fbpx
News Serie TVRubriche Serie TVSerie Tv

Le 10 famiglie delle serie tv più amate

Questa settimana Nunzia e Maura hanno voluto stilare la classifica delle 10 famiglie televisive più amate e la scelta è ricaduta soprattutto su quelle meno convenzionali e più strane.

Come noterete subito, abbiamo volontariamente escluso tutte quelle divertentissime famiglie delle sit-com degli anni ’80 e ’90, amatissime dal pubblico e da noi, proprio perchè altrimenti non ci sarebbe stato posto in classifica per le famiglie delle serie tv contemporanee.

Come sempre, siamo ansiose di leggere i vostri commenti!

10 – I Gallagher di Shameless

I Gallagher sono la famiglia strampalata della serie Shameless.
Certo, forse non vorremmo vivere con loro, tra disagio, sporcizia e soprattutto con un padre alcolizzato come Frank, ma senza dubbio dei fratelli come Fiona, Lip, Ian, Debbie, Carl (tenendo qualsiasi arma fuori dalla sua portata s’intende) e Liam piacerebbe a tutti averli, se non loro sicuramente il legame che li unisce.

 

9 – I Taylor di Friday Night Lights

La serie presenta un cast corale e racconta con molto realismo la vita di Dillon, una comunità in Texas e come il football, il vero protagonista della serie, influenza la vita dell’intera città.
Personaggio centrale, è Eric Taylor il coach dei Dillon Panthers e la sua famiglia composta da Tamy Taylor consulente scolastico e la figlia adolescente Julie che instaura una relazione con Matt Saracen il quarterback dei Dillon Panthers.
La serie non eccede mai in uno stile drammatico, ma preferisce il realismo e la sua normalità, per questo motivo e per il metodo delle riprese è diventata un cult.

8 – Gli Harper di 2 uomini e mezzo

Tutto comincia quando Alan e suo figlio Jake vanno a vivere a casa di Charlie, fratello di Alan, in seguito al divorzio di quest’ultimo dalla moglie Judith.
La comicità della serie si basa tutta sulle situazioni comiche che si creano a causa delle diverse abitudini dei protagonisti. Charlie è un compositore musicale per jingle pubblicitari e scapolo incallito, mentre Alan fa il chiropratico ed è molto tranquillo e preciso.
Tutto cambia quando Charlie Sheen, che interpretava Charlie, viene lcienziato per inconprensioni con gli autori e la nona stagione si apre con il funerale di Charlie. Ma non temete, a prendere il suo posto ci ha pensato Ashton Kutcher, nei panni del miliardario Walden Schmidt che ha acquistato la casa, ma ha permesso ad Alan e suo figlio – diventato ormai grande – di restare a vivere con lui, creando così una nuova famiglia.

7 – Gli Stark di Game of Thrones

Gli Stark sono una delle case nobiliari del mondo inventato da George R.R Martin nelle cronache del ghiaccio e del fuoco.
Sono protettori del nord e di Winterfell e il loro stemma è un meta lupo grigio in corsa in campo bianco ghiaccio. La Famiglia Stark è quella in cui tutti noi, che abbiamo visto Game of Thrones o abbiamo letto le vicende nei libri dai quale la serie è tratta, vorremmo vivere. In tanti abbiamo maledetto Ned Stark per la sua ingenuità e per aver accettato il ruolo di primo cavaliere del Re che è stato l’inizio di tutte le sfighe di questa famiglia (certo se questo non fosse avvenuto non avremmo avuto una storia da raccontare!!)
La famiglia Stark è composta da Eddard ‘Ned’ la moglie Catelyn Tully e i figli: Robb, Sansa, Arya, Bran e Rickon e un figlio illegittimo Jon Snow, il cui cognome è quello che viene dato ai bastardi nati al Nord.

6 – I Soprano de I Soprano

I Soprano racconta la storia di due famiglie del protagonista Tony: quella della criminalità organizzata e la sua famiglia vera e propria, composta dalla casalinga Carmela e dai figli Meadow e A.J. Contrariamente a quanto si possa pensare, i figli di un boss della mafia italoamericana conducono una vita abbastanza normale, compresi compiti a casa, faccende domestiche e numerosi funerali dei colleghi di papà. Beh, questo non è tanto normale.
Tony è amato dal pubblico, nonostante la depressione, i tradimenti e le bugie, perché è un uomo che tiene alle tradizioni e tiene al fatto che la sua famiglia debba essere unita.

