fbpx

Lost – Episodi: stagione 4

Lost quarta stagione: la guida completa

La quarta stagione di Lost è composta da 13 episodi.

USA
dal 31 gennaio al 29 maggio 2008
ITALIA
dal 7 aprile al 7 luglio 2008
dal 28 luglio all’1 settembre 2008

 


Titolo originale: The Beginning of the End

Data di trasmissione USA: 31-01-2008
Data di trasmissione ITA (Fox): 07-04-2008
Data di trasmissione ITA (Rai2): 28-07-2008
Scritto da: Carlton Cuse, Damon Lindelof
Diretto da: Jack Bender

Trama: i sopravvissuti sono convinti di essere praticamente in salvo ma il messaggio finale di Charlie crea alcuni dubbi che le persone che affermano di volerli aiutare non siano chi dicono di essere. Coloro dei quali credevano di potersi fidare  potrebbero rivoltarsi contro di loro e il nemico dei loro nemici diventa un nuovo amico. Di chi ci si può fidare? I soccorsi sono davvero così vicini come sembrano?

Flashforward:
Hurley  si è fatto rinchiudere nell’istituto  di igene mentale Santa Rosa dove fa degli incontri molto strani.

Guest Stars:
Steven Neumeier (Lewis), Billy Ray Gallion (Randy), Grisel Toledo (infermiera), Michael Cudlitz (Detective Walton)

Musica:

Curiosità:
– Jack sembra avere perso molto peso tra l’ultima scena di Through The Looking Glass e quest’episodio nonostante nonostante siano temporalmente divisi da pochi secondi temporali. In realtà durante la pausa estiva Matthew Fox ha recitato nel film Speed Racer
– il titolo può essere riferito alla fine del telefilm poichè è stato confermato, durante la pausa tra la terza e la quarta stagione, che Lost durerà per sei stagioni quindi con l’inizio della quarta stagione Lost ha iniziato la sua seconda metà e ci sono meno episodi da dover andare in onda di quelli già andati in onda
The Beginning of the End è anche però riferito al film del 1957 con Peter Graves ma può anche fare riferimento al fatto che ci viene mostrata la prima parte del “futuro” di lost che è quindi tecnicamente l’inizio della fine


Lost quarta stagione

Titolo originale: Confirmed Dead

Data di trasmissione USA: 07-02-2008
Data di trasmissione ITA (Fox): 14-04-2008
Data di trasmissione ITA (Rai2): 28-07-2008
Scritto da: Drew Goddard, Brian K. Vaughan
Diretto da: Stephen Williams

Trama: quattro estranei arrivano sull’isola lasciando ai sopravvissuti nel dubbio sulla loro reale motivazione.

Flashback: ci viene mostrato il percorso che ha portato i quattro membri della squadra ad arrivare sull’isola e sono tutti avvenimenti successivi rispetto allo schianto del volo 815.

Guest Stars: Kanayo Chiemelu (uomo afrigano), Azure McCall (Ms. Gardner), Necar Zadegan (traduttore), Jill Kuramoto (giornalista), Greg Grunberg (Seth Norris)

Musica:

Curiosità:
– il numero verde 1-888-548-0034 che Frank vede in TV durante il messaggio della Oceanic Airlines per il volo 815 è reale. Se si chiama si ascolta un messaggio registrato e non un operatore telefonico come si vede nell’episodio


Titolo originale: The Economist

Data di trasmissione USA: 14-02-2008
Data di trasmissione ITA (Fox): 21-04-2008
Data di trasmissione ITA (Rai2): 04-08-2008
Scritto da: Edward Kitsis, Adam Horowitz
Diretto da: Jack Bender

Trama: Sayid si reca con Kate e Miles alle baracche alla ricerca di Locke per fare un accordo. Hurley inizia ad avere dei dubbi su Locke e Daniel fa alcuni esperimenti riguardanti la linea temporale dell’isola.

Flashback: viene mostrato Sayid mentre si trova a Berlino con una nuova ragazz e un nuovo lavoro come killer.

