
Le Top: 10 film (e sequel) che avrebbero meritato il terzo capitolo
Quante volte l’abbiamo sentito dire – se non siamo stati noi stessi a dirlo? “Ah, che peccato che non ci sia un terzo film!” oppure “Questa saga avrebbe meritato più attenzione”. Perchè malgrado molte saghe riescano ad ottenere le canoniche tre pellicole (alcune persino quattro), altre non riescono a decollare con il proprio sequel. In questo caso, fermandosi a metà strada dal diventare canoniche trilogie. In alcuni casi è una scelta obbligata, dettata da una cattiva sceneggiatura e recitazione. Per gli altri? Beh, in altri i sequel mancano come la marmellata sulle fette biscottate.
Per questo non siamo riusciti al trattenerci dal raccontarvi quali “quasi trilogie”, a nostro avviso, avrebbero meritato un sequel. Non soltanto un sequel qualsiasi bensì il fatidico numero 3!
#1 – Charlie’s Angels
Charlie’s Angels (2000)
Charlie’s Angels Più che Mai (2003)
Tutti ricordiamo (fin troppo bene) la scena di Demi Moore che esce dalle acque cristalline dell’oceano, con un bikini striminzito e una tavola da surf sotto braccio. Naturalmente Charlie’s Angels è stato molto più che belle donne e abiti succinti (anche se, in buona parte, si trattava anche di quello): è stato divertimento, azione, umorismo e amicizia, in cui spiccava un’affinità quasi impensabile tra le tre protagoniste – Cameron Diaz, Drew Barrymore e Lucy Liu. I tre ‘Angeli’ hanno delle carriere di successo anche oggi, a quasi 15 anni dai film che hanno contribuito al loro successo, ed un terzo capitolo è improbabile quanto la neve ad agosto (checchè ne dica Gigi D’Alessio) ma non per questo ricordiamo i film con meno affetto… o pensiamo che avrebbero di certo meritato un terzo capitolo conclusivo.
#2 – National Treasure
National Treasure: Il Mistero dei Templari (2004)
National Treasure: Il mistero delle Pagine Perdute (2007)
Nicholas Cage e Diane Kruger: lui intelligente da far paura, lei intelligente da far paura e bellissima. C’è da chiedersi cosa potrebbe andare storto con un cast del genere, soprattutto se ci aggiungi il tipico nerd imbranato e la partecipazione di Jon Voight, che già sembra promettere un assicurato capolavoro. Purtroppo la Disney non ha mai voluto spingersi oltre il secondo capitolo di questa saga, che colpiva per la sua leggerezza e il suo ritmo. La Disney, si sa, non ripesca spesso dal suo cesto dei progetti passati ma mai come in questo caso saremmo felici se cambiasse idea. Un rumor voleva Bruckheimer al lavoro per il progetto ma, proprio come per Bad Boys III… Parole e non fatti.
#3 – Elizabeth
Elizabeth (1998)
Elizabeth: The Golden Age (2007)
Il period drama ha un innegabile fascino. Se poi viene coniugato con un cast composto da Cate Blanchett, Clive Owen e Geoffrey Rush, una costumista vincitrice del premio Oscar e delle invidiabili scenografie, è quasi impossibile non innamorarsene. Sono passati quasi dieci anni tra il film Elizabeth e il suo sequel: non ci dispiacerebbe neppure troppo se ne passassero altri dieci purchè ne esca anche un terzo!
#4 – Tomb Raider
Lara Croft: Tomb Raider (2001)
Tomb Raider – La Culla della Vita (2003)
La signora Jolie-Pitt ha da tempo appeso le pistole al chiodo, merito dei suoi adorabili sei figli e di un marito follemente innamorato di lei. Malgrado non tutti apprezzassimo la Angie trasgressiva nella vita reale, non si può dire lo stesso di uno dei suoi personaggi più noti: Lara Croft, Tomb Raider. Dopo aver condiviso lo schermo con il futuro James Bond, Daniel Craig, e poi Gerard Butler, pare che non ci fosse più spazio per altri bellocci nella vita cinematografica della Jolie. Per me va benissimo che nel terzo ci sia Brad Pitt, dico davvero, non ci offendiamo mica!!!
#5 – Sherlock Holmes
Sherlock Holmes (2009)
Sherlock Holmes: Gioco di Ombre (2011)
Probabilmente è colpa del suo ruolo nella Marvel Cinematic Universe, in cui interpreta Tony Stark aka Iron Man, ma pare che i ruoli ecclettici ben si addicano a Robert Downey Jr. e ne è la prova la sequenza di pellicole in cui divide lo schermo con Jude Law e veste i panni di Sherlock. Dopo il secondo film non sono circolate voci su un terzo capitolo: colpa degli impegni dell’attore? Dai su, Robert! Se ce l’hanno fatta Cumberbatch e Freeman a fare Sherlock 3… Per te e Law sarà una passeggiata!!!
#6 – Hot Shots!
Hot Shots! (1991)
Hot Shots! 2 (1993)
Belli i tempi in cui Hollywood investiva ancora in serie stupide ma divertentissime. Quello di Hot Shots è l’esempio lampante non solo di quanto sia difficile per gli attori nostrani far carriera negli States ma anche di quanto una commedia parodia possa comunque aver successo! Basti pensare agli Scary Movie e quindi, a quando Hot Shots 3: 40 anni (non) vergine?!
#7 – Bad Boys
Bad Boys (1995)
Bad Boys 2 (2003)

A pochi anni di distanza dalla sua esperienza come il Principe di Bel Air, nessuno aveva ancora pensato di offrire a Will Smith un copione come quello di La Ricerca della Felicità o quello di Io sono Leggenda. Non passò inosservato, tuttavia, il film (ed il sequel) che lo videro protagonista insieme a Martin Lawrence. I due mostrarono al pubblico un lato della pooizia e della giustizia intrigante e nuovo… Che tuttavia non bastò a girare anche un terzo film! Peccato… Will Smith che va in giro a petto nudo non è poi una visione così brutta, no?
#8 – Kill Bill
Kill Bill: Vol 1 (2003)
Kill Bill: Vol 2 (2004)
Dopo molti anni dal termine dei due film che avevano legato le loro vite, Quentin Tarantino è riuscito a conquistare il cuore della sua musa, Uma Turman e a dimostrare così che la perseveranza (qualche volta) ripaga. Sarà anche vero che questi due capolavori del cinema contemporaneo sono conclusi, nella loro interezza, ma questo non toglie che non ci sarebbe dispiaciuta una storia ancor più articolata, per godere della maestria di Tarantino anche per Kill Bill III.
#9 – Zorro
La Maschera di Zorro (1998)
La leggenda di Zorro (2005)
Clima desertico e afoso, un’ingiustizia che merita di essere punita e che permette di covare rancore per molti anni e due intriganti Antonio Banderas e Catherine Zeta-Jones. Peccato che Banderas abbia deciso di mollare la carriera da attore e trasferirsi al Mulino Bianco a parlare con le galline: la maschera di Zorro gli stava molto meglio del grembiule sporco di farina!
#10 – Tron
Tron (1982)
Tron: Legacy (2010)
È la maledizione delle saghe fantascientifiche: o prendono il pubblico e diventano dei colossi storici… Oppure hanno una discreta fortuna e poi scompaiono. Era successo al primo Tron e, qualche anno dopo, anche al suo sequel. Malgrado ci dispiaccia ammetterlo, probabilmente il terzo capitolo non lo vedremo mai!