
La Maschera di Ferro: Tutte le curiosità sul film con Leonardo DiCaprio
Gli amanti dei film storici ed in costume conoscono bene La Maschera di Ferro. Catalogato tra le primissime interpretazioni di un giovane Leonardo DiCaprio e con un cast di eccellenze, da Jeremy Irons a Gérard Depardieu, la pellicola racconta le vicende romanzate di una delle opere letterarie di Alexandre Dumas. Pochi sanno, infatti, che la saga dei tre moschettieri non si è di certo conclusa con il primo romanzo e neppure con il secondo (Vent’anni dopo). Il terzo libro di Dumas parla infatti di un colpo di stato e di un uomo nascosto da una maschera di ferro. Chi fosse nascosto sotto la maschera? Un mistero, naturalmente.
Degni di nota sono senza dubbio i costumi e la colonna sonora di una pellicola che, altrimenti, avrebbe rischiato di cadere nel dimenticatoio. Ne è testimonianza la quasi totale assenza di premi oscar o nomination ricevute. Con l’eccezione dei Razzie Awards – anche se, di certo, non c’è da andarne fieri.
La Maschera di Ferro è quindi un film leggero, da rivedere in una piovosa serata o pomeriggio domenicale. Ma quali sono i retroscena di questo film?
Scopriamo insieme le curiosità sul film La Maschera di Ferro!


4 moschettieri di nazionalità diverse
1 – La trama della pellicola si rifà al romanzo di Alexandre Dumas. Quest’ultimo ebbe l’idea della storia da un prigioniero della Bastiglia, realmente esistito, che fu costretto ad indossare una maschera di cuoio, dal suo arresto fino alla sua morte, due anni più tardi. La credenza secondo cui servisse a mascherare un sosia reale non è nata, tuttavia, prima della metà del XVIII secolo, oltre settant’anni dopo gli eventi narrati, grazie ad una canzone di Voltaire.
2 – In totale la saga dei moschettieri di Dumas si compone di 3 romanzi, di questo è l’ultimo. Il primo è infatti I Tre Moschettieri mentre il secondo si intitola Vent’anni dopo.
3 – La pellicola è diretta da Randall Wallace. Si tratta dello stesso regista candidato all’oscar per la sceneggiatura originale di Braveheart – Cuore impavido.
4 – Nel romanzo le motivazioni di Aramis sono decisamente meno nobili di quelle descritte dal film. Quest’ultimo, infatti, vorrebbe sostituire Luigi con Filippo in modo che quest’ultimo lo nomini cardinale e, in seguito, un candidato per il seggio papale. Il piano di Aramis nel romanzo è quello di sostituire i membri del consiglio privato del re con propri sottoposti per acquisire ancor più potere e possibilmente essere nominato Primo Minimo.
5 – Quando Porthos si impicca e il fienile cede perché Aramis ha segato una trave portante, il prete esclama: “Sono un genio, non un ingegnere!”. Si tratta di un gioco di parole nella versione francese del film: “Je suis un génie, pas un ingénieur”.
6 – Ciascuno dei quattro moschettieri è interpretato da attori di diversa nazionalità. Jeremy Irons (Aramis) è inglese; John Malkovich (Athos) è americano; Gérard Depardieu (Porthos) è francese; Gabriel Byrne (D’Artagnan) è irlandese.
LEGGI ANCHE: Leonardo Di Caprio – 40 anni: Le migliori performance dell’attore di Titanic
Due premi Oscar nel cast de La Maschera di Ferro
7 – Prima di scegliere Jeremy Irons, Randall Wallace avrebbe voluto che fosse Anthony Hopkins ad interpretare Aramis. Quest’ultimo era tuttavia impegnato nelle riprese di La Maschera di Zorro. Prima che Jeremy Irons accettasse la parte furono presi in considerazione anche Sam Neill e Alan Rickman.
8 – Dopo un sondaggio ma MGM scoprì che il pubblico era principalmente attratto al film grazie al fascino di Leonardo Di Caprio. Infatti il 55% degli spettatori era stato di sesso femminile e il 46% dello stesso sotto l’età dei 25 anni.
9 – Nella pellicola il figlio di Athos, Raoul, è innamorato di una donna di nome Christine. Si tratta degli stessi nomi dei protagonisti de Il Fantasma dell’Opera di Gaston Leroux.


