
Itaewon Class: 5 motivi per vedere il drama coreano in arrivo su Netflix
Itaewon Class è un drama coreano della JTBC tratto da un famoso webtoon. Il protagonista Park Sae Roy (interpretato dal bravissimo Park Seo Joon) è un ex carcerato che, come nei drama più classici, si è visto sconvolgere la vita in pochi attimi dal perfido capo di una multinazionale e dal suo figlio bullo.
Passato attraverso delle dure prove, Sae Roy apre il piccolo pub Dan Bam dove raccoglie intorno a sé un gruppo insolito di ragazzi, ognuno alla ricerca del suo posto nel mondo e con i quali formerà una famiglia davvero speciale. Insieme, supportandosi a vicenda, cresceranno e aiuteranno Park Sae Roy a trovare giustizia per lui e per se stessi.

Il drama arriverà su Netflix dopo la fine della sua messa in onda in Corea e cioè il 28 Marzo. Nell’attesa noi vi suggeriamo 5 motivi per cui non dovreste lasciarvi scappare Itaewon Class:
1) Park Seo Joon conferma la sua bravura
Pur con un taglio di capelli davvero improbabile (ma che lo rende identico al personaggio del webtoon), Par Seo Joon ancora una volta si dimostra un grandissimo attore, intenso e magnetico. Il personaggio di Park Sae Roy poi è molto facile da amare: in apparenza calmo e pacato, quasi un po’ sprovveduto, l’ex-carcerato è pronto a tutto pur di rispettare i suoi principi e i suoi ideali e raggiungere quello a cui mira.
La tragedia che lo ha segnato in giovane età ha forgiato in lui una determinazione incrollabile che lo spinge a non scoraggiarsi mai.
Altro suo grande pregio è quello di sapersi circondare di persone di valore su cui riversa la sua piena fiducia e che è pronto a difendere a tutti i costi. Vi farà venir voglia di unirvi alla sua banda e di mettercela tutta per riuscire.
Park Seo Joon è comparso anche in Parasite, leggi la recensione qui.
2) Le due protagoniste femminili sono terribili
A prima vista potrebbe sembrare una nota negativa per questo drama, ma invece è piacevolmente sorprendente ritrovare ben due personaggi femminili del tutto imperfetti.
Una è l’amica d’infanzia del protagonista, nonchè primo amore, che ha deciso di trovare la sua strada tra le fila del nemico e di mettere se stessa e la sua ambizione al centro di tutto.
L’altra è egoista ed egocentrica, pronta a tutto per ottenere quello che vuole. E’ decisa, intelligente, un filo sociopatica e quando si mette in testa qualcosa nessuno la può fermare. La bravura di Kim Da Mi la rende poi assolutamente irresistibile.
Proprio per questo entrambe hanno davanti un cammino per nulla scontato che le vedrà crescere e maturare e che rende questa storia, e il suo lato romantico, sorprendente e niente affatto scontato.
3) In Itaewon Class il piccolo sfida il grande
Lo scontro tra Davide e Golia ci ha sempre affascinato ed è esaltante prendere le parti di Park Sae Roy contro la Jagga e il suo capo spietato. Ogni volta che stringe i pugni e solleva il mento e si rifiuta di piegarsi davanti a chi pensa che potere e denaro siano più forti di ogni altra cosa, viene voglia di unirsi a lui e alla sua banda, per riportare al centro di tutto la fiducia e il rispetto per le persone.

4) Una famiglia tutta speciale
Il piccolo pub creato da Sae Roy è popolato da persone un po’ strambe, ognuna con una forte individualità, ognuna che lotta per trovare il suo posto nel mondo. Sotto l’ala protettrice del protagonista e nutriti dalla sua fiducia, i ragazzi del Dan Bam creeranno un legame sempre più forte, sostenendosi e proteggendosi a vicenda.
Straordinaria per un drama coreano è poi la presenza di un personaggio transgender. E’ vero, è interpretato da un’attrice adorabile e la questione non è molto approfondita, ma per una serie coreana è già un gran passo avanti che fa sperare in una continua crescita di questo paese verso una maggiore inclusività e tolleranza.
LEGGI ANCHE: Drama Coreani 2019: le 10 migliori serie dell’anno
5) La colonna sonora di Itaewon Class
Una storia simile ha bisogno di una colonna sonora piena di energia e le canzoni che ti si incollano addosso fin dal primo episodio non mancano, come questa bellissima Start di Gao:
Canzoni più melodiche e intense accompagnano i momenti più introspettivi, come questa Our Souls at night della bravissima Sondia: