fbpx
Cinema

Into The Woods: le differenze tra la versione teatrale e quella cinematografica

Tutt’ora nelle sale, Into The Woods ( qui la recensione del film) è la versione cinematografica dell’omonimo musical teatrale di Stephen Sondheim (musiche e testi) e James Lapine (libretto), che ha debuttato a San Diego nel 1986, per poi aprire a Broadway l’anno successivo. Vincitore complessivamente di 5 Tony Awards(tra il cast originale – dove spiccava Bernadette Peters come strega-  e il revival) e  8 Drama Desks , il musical racconta di diversi personaggi delle fiabe che si incontrano e vivono diverse vicissitudini nel bosco mentre ognuno di loro sta cercando di inseguire il proprio desiderio.

La pellicola, riadattata per lo schermo da James Lapine (autore del libretto e regista delle due principali produzioni teatrali del 1987 e del 2002), è diretto da Rob Marshall (Chicago). Nel cast spiccano i nomi di grandi star come Meryl Streep, Johnny Depp, Emily Blunt, Chris Pine, Anna Kendrick e James Corden, insieme a due giovanissimi più famosi nel mondo del musical come Lilla Crawford e Daniel Huttlestone.

Nella trasposizione della storia dal teatro al cinema, sono stati fatti alcuni piccoli cambiamenti con l’approvazione sia di Sondheim che di Lapine. Per esempio alcune canzoni come “I Guess This Is Goodbye”, “Maybe They’re Magic”, “First Midnight” “Second Midnight”, “Ever After” (canzone conclusive del primo atto teatrale), “So Happy”, “Into the Woods Reprise”, “Agony Reprise” e “No More”, non sono state incluse nella versione cinematografica se non solo come interludi strumentali. Mentre alcune delle canzoni presenti in entrambe le versioni hanno subito alcuni cambiamenti nelle parole, a causa di piccole modifiche attuate alle trame dei protagonisti o semplicemente per essere più al passo con i tempi.

Stesso discorso vale per i personaggi, se in teatro la figura del Narratore è essenziale allo sviluppo del musical, nel film non ce n’è traccia (la voce narrante è quella del fornaio), il personaggio dell’uomo misterioso (molto più presente nell’originale) viene semplicemente ridotto a pochissime scene. Eliminato anche il padre di Cenrentola, presente a teatro, così come sono eliminate le storyline della gravidanza di Raperonzolo e dei due Principi che finiscono per fidanzarsi con Biancaneve e la Bella Addormentata; sempre Raperonzolo subisce una sorte completamente diversa nel film, dove semplicemente fugge con il suo principe, mentre nella versione di Broadway viene uccisa dal gigante. Altri elementi sono resi più leggeri, trattandosi di un film Disney per famiglie, come i sottili riferimenti sessuali presenti a teatro o le morti cruente della madre di Jack e della moglie del fornaio, rese meno forti. Sempre per lo stesso motivo se a teatro la moglie del fornaio si concede del tutto al Principe, al cinema li vediamo semplicemente baciarsi.

Inizialmente fu rivelato che il film avrebbe incluso delle canzoni inedite, un duetto tra il fornaio e sua moglie intitolato “Rainbows” e una nuova canzone per la strega intitolata “She’ll be back”, ma nessuna delle due compare nella versione finale. La prima venne eliminata ancor prima di iniziare a girare, mentre la seconda è stata girata ma poi tagliata per non rallentare troppo l’andamento della trama.

Dopo sei settimane di prove, le canzoni sono state registrate in studio prima di iniziare a girare alla presenza di Sondheim e più o meno il 90 % di quello che sentiamo nella pellicola fa parte di quelle registrazioni, il resto è stato aggiunto in presa diretta. Il vantaggio di due mesi di prove permise agli attori di poter calibrare la loro voce mentre registravano, in modo da renderla il più vicino possibile a quella che  sarebbe poi stata la loro recitazione. La tonalità di alcune canzoni è stata alterata rispetto alle originali, “Hello, Little Girl” è stata abbassata per rientrare nel range vocale di Johnny Depp, mentre “One The Steps of the Palace” cantata da Anna Kendrick è stata leggermente alzata rispetto all’originale che fece vincere a Joanna Gleason il Tony Awards come miglior attrice in un musical negli anni ‘80.

La colonna sonora venne rilasciata dalla Walt Disney Records il 15 Dicembre del 2014 in America (dove il film sarebbe uscito a Natale), posizionandosi all’ottava posizione della US Billboard 200 e al secondo posto della US Billboard Top SoundTrack.

Ilaria Ercoli

Onnivora di musica, serie tv e cinema.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button