10 – Due degli attori della pellicola – Leonardo DiCaprio e Jeremy Irons – hanno vinto il premio Oscar. Due, invece – Gérard Depardieu e John Malkovich – hanno ricevuto nomination agli oscar ma non li hanno mai vinti.
11 – L’attrice Lenor Varela interpreta l’amante di Luigi XIV dopo Christine, nonché sua rivale. In seguito al film La Maschera di Ferro l’attrice si è legata sentimentalmente a Billy Zane, il “rivale” sentimentale di Leonardo DiCaprio nel film Titanic.
12 – Il personaggio di Christine è basato su una figura realmente esistita: Louise de la Valliere, amante di Luigi.
Due film con lo stesso titolo nello stesso anno
13 – Lo stesso anno venne rilasciato un altro film intitolato La Maschera di Ferro. Quest’ultimo è stato diretto da William Richet ed ha per protagonista Edward Albert.
14 – Gli attori Gérard Depardieu (Porthos), Judith Godrèche (Christine) e Anne Parillaud (Regina Madre Anna) hanno doppiato se stessi nella versione francese della pellicola.
15 – Leonardo DiCaprio venne nominato (e vinse) ai Razzie Awards del 1998 nella categoria “Peggior Coppia” per se stesso e il proprio gemello. Di fatto, quindi, ricevette una doppia nomination. In quell’edizione sconfisse le coppie: Liv Tyler e Ben Affleck in Armageddon e Ralph Fiennes e Uma Thurman in The Avengers – Agenti speciali.
16 – Al pari della “peggiore” interpretazione, Gérard Depardieu venne nominato invece per il riconoscimento assegnato dall’European Film Academy per il contributo europeo al cinema mondiale. Stellan Skarsgård vinse per il film Will Hunting – Genio Ribelle. Fu un anno veramente particolare perché tra le nomination figuravano anche: Antonio Banderas per La Maschera di Zorro; Emma Thompson per Colori Primari; Kate Winslet per Titanic; Pierce Brosnan per Tomorrow Never Dies.


17 – La colonna sonora del film La Maschera di Ferro è stata composta da Nick Glennie-Smith. Il compositore è un grande amico e frequente collaboratore del collega Hans Zimmer. Con lui negli anni ha collaborato alle colonne sonore di: King Arthur, Angeli e Demoni, Trasformers, Bad Boys e Il Re Leone.
LEGGI ANCHE: Watchmen ed il coraggio di chi ha capito. Recensione della serie tv con Jeremy Irons
Un campione olimpionico grazie alla colonna sonora del film
18 – Il pattinatore russo Alexei Yagudin ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali del 2002 proprio con una melodia Medley della colonna sonora de La Maschera di Ferro:
19 – Le riprese vennero fatte interamente in Francia. Più precisamente le locations utilizzate furono: Le Mans, Vaux-le-Vicomte, al Castello di Pierrefonds, al Castello di Vaux-le-Vicomte, Lione, al Castello di Fontainebleau, al Castello di Taureau e La Ferté-Alais. Il castello di Pierrefonds è noto per essere stato la location delle riprese della serie tv Merlini. Il Castello di Fontainebleau è stata la location principale delle riprese della nota pellicola di Sofia Coppola Marie Antoinette con Kirsten Dunst. Il Castello di Vaux-le-Vicomte sostituire la Reggia di Versailles.
20 – Nel film ci sono diverse sbavature storiche. Negli appartamenti di Luigi XIV è possibile scorgere un ritratto di Luigi XV, il bisnipote di Luigi XIV che sarebbe nato nel 1710, mezzo secolo dopo gli eventi del film.
21 – Il personaggio di D’Artagnan, basato sul realmente esistito capo dei Moschettieri, Charles de Batz-Castelmore d’Artagnan, è stato ucciso durante la battaglia dell’assedio di Maastricht del 1673. Questo è anche l’evento conclusivo dei romanzi di Dumas. D’Artagnan infatti muore mentre sta leggendo la notizia, da tempo attesa, della sua promozione. Nel film muore ucciso da Luigi per salvare suo figlio, Filippo.
Il “vero” Filippo era il Duca d’Orleans
22 – Storicamente Luigi XIV aveva un fratello ma non un gemello. Si tratta di Filippo, duca d’Orleans, nato nel 1640 e di due anni più giovane del sovrano. Filippo ha fondato il ramo della casa d’Orleans, una casata cadetta di quella dei Borbone.
23 – Il film è ambientato nel 1662 ed il sovrano Luigi XIV non risulta sposato. Storicamente il sovrano francese si è sposato nel 1660 con Maria Teresa di Spagna.
24 – Alla fine del film si fa riferimento al fatto che Luigi XIV regalò al proprio popolo pace e prosperità. In realtà Luigi XIV ha trascorso buona parte del propio tempo in guerra. È nota in particolare la sua rivalità con la regina austriaca Maria Teresa. Per sancire la pace tra i loro regni, Maria Teresa acconsentì al matrimonio tra Maria Antonietta, sua figlia, ed il Delfino e futuro sovrano di Francia, Luigi XVI.
25 – L’attrice Anne Parillaud, che interpreta la regina madre di Luigi XIV, è in realtà più grande di Leonardo DiCaprio di soli 14 anni.