Lisa Simpson: ritratto di un personaggio
Lisa Marie Simpson, secondogenita di una delle famiglie più note della televisione, appare per la prima volta in televisione il 19 aprile 1987 in una puntata del Tracey Ullman Show. L’autore, Matt Groening, ha tratto il nome da sua sorella Lisa. Soltanto tre anni più tardi i Simpson diventano una serie televisiva a sé stante, che debutta su Fox il 17 dicembre 1989.
Ha 8 anni e, come gli altri personaggi, non invecchia mentre la serie va avanti; tutti gli episodi si svolgono infatti apparentemente nello stesso periodo di tempo seguendo la tecnica del “floating timeline” tipica di molte sitcom televisive. Frequenta la seconda elementare, con l’eccezione della puntata “Bart vs. Lisa vs. the Third Grade” della quattordicesima stagione, dove viene promossa per merito alla terza elementare in seguito agli ottimi risultati ottenuti in una provetta, ritrovandosi in classe con il fratello Bart che al contrario è stato bocciato.
È la prima della classe in tutte le materie, tranne in ginnastica, per la quale ha ricevuto una nota negativa nella puntata “Lisa on Ice” della sesta stagione. Teme che il brutto voto possa perseguitarla per tutta la vita e, nel tentativo di recuperare, scopre di avere un talento per l’hockey su ghiaccio.
È appassionata di musica jazz e suona il sassofono nella banda della scuola, tanto che un suo assolo (spesso fuori programma) appare in tutti i titoli di testa delle puntate. Spesso la si sente suonare da sola in camera nei momenti in cui si sente triste. La ragazza è inoltre una convinta ambientalista («Mamma, stai mischiando il polietene con il poliuretano!») e nelle diverse puntate della serie la vediamo difendere numerose cause.
Se si pensa a Lisa Simpson, un’altra caratteristica che viene subito in mente è il suo essere vegetariana, cambiamento che avviene nella puntata “Lisa the Vegetarian” della settima stagione. Durante una visita ad uno zoo, la secondogenita di casa Simpson gioca con alcuni agnelli. Tornata a casa, Homer serve ad una grigliata delle cotolette di agnello e Lisa, presa dai sensi di colpa, non riesce a mangiarle. Nei giorni successivi a scuola, durante la lezione di scienze (che ha come tema la dissezione di un verme) e in mensa, il “pensiero indipendente” di Lisa costringe il direttore Skinner a prendere provvedimenti di emergenza. I vari tentativi di insegnanti, parenti e amici non riescono tuttavia a riportare Lisa sulla “retta via” e, al tempo stesso, la ragazza cerca di dimostrare la bontà delle sue idee sabotando una grigliata di Homer. In seguito a un incontro con Apu, Paul McCartney e la moglie Linda, anche loro vegetariani, Lisa impara una preziosa lezione di vita: avere idee diverse non è un problema, se si è capaci di tollerare gli altri e non si cerca di imporre loro il proprio modo di pensare.
Nonostante la giovane età, Lisa ha già avuto diversi amori, anche se tutti di breve durata. Il suo compagno di scuola Milhouse Van Houten ha una cotta per lei da tempo e ha tentato più volte di farle capire i suoi sentimenti, ma senza successo. Nella puntata “Lisa’s Date with Density” dell’ottava stagione, Lisa confida a Milhouse di essersi innamorata di Nelson, il teppistello della scuola. Alle proteste di Milhouse – che ha preso innumerevoli botte da Nelson – Lisa risponde con le memorabii parole: «Ma scommetto che sotto sotto è dolce e sensibile… come te. Si potrebbe dire che voglio tirar fuori il Milhouse che è in Nelson…». Inutile dire che l’impresa si rivelerà un fiasco completo. Nel film dei Simpson del 2007, Lisa si innamora di Colin, un ragazzo irlandese con vocazione ambientalista e appassionato di musica trasferitosi da poco a Springfield. Nella puntata “Lisa’s Wedding” della sesta stagione, una cartomante usa i tarocchi per predire a Lisa la storia del suo vero amore: durante l’università, si innamorerà di uno studente inglese di nome Hugh Parkfield e arriverà quasi a sposarlo. La cerimonia verrà annullata all’ultimo momento, quando Hugh esprime giudizi poco lusinghieri sulla famiglia Simpson, suscitando l’ira di Lisa che, nonostante tutto, stima suo padre.
Lisa è Buddhista a partire dalla puntata “She of Little Faith” della tredicesima stagione. Disgustata per la corruzione della chiesa di Springfield, che ha accettato di vendere spazi pubblicitari (sotto la supervisione di Mr. Burns) per raccogliere fondi, decide di cercare una nuova fede, meno materialista e più vicina ai suoi veri bisogni. Consulta la “Zagat’s Guide to World Religions” (Zagat è una nota collana di guide per ristoranti, alberghi e altri locali) e visita i vari templi della città. Dopo aver preso la sua decisione, la annuncia ad alta voce dalla finestra, suscitando il panico nel vicino Flanders che si rifugia con i figli in un apposito bunker in cantina. Anche in questo caso, la scelta di Lisa crea sconcerto a casa e a scuola, ma alla fine ci si rende conto che la convivenza è possibile e la ragazza, pur mantenendo con forza le sue idee, festeggia il Natale assieme alla famiglia.
Che cosa succederà in futuro? Dopo 20 stagioni, 440 episodi e 24 Emmy Awards, la fantasia di Matt Groening ha ancora nuove idee da regalarci.