fbpx
Recensioni Serie Tv

Lost Girl – Prima stagione

Cos’ha in comune Lost Girl con serie come Chuck, Gossip Girl, The Event, Dexter, True Blood, The Walking Dead, Boardwalk Empire, 90210 e Lie to Me? No, non è una domanda trabocchetto, un punto in comune queste serie ce l’hanno sul serio, ed è che sono tutte finite nella classifica delle 10 serie televisive più scaricate del 2010. Un bel gruppetto variegato, in cui Lost Girl interpreta la parte della cenerentola tra le grandi (perchè, a torto o a ragione, si tratta comunque di nomi pesanti per la serialità televisiva). La sua presenza tra cotanti capisaldi della tv d’oltreoceano potrebbe sembrare frutto di qualche imbroglio nel conteggio dei download, ma io onestamente credo di aver trovato una spiegazione meno truffaldina. Semplicmente Lost Girl è una serie canadese, che non viene trasmessa nemmeno negli Stati Uniti, di conseguenza il bacino di possibili scaricatori (non di porto ma di file) è molto più vasto che per le altre serie (messaggio promozionale a cura del ministero della SIAE: scaricare nuoce gravemente alla salute – non scaricare, pensa a noi).

 

Ma merita davvero il posto in una così rilevante classifica questo Lost Girl? S..ni

Diciamo che si tratta di una serie dignitosa, che dopo i primi episodi con una recitazione zoppicante è riuscita a trovare maggior equilibrio e maggior affiatamente tra gli attori (i peggiori, ancora claudicanti ed espressivi come ranocchi spiaccicati sull’asfalto, sono Dyson e il suo degno compare poliziotto). La pecca maggiore è quella di aver scelto una struttura per lo più verticale, con episodi autoconclusivi e solo un lieve accenno di trama orizzontale che viene portato labilmente avanti in pochi episodi prima di riemergere improvvisamente nel season finale (anche se c’è da dire che alcuni dei mostri della settimana sono carini e ben congegniati).

Per quanto mi riguarda vedo in questa serie una doppia natura. Da una parte la mitologia che sta alla base, solo vagamente delineata, ci sarebbe ampio margine per approfondire e modificare diverse cose, rischia di far finire questo show nel calderone dei fantasy light (per intenderci quello di streghe e ghost whisperer, un fantasy un po’ buttato lì, con solo qualche mostro rubato a folklore e tradizioni locali a giustificare l’appartennenza a tal nobile genere narrativo); d’altra parte però Lost Girl non sembra voler diventare un telefilm femminile o leggero, ha una struttura essenzialmente poliziesca e ha deciso di giocarsi la carte del sesso sia rendendo la protagonista bisessuale, sia caratterizzandola come Succube, ossia un particolare Fae che si nutre di energia sessuale altrui. Insomma, le carte in regola per diventare uno show più maturo e oscuro ci sarebbero tutte, solo… non so, chiamatelo sesto senso, ma ho il timore che lo show non prenderà questa direzione nella prossima, già confermata stagione.

Nonostante i molti punti deboli (o per lo meno punti perfezionabili) riamne comunque una serie discreta, che gode di un bonus per aver preso in mano il vessillo del fantasy (l’hanno scorso portato orgogliosamente e trashamente avanti da Legend of the seeker). Un fantasy virato verso il sottogenere urban, con un po’ di buonismo e un tocco che definrei “disney”, dato dalla costanze presenza di Kenzy ad interpretare il ruolo di spalla comica e “sorellina” casinista; ma non di meno un fantasy, che di sti tempi, in televisione, dove al massimo vediamo sci-fi, bè, di sti tempi non è poco.

In definitiva l’intera prima stagione si guadagna una sufficienza piena, tre su cinque, e il mio personale timbro “approved” con tanto di benigna pacca sulla spalla e monito a impegnarsi un po’ di più per la seconda stagione.

Voto:     

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio