
Le 10 sigle più belle delle serie TV
Dopo il successo della classifica 10 attori di serie TV che meriterebbero il grande schermo, questa settimana Nunzia e Maura vogliono proporvi un’altra classifica, quella delle sigle televisive più belle.
Produrre una serie TV oggi è sempre più impegnativo, il budget è più elevato, gli attori più bravi, la narrazione ben strutturata. Un altro miglioramento significativo è quello comunemente chiamati titoli di apertura (opening credits), che oggi non si limitano a mostrare delle scene della serie, ma sono creati ad hoc per catturare l’attenzione dello spettatore e per essere ricordati.
Anche stavolta la scelta è stata ardua e non vediamo l’ora di leggere i vostri commenti.
10 – Downton Abbey
La sigla di Downton Abbey, ideata e diretta da Hugo Moss. è elegante e vede protagonista proprio la tenuta che fa da teatro alle vicende dei vari e rumorosi personaggi.
Opening title theme: John Lunn
LEGGI ANCHE: Downton Abbey: Iniziate ufficialmente le riprese del film!
09 – Misfits
Il designer della sigla, Miki kato per Momoco, ha creato dei titoli d’apertura in perfetta sintonia con le caratteristiche della serie. La sigla di Misfits riassume le origini soprannaturali dei protagonisti e il loro diventare una ‘squadra’ di supereroi disfunzionali. Il tutto in versione cartoon.
Opening title theme: Echoes – The Rapture
08 – Six Feet Under
Non è facile impostare uno show su una famiglia che gestisce un’azienda di pompe funebri. Ci vuole coraggio. Coraggio che viene mostrato fin dalla sigla, che imposta il tono e fa da premessa allo show perfettamente.
Opening title theme: Thomas Newman
07 – Sherlock
Peter Anderson, l’ideatore di questa sigla e graphic designer dello show, ha dedicato gli opening credits al peculiare modo di Sherlock di vedere il mondo, incrociato a meravigliosi immagini della città. Perché Sherlock non è Sherlock senza Londra.
Opening title theme: David Arnold and Michael Price.
LEGGI ANCHE: Sherlock e le aspettative dei fan: Benedict Cumberbatch ribatte a Martin Freeman
06 – Nip/Tuck
Il tema principale dello show è la perfezione come bugia, il “taglia e cuci” fino a rendersi perfetti. E i protagonisti della sigla non potevano essere altro che dei perfetti manichini.
Opening title theme : A Perfect Lie – The Engine Room
05 – Game of Thrones
La sigla del fantasy medievale di HBO è a dir poco geniale, a cominciare dal tema musicale orecchiabile. Gli ideatori hanno pensato bene di ricreare la mappa del mondo immaginario raccontato nella serie basata sui romanzi di Martin. Il risultato è ad alto impatto.
Opening title theme: Ramin Djawadi
LEGGI ANCHE: Game of Thrones: HBO rilascia alcuni secondi dell’ottava stagione
04 – Dexter
La sigla di Dexter è quasi ipnotica, nonostante siamo ormai alla settima stagione non stanca mai. Le scene che si susseguono descrivono la routine mattutina di un serial Killer, Dexter appunto.
Opening title theme: Rolfe Kent
03 – The Walking Dead
La sigla è inquietante tanto quanto la serie stessa, sia il tema musicale incalzante che le immagini statiche usate comunica un senso di abbandono. D’altronde si parla di apocalisse.
Opening title theme: Bear McCreary
LEGGI ANCHE: The Walking Dead: Jon Bernthal tornerà nella nona stagione
02 – Mad Men
I titoli di apertura mostrano un’animazione grafica di un uomo d’affari, il protagonista Don Draper, che cade dall’alto, circondato da grattacieli che riflettono manifesti pubblicitari d’epoca. Una silhouette in bianco e nero precipita attraverso il colorato mondo della pubblicità.
I titoli, creati da Imaginary Forces, rendono omaggio ai titoli di apertura di Intrigo Internazionale di Alfred Hitchcock.
Opening title theme: A Beautiful Mine – RJDJ
LEGGI ANCHE: Musica Seriale: alla scoperta delle colonne sonore delle serie tv | Mad Men
01 – True Blood
L’opening di True Blood è il più bello creato negli ultimi anni.
Sulle note di “I wanna do bad things to you” , la sigla ci offre scene ad alto impatto visivo che riescono a descrivere in pochi minuti il folklore e la cultura esoterica della Luisiana, terra in cui sono ambientate le vicende di Sookie & Co.
Opening title theme: Bad things – Jace Everett
LEGGI ANCHE: True Blood: Stephen Moyer parla del possibile revival
Menzioni speciali.
Anche stavolta, 10 posizioni non ci sono bastate e abbiamo dovuto appellarci alla categoria “Menzioni speciali” per tre sigle che, pur non essendo particolarmente belle o particolari, sono diventate cult e non potevamo escluderle!
Doctor Who
Pur avendo subito svariate modifiche nel corso dei suoi quasi 50 anni di storia, la sigla di questa serie resta indimenticabile, soprattutto per la colonna sonora che ha subito minori variazioni.
Come dimenticare il Tardis che viaggia nel vortice del Tempo, colpito da qualche fulmine qua e là?
LEGGI ANCHE: Doctor Who: tutte le rigenerazioni, dalla peggiore alla migliore
Buffy The Vampire Slayer
La sequenza di apertura di Buffy si apre nel tema musicale richiamando i film horror anni settanta, nei 56 secondi vengono presentati i personaggi principali, come nelle classiche sigle.
La musica che accompagna la sigla è eseguita dalla band punk rock Nerf Herder
LEGGI ANCHE: Buffy: tutto pronto per il reboot della serie TV di Joss Whedon
Twin Peaks
Sono passati ben 22 anni e di acqua sotto i ponti ne è passata ma la sigla di Twin Peaks è un vero e proprio cult.
La colonna sonora è stata composta nel 1989 da Angelo Badalamenti e David Lynch, quest’ultimo ha poi dichiarato che la sigla è il 75% di Twin Peaks stesso.