5 – I Walker di Brothers and Sisters

Le vicende della famiglia vengono narrate a cominciare dalla morte del patriarca, William Walker, che inaspettatamente viene a mancare al compleanno di sua figlia Kitty, lasciando una situazione finanziaria non idilliaca e dei segreti che potrebbero distruggere l’unità della famiglia.
I Walker sono: Tommy, Sarah, Kitty, Kevin e Justin il fratello più difficile, segnato dopo aver partecipato come militare alla guerra in Afghanistan.
La serie narra le vicende di questa famiglia complicata, piena di contraddizioni interne che però supera ogni ostacolo grazie al forte legame il cui collante è Nora, la matriarca dei Walker.

4 – I Gilmore di Una mamma per amica

Inutile parlare del magnifico – e inverosimile – rapporto tra Lorelai e Rory. Avuta a sedici anni, Lorelai è sempre stata più che una madre, un’amica per la figlia Rory, è divertente, intelligente e un po’ nevrotica. Rory, d’altro canto, non è una figlia normale: studentessa modello, intelligente, educata e dolce, incarna il modello della perfezione, la figlia che tutte le madri vorrebbero.
Ma i pilastri della famiglia Gilmore sono Emily e Richard. Lei, donna di classe e sempre elegante, severa e dal pugno di ferro, la donna che ogni cameriera teme. Lui, l’uomo col papillon, burbero ma anche molto affettuoso. Ah, dimenticavo. Sono ricchi sfondati, non li vorreste anche voi come nonni?

3 – I Braverman di Parenthood

Tutti vorrebbero abitare, anche solo per una settimana dai Braverman!
La famiglia numerosa e un po’ strampalata ma divertente e molto unita, conosciuta nella serie della NBC Parenthood.
Abbiamo Sarah, single e i figli adolescenti Amber e Drew che tornano ad abitare con i genitori Zeek e Camille, poi ci sono Julia e il marito perfetto Joel, Crosby la pecora nera della famiglia e il fratello più grande Adam sposato con Kristina e con due figli Haddie e Max.
Max è affetto dalla Sindrome di Asperger, una forma di autismo. La novità della serie rispetto ad altri family drama è proprio il realismo con il quale è stata affrontata questa malattia, senza drammatizzare troppo la serie, Parenthood offre uno spaccato di vita molto realistico e interessante.

2 – I Pritchett di Modern Family

Non basterebbero 10 post per descrivere la strana, variegata, moderna famiglia Pritchett.
Il capostipite Jay ha due figli, Claire e Mitchell e un figliastro tredicenne Manny – che tutto sembra fuorché abbia 13 anni, figlio della sua seconda moglie, la bella, giovane e colombiana Gloria.
La stressatissima Claire ha sposato Phil, che ama definirsi un cool dad,sebbene non lo sia, da cui ha avuto Haley, Alex e Luke. Haley è la classica teenager che pensa solo alla moda e ai ragazzi; Alex, invece, è intelligente e studiosa; il tredicenne Luke fa spesso disastri.
Mitchell è un ansioso avvocato gay che convive con l’eccentrico Cameron, con il quale ha adottato la dolcissima Lily.
Una famiglia molto più che allargata, insomma, ed è proprio per questo che ci piace così tanto!

1 – I Fisher di Six Feet Under

Una famiglia che gestisce un’azienda di pompe funebri non è proprio normale, soprattutto se deve fare i conti con la morte improvvisa del capofamiglia e la sua presenza costante.
La matriarca Ruth, rimasta vedova, è una donna alla ricerca di se stessa, che tende ad opprimere le sue emozioni fino a scoppiare.
I fratelli Nate e David sono molto diversi e litigano di continuo su come gestire l’azienda di famiglia. Nate, vero e proprio protagonista dello show, è quello che vive il cambiamento maggiore dovendo affrontare una malattia che lo porterà alla morte – chi non ha pianto durante quella scena?
David è sempre stato il figlio più leale e più attaccato all’azienda di famiglia. Ha dei dubbi riguardo la sua sessualità e quando scopre di essere gay deve affrontare il fatto di doverlo dire alla famiglia e alla chiesa che frequenta.
Infine, Claire, la figlia più piccola. Durante la serie la seguiamo nella sua adolescenza, periodo in cui si mostra ribelle e scontrosa. È la creativa della famiglia, specializzata in fotografia.
Sarà anche non convenzionale e piena di problemi, ma proprio per questo i Fisher sono la famiglia televisiva che amiamo di più, di cui abbiamo seguito l’evoluzione e con cui abbiamo condiviso i grandi problemi che caratterizzano la vita e la morte.

 

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio