Luna Nera: nuova serie italiana firmata Netflix. Ecco tutto quello che sappiamo

Dopo Suburra e Baby, arriverà Luna Nera, terza serie originale italiana di Netflix; prodotta da Fandango, sarà resa disponibile dal canale di streaming nella prima metà del 2020.

Dietro le quinte di Luna Nera
Sia la sceneggiatura, che la regia saranno affidate a team tutti al femminile: la storia è basata sul romanzo ancora inedito di Tiziana Triana, dal titolo Le città perdute. Luna nera (la pubblicazione è prevista per ottobre 2019); la scrittrice collaborerà alla stesura dei copioni insieme a Francesca Manieri (Il miracolo) e Laura Procacci (L’amica geniale); alla regia si alterneranno Francesca Comencini (Gomorra – la serie), Susanna Nicchiarelli (Nico, 1988) e Paola Randi (Tito e gli alieni).

Trama
La vicenda sarà ambientata nell’ Italia del XVII secolo e questo è quello che sappiamo dalla trama ufficiale: ‘In seguito alla morte di un neonato, Ade, levatrice di 16 anni, viene accusata di stregoneria e per questo costretta a scappare; trovato rifugio in una misteriosa comunità di donne al limitare del bosco. La ragazza è costretta a fare una scelta tra l’amore impossibile per Pietro, figlio del capo dei Benandanti, cacciatori di streghe, o l’adempimento del suo destino. Una minaccia per il mondo in cui vive, diviso tra ragione e misticismo’.

Cast e location
Antonia Fotaras, già vista ne Il primo re e ne Il nome della Rosa, vestirà i panni della protagonista Ade; oltre a lei vedremo Giada Gagliardi nel ruolo di Valente, Adalgisa Manfrida in quello di Persepolis, Lucrezia Guidone sarà Leptis, Francesca Fracassi Janara, Barbara Ronchi Antalia e Giandomenico Cupaiolo Sante; Giorgio Belli, che interpreterà il giovane Pietro, è al suo debutto nel mondo della recitazione; mentre Manuela Mandracchia, che ha finora lavorato esclusivamente a teatro, prenderà parte per la prima volta ad una serie tv, nel ruolo di Tebe.
LEGGI ANCHE: Netflix produrrà Zero, una nuova serie originale italiana sulla vita dei ragazzi neri in Italia
Le riprese sono durate 16 settimane e si sono divise tra Cinecittà, Canale Monterano, Celleno e il castello di Monte Calvello.

Presentando il progetto, Domenico Procacci, CEO di Fandango, ha dichiarato:
‘Il nostro Paese ha una ricchezza di storie, miti e leggende tale da ispirare spesso romanzi, film e anche serie provenienti da tutto il mondo; con Luna Nera l’ambizione è quella di essere noi a raccontare questo straordinario immaginario narrativo e visivo, cercando di raggiungere un pubblico globale’.
La prima stagione sarà composta da 6 episodi di circa 50 minuti l’uno.
