o cliffhanger o flasfowards creati solo perché lo spettatore deve risintonizzarsi sette giorni dopo sullo stesso canale alla stessa ora. E questo è un dato di fatto ed è positivo, perché queste serie sono totalmente libere e possono gestire la trama come preferiscono. La mia frase vuole sottolineare questa differenza e non in una accezione negativa. Se hai visto la serie converrai con me che come lo scorso anno, ha una prima metà un po’ lenta che vede la tensione aumentare dal 5 in poi… per piacere evitiamo di essere così aggressivi e maleducati nei commenti, non giova a nessuno.
Non credo che la narrazione non sia avvincente..per quello che mi riguarda ho sempre alla fine di ogni puntata voluto scoprire cosa succedesse dopo..non sono aggressivo mi disturbano giudizi negativi che possono ledere a netflix e alla rivoluzione che ci porta , internet tv ,4k incredibile con tv adatta..audio..qualità delle serie prodotte…prezzo. se tu intendessi qualcosa di diverso io di certo non l’ho capito..non si può interpretare diversamente ciò che hai scritto.. che per me è sbagliato.
Sai Gaetano venire qui su un sito come il nostro scrivere un commento del genere, insistere per voler litigare a tutti i costi in maniera tignosa e piccata mi sembra davvero poco appropriato soprattutto se dai giudizi su chi come me ci scrive senza aver mai letto niente dei nostri pezzi. Quindi gentilmente abbi la decenza di non tornare.
Saluti
Visitor Rating: 5 Stars
Visitor Rating: 5 Stars
Visitor Rating: 5 Stars
Visitor Rating: 4 Stars
Visitor Rating: 5 Stars
Visitor Rating: 2 Stars