
Itziar Ituño: 10 cose che non sapete sull’ispettore Raquel Murillo de La Casa di Carta
Dipendenza totale. Stiamo vivendo una dipendenza totale da La Casa de Carta, la serie televisiva spagnola ideata da Álex Pina e diffusa internazionalmente online dal servizio di streaming americano Netflix.
Le prime due stagioni hanno visto la partecipazione di Tokyo (interpretata da Úrsula Corberó), Mosca (Paco Tous), Berlino (Pedro Alonso), Nairobi (Alba Flores), Rio (Miguel Herrán), Denver (Jaime Lorente), Helsinki (Darko Peric) e Oslo (Roberto García). Otto individui la cui identità era conosciuta solamente al Professore (Álvaro Morte) che li aveva reclutati per commettere la rapina più ambiziosa di sempre: irrompere nella Zecca di Spagna ovvero la Fábrica Nacional de Moneda y Timbre di Madrid, stampare 2400 milioni di euro e fuggire con il malloppo.
Ad occuparsi del caso c’era l’ispettore Raquel Murillo che ben presto scopre di avere una connessione molto forte con il gruppo di ladri.
Da poche settimane è arrivata l’attesissima terza stagione che vede nuovamente protagonisti parte del cast dei precedenti capitoli, tra cui l’ex ispettore Raquel Murillo. La scelta dell’attrice in grado di vestire i panni dell’eroina della polizia è caduta, sin dal primo capitolo, su Itziar Ituño, artista spagnola molto conosciuta nel suo paese. Un po’ meno da noi, ecco perché abbiamo deciso di curiosare nella sua vita professionale e privata per elencarvi 10 curiosità su questa bravissima attrice.
Scopriamo 10 cose su Itziar Ituño, la forte e decisa Raquel Murillo de La Casa di Carta.
Esperta di sociologia.
Itziar Ituño ha studiato recitazione presso la scuola di teatro di Basauri, comunità autonoma dei Paesi Baschi. Ha anche studiato sociologia.
Parla spagnolo e basco.
La sua lingua madre è lo spagnolo, ma ha imparato il basco all’età di 19 anni e questo le ha permesso di partecipare a serie tv prodotte da canali televisivi baschi.
È apparsa per la prima volta in televisione nel film basco Agur Olentzero, agur (Goodbye Olentzero, Goodbye) del 1997.
Ha avuto problemi per le sue idee politiche.
Il giorno antecedente la premiere de La Casa di Carta, sia Itziar Ituño sia la stessa crew della serie tv hanno subito un tentativo di boicottaggio per un video del 2016 dell’attrice che è diventato virale. Nella clip Itziar Ituño insieme ad altri artisti, giornalisti e politici boschi hanno chiesto il ricongiungimento dei prigionieri del gruppo ETA e sostegno a Arnaldo Otegui, un politico indipendentista imprigionato in diverse occasioni con l’accusa di appartenere all’organizzazione terroristica basco-nazionalista separatista.
Leggi Anche: 10 cose che non sapete sulla serie tv spagnola di Netflix
Ha vestito i panni di una poliziotta in altre occasioni.
Nel 2008 ha ottenuto un ruolo nella soap opera basca Goenkale dove ha interpretato Nekane Beitia, una poliziotta lesbica. Ha interpretato il ruolo fino al 2015, quando lo show è stato cancellato.
Ama la musica.
Oltre ai suoi ruoli cinematografici, televisivi e teatrali, l’attrice spagnola è anche una cantante in tre gruppi: Dangiliske, EZ3 e INGOT.
Ama l’avventura.
Si definisce un’avventuriera e in effetti ha trascorso quattro mesi vivendo in Amazzonia partecipando a un progetto umanitario.
E’ un’animalista.
Itziar Ituño è anche un’amante degli animali tanto che possiede un cane.
Adora il suo personaggio ne La Casa di Carta.
L’attrice ha confessato che nonostante i passi falsi e le debolezze di Raquel, lei ama la forza e fragilità del suo personaggio nella serie tv di Netflix:
Mi piace la combinazione di sensibilità e vulnerabilità di Raquel, anche se è difficile interpretarla a causa di tutte le sue contraddizioni e per il fatto che si è innamorata della persona sbagliata.
Leggi Anche: 10 cose che non sapete sul Álvaro Morte, il Professore de La casa di carta e Il Segreto
E’ una femminista convinta.
Per me essere femminista vuol dire combattere per la parità dei diritti. Non penso che dobbiamo essere tutti uguali, ognuno nella sua individualità è un mondo e questo è meraviglioso. Ma questa società ci impone ruoli e dobbiamo combatterli per non avere più differenze, anche salariali. Il femminismo è l’uguaglianza ed è ciò che tutti noi vogliamo.
Ha un profilo Instagram.
L’attrice de La Casa di Carta è molto attiva sui social media tramite il suo profilo ufficiale di Instagram dove pubblica immagini dai set e sulla sua vita privata.