Guest Stars: Armando Pucci (Mr. Avellino), Thekla Reuten (Elsa), Zoe Bell (Regina), Marsha Thomason (Naomi Dorrit), Jeff Fahey (Frank Lapidus), Mira Furlan (Danielle Rousseau)

Musica:
If You Stayed Over by Bonobo durante la scena d’amore di Sayid ed Elsa

Curiosità:
– Tra le banconote estere di Ben c’è una serie originale di banconote da 20 emesse dalla Banca d’Inghilterra, ritirate nel 2001


Titolo originale: Eggtown

Data di trasmissione USA: 21-02-2008
Data di trasmissione ITA (Fox): 28-04-2008
Data di trasmissione ITA (Rai2): 04-08-2008
Scritto da: Elizabeth Sarnoff, Greggory Nations
Diretto da: Stephen Williams

Trama: Kate decide di arrangiarsi se vuole ottenere delle informazioni dagli ostaggi ma questo potrebbe creare dei problemi con il nuovo leader, Locke.

Flashback: viene mostrato il processo che Kate subisce una volta tornata alla realtà e la sua lotta per mantenere la custodia di Aaron.

Guest Stars: Shawn Doyle (Duncan Forrester), Susan Gibney (Melissa Dunbrook), Traber Burns (giudice Arthur Galzethron), Tania Kahale (bambinaia), Fred Q. Collins (ufficiale giudiziario), Beth Broderick (Diane), William Blanchette (Aaron)

Musica:

Curiosità:
– i titoli di coda riportano William Blanchette come il “bambino di due anni” invece che come Aaron

LEGGI ANCHE: Lost: tutto quello che probabilmente non sapete sulla serie TV cult


Titolo originale: The Constant

Data di trasmissione USA: 28-02-2008
Data di trasmissione ITA (Fox): 05-05-2008
Data di trasmissione ITA (Rai2): 11-08-2008
Scritto da: Carlton Cuse, Damon Lindelof
Diretto da: Jack Bender

Trama: Durante il volo per raggiungere la nave da carico i sopravvissuti sull’elicottero incontrano una turbolenza che causerà degli effetti collaterali ad uno dei passeggeri del mezzo.

Flashback: più che di un flashback si tratta di un viaggio nel tempo di Desmond in cui rivive la sua vita nel reggimento a Camp Miller e in cui cerca Daniel Faraday (come gli era stato indicato dal Dabniel del presente) per farsi aiutare. L’ultimo gesto che compierà sarà quello di dire a penelope che 8 anni dopo l’avrebbe chiamata nel giorno della vigilia di Natale

Guest Stars:
Graham McTavish (sergente), Darren Keefe (Billy), Edward Conery (battitore d’asta)

Musica:

Curiosità:
– il cane che si vede all’università di Oxford quando Desmond trova Faraday è lo stesso cane usato per la foto nella cabina di Jacob ed è Lulu, il cane del regista dell’episodio Jack Bender
– questo è uno degli episodi preferiti del produttore esecutivo Carlton Cuse


Lost quarta stagione

Titolo originale: The Other Woman

Data di trasmissione USA: 06-03-2008
Data di trasmissione ITA (Fox): 12-05-2008
Data di trasmissione ITA (Rai2): 11-08-2008
Scritto da: Drew Goddard, Christina M. Kim
Diretto da: Eric Laneuville

Trama: Juliet riceve una visita a sopresa da qualcuno del suo passato e le viene dato l’ordine di fermare Charlotte e Faraday dal fare quello per cui sono venuti. Alle baracche Ben offre a Locke un patto allettante.

Flashback: viene mostrato la vita di Juliet con gli Altri e la sua storia come amante di Goodwin e la gelosia di Ben.

Guest Stars: Andrea Roth (Harper Stanhope)

Musica:
Un bel dì Vedremo dalla Madama Butterfly suonata da Ben al pianoforte alla cena con Juliet

Curiosità:
– a partire da quest’episodio Tom è l’unico degli Altri , a parte Ethan, ad essere apparso in tutte le stagioni
– il titolo può fare riferimento a Juliet in quattro modi diversi: 1. l’altra donna per Goodwin, 2. l’altra donna per Jack, 3. l’altra donna per Ben (che dice che le ricorda molto un’altra donna), 4. potrebbe essere un gioco di parole e andrebbe quindi letto come la donna degli Altri (inteso come il gruppo)


Titolo originale: Ji Yeon

Data di trasmissione USA: 13-03-2008
Data di trasmissione ITA (Fox): 12-05-2008
Data di trasmissione ITA (Rai2): 18-08-2008
Scritto da: Edward Kitsis, Adam Horowitz
Diretto da: Stephen Semel

Trama: Juliet decide di dare a Jin alcune notizie sconvolgenti quando Sun prende la decisione di aggregarsi al gruppo di Locke. Sulla nave cargo Sayid e Desmond iniziano a conoscere l’equipaggio e il capitano della nave.

