
Penny Dreadful: i 5 motivi per recuperare la serie tv
Penny Dreadful è una serie composta da 8 episodi creata e prodotta da John Logan insieme al regista Sam Mendes per il canale via cavo Showtime. Serie drammatica e dai toni cupi ha conquistato molti grazie alla realizzazione magistrale e agli interpreti, che rendono la serie godibile e mai scontata. La serie è stata rinnovata per la seconda stagione, di 10 episodi, che andrà in onda nel 2015. Ecco i 5 motivi per cui dovreste recuperare ‘Penny Dreadful’:
1. Eva Green
Che Eva Green non sia solo una bravissima attrice ma anche bellissima, non è certo una sorpresa, ma in questa serie usa soprattutto il suo fascino. Il suo personaggio, Vanessa, attira tutti gli altri a sé, donna saggia e tormentata ha un fascino irresistibile che spinge gli altri personaggi a gravitarle intorno, e per lo spettatore è impossibile non guardarla. Una prova di recitazione che merita da sola di vedere le 8 puntata di ‘Penny Dreadful’.
2. …e tutto il resto del cast
Questa serie riunisce un gruppo di attori di tutto rispetto, iniziamo dai più famosi Josh Hartnett (‘Pearl Harbor’), Billie Piper (companion del Decimo Dottore in ‘Doctor Who’) e Timothy Dalton (‘James Bond: Licenza di Uccidere). Rispettivamente interpretano: il pistolero Ethan Chandler, Brona e Sir Malcolm. Anche gli altri attori, meno conosciuti in Italia, come Reeve Carney, nei panni di Dorian Gray, Harry Treadaway, come Victor Frankenstein, e Rory Kinnear, che interpreta la Creatura, non sono da meno. A questo dovrei aggiungere che la chimica tra loro è stupefacente, tutti interagiscono in modo credibile.
3. I riferimenti letterari e alla mitologia gotica
Se tra i protagonisti ci sono il Dorian Gray di Oscar Wilde e il Dottor Frankestein con la sua Creatura nati dalla penna di Mary Shelley, ci sono anche molti riferimenti a demoni, lupi mannari e vampiri. La serie è molto cupa e affronta tutte le declinazioni che può assumere l’oscurità e che colpisce i protagonisti in vario modo. La missione del gruppo di protagonisti è quella di fronteggiare il proprio lato oscuro e di combattere contro queste creature.
4. Le scenografie quasi teatrali
La protagonista, Vanessa Ives, condivide il suo tempo sullo schermo con gli altri personaggi nella Londra di fine Ottocento. Oltre alle strade della città, le scenografie sembrano teatrali e la recitazione segue questa tendenza, i protagonisti occupano tutto lo spazio, sono sempre in movimento, in luoghi senza dubbio suggestivi.
5. La trama: semplice ma non scontata
In questa serie viene dato molto spazio al passato dei personaggi, attraverso flash back ben riusciti ogni personaggio si guadagna spazio nella storia e il racconto di come lui o lei sia arrivato da Miss Ives e Sir Malcolm. Per questo motivo la trama contemporanea ai personaggi non può essere troppo complessa, per evitare il rischio di perdersi tra i livelli del racconto. La storia è semplice ma non banale, i due protagonisti, Vanessa e Malcolm, cercano di salvare la figlia di lui, Mina, amica di infanzia della protagonista, scappata di casa dopo essersi innamorata di un vampiro.
Per restare sempre aggiornati su Penny Dreadful con foto, news, interviste e curiosità, vi consigliamo di passare per Penny Dreadful – Italia.