Flashback: Jin corre per Seoul alla ricerca di un peluche che si affretta a consegnare ad un ambasciatore da poco diventato nonno da parte di Mr. Paik.

Flashforward: Sun partorisce sua figlia Ji Yeon da sola e viene poi visitata da Hurley che la accompagna a visitare la tomba di Jin.

Guest Stars: Lynette Garces (infermiera), Christine Y. Kim (infermiera), Lanny Joon (dott. Bae), George Kee Cheung (ambasciatore), David Yew (agente di sicurezza), Simon Rhee (negoziante)

Musica:

Curiosità:
– Sulla lapide di Jin la data della morte è il 22 Settembre 2004, il giorno dello schianto, questo per restare coerente con la bugia che gli Oceanic Six hanno detto alla stampa
– Sun ha le doglie mentre sta guardando la televisione ed è possibile notare che si tratta dell’episodio 3.14 di Lost intitolato Exposè
Ji Yeon significa saggezza e fiori
– durante tutta la puntata viene fatto credere allo spettatore che sia un unico flashforward quello che stanno vedendo e che Jin sta correndo in ospedale da Sun e solo alla fine viene mostrato il trucco

LEGGI ANCHE: Lost: i 10 momenti migliori della serie TV


Titolo originale: Meet Kevin Johnson

Data di trasmissione USA: 20-03-2008
Data di trasmissione ITA (Fox): 23-06-2008
Data di trasmissione ITA (Rai2): 18-08-2008
Scritto da: Elizabeth Sarnoff, Brian K. Vaughan
Diretto da: Stephen Williams

Trama: Dopo che Sayid incontra Michael, la storia di come la spia di Ben sia arrivata sulla nave cargo è finalmente svelata. All’accampamento di Locke, Ben manda sua figlia, Alex, in un posto più sicuro dove potrebbe sopravvivere ad un attacco.

Flashback: dopo il ritorno alla realtà Michael prova a suicidarsi più volte per rimediare agli errori compiuti in passato fino a che non incontra Tom.

Guest Stars: Starletta DuPois (Mrs. Dawson), Jill Kuramoto (giornalista), Galyn Gorg (infermiera), Bill Ogilvie (Gus)

Musica:

Curiosità:


Titolo originale: The Shape of Things to Come

Data di trasmissione USA: 24-03-2008
Data di trasmissione ITA (Fox): 23-06-2008
Data di trasmissione ITA (Rai2): 25-08-2008
Scritto da: Brian K. Vaughan, Drew Goddard
Diretto da: Jack Bender

Trama: Jack cerca di scoprire l’identità di un corpo che è rimasto a lungo nell’acqua. Nel frattempo l’accampamento di Locke viene attaccato dai nemici di Ben.

Flashforward: dopo aver girato la ruota nella stazione Orchidea, Ben si ritrova nel deserto e dopo essersi ristabilito va alla ricerca di Sayid per farsi aiutare nel suo scopo.

Guest Stars: Michael Sadler (porinaio), Sean Douglas (Hoban Doug), Faran Tahir (Ishmael Bakir), Kaveh Kardan (mercante), Yetide Badaki (addetto alla reception), Emilie de Ravin (Claire Littleton)

Musica:

Curiosità:


Lost quarta stagione

Titolo originale: Something Nice Back Home

Data di trasmissione USA: 01-05-2008
Data di trasmissione ITA (Fox): 30-06-2008
Data di trasmissione ITA (Rai2): 25-08-2008
Scritto da: Edward Kitsis, Adam Horowitz
Diretto da: Stephen Williams

Trama: Kate e Juliet devono imparare a convivere e ad aiutarsi a vicenda quando la salute di Jack è in pericolo. Qualcosa va storto quando Sawyer, Claire, Aaron e Miles si allontanano dall’accampamento di locke per tornare alla spiaggia.

Flashforward: Jack continua ad avere delle visioni su suo padre che lo portano a bere oltre il dovuto e litigherà con Kate per una promessa che lei aveva fatto a Sawyer.

Guest Stars: April D. Parker (dott. Erica Stevens), Bill Fiddler (dott. Stillman), Traci Toguchi (Receptionist), Carla Von (Miss Berenberg)

Musica:

Curiosità:
– Jack prende delle medicine della casa farmaceutica Skadden che è fittizia ma è apparsa in molti episodi di C.S.I.


Titolo originale: Cabin Fever

Data di trasmissione USA: 08-05-2008
Data di trasmissione ITA (Fox): 30-06-2008
Data di trasmissione ITA (Rai2): 25-08-2008
Scritto da: Elizabeth Sarnoff, Kyle Pennington
Diretto da: Paul Edwards

Trama: Locke scopre dove si trova la cabina di Jacob e la vita sulla nave cargo diventa pericolosa quando Keamy decide di agire.

Flashback: Emily, la madre di Locke, da alla luce suo figlio a cui fa visita, fin da piccolo, Richard Alpert che lo ricontatat altre due volte nel corso della sua adolescenza. Infine Matthew Abaddon consiglia a Locke di compiere un viaggio in Australia.

Guest Stars: Rebecca Tilney (madre di Emily), Charlie Wyson (John Locke all’età di 5 anni), Amanda Carlin 8infermiera), Holland Roden (Emily), Caleb Steinmeyer (John Locke all’età di 16 anni), Phil Abrams (Gellert), Patrick Torres (dottore), Matthew Pedersen (fisioterapista), Sarah Duval (Melissa), Mandy June Turpin (Florence)

Musica:
Everyday by Buddy Holly ascoltata da una Emily adolescente nella sua stanza

Curiosità:
– Christian appare per la prima volta vestito come uno degli Altri e non con il suo solito completo giacca e cravatta con scarpe sportive bianche.


Titolo originale: There’s No Place Like Home, Part 1

Data di trasmissione USA: 15-05-2008
Data di trasmissione ITA (Fox): 07-07-2008
Data di trasmissione ITA (Rai2): 01-09-2008
Scritto da: Damon Lindelof, Carlton Cuse
Diretto da: Stephen Williams

Trama: Sayid ritorna all’isola per portare altra gente sulla nave cargo. Ben, Locke e Hurley si dirigono verso un’altra stazione della Dharma per spostare l’isola.

Flashforward: viene finalmente mostrato cosa è accaduto agli Oceanix Six dal momento in cui si sono messi in salvo, il primo incontro coi i loro famigliari e il racconto fatto ai giornalisti.

Guest Stars: Andrea Gabriel (Nadia), Noah Craft (Hendricks), Susan Duerden (Carole Littleton), Michelle Forbes (Karen Decker), Veronica Hamel (Margo Shephard), Cheech Marin (David Reyes), Lillian Hurst (Carmen Reyes), June Kyoko Lu (Mrs. Paik), Byron Chung (Mr. Paik)

Musica:

Curiosità:
– il titolo fa riferimento al romanzo di by L. Frank Baum Il Mago di Oz in cui Dorothy deve ripetere questa frase assieme a dei colpetti coi tacchi delle sue scarpette rosse per poter tornare a casa


Titolo originale: There’s No Place Like Home, Parts 2 & 3

Data di trasmissione USA: 29-05-2008
Data di trasmissione ITA (Fox): 07-07-2008
Data di trasmissione ITA (Rai2): 01-09-2008
Scritto da: Damon Lindelof, Carlton Cuse
Diretto da: Jack Bender

Trama: il faccia a faccia tra i sopravvissuti e l’equipaggio della nave cargo continua mentre gli Oceanic Six si ritrovano sempre più vicini a lasciare l’isola.

Flashforward: riprende dal punto in cui era finito il primo flashforward della season finale della terza serie e tutto ruota attorno alla morte di Jeremy Bentham che si scoprirà solo alal fien essere in realtà Locke.

Guest Stars: Starletta DuPois (Mrs. Dawson)

Musica:

Curiosità:
Jeremy Bentham (Londra 15 febbraio 1748- 6 giugno 1832) era un filosofo, un giurista e un uomo politico inglese nonchè autore di celebri scritti. La fama di Bentham è legata all’Utilitarismo,dottrina filosofica che pone a principio del bene e della felicità l’utile.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio