fbpx
Recensioni Serie TvSerie Tv

How I Met Your Mother: recensione degli episodi 9.23 9.24 – Last Forever

How i met your mother ci saluta definitivamente con due episodi intensi e carichi di trama, di emozioni, di vita; perché agli autori spetta l’arduo compito, in 40 minuti, di mostrarci tutto ciò che succede nelle vite dei nostri protagonisti dal giorno del matrimonio, a quando nel 2024 Ted racconta ai figli di come ha conosciuto la madre. 10 anni riassunti in 40 minuti.
Ciò che subito sorprende è vedere come questo sia il primo episodio in cui ci mettono davanti ad una realtà brutale, come la fine di un matrimonio, la malattia, la morte. La vita non è una comedy, e ce lo dimostrano alla perfezione in questo episodio in cui, certo si ride, ma la risata è spesso amara; di colpo cade la patina edulcorata che ha accompagnato questo telefilm nei 9 anni precedenti, dove (come in ogni comedy) tende a non succedere mai nulla di tragico, e tutto viene preso molto alla leggera.
Di colpo How i Met Your Mother esce dal ruolo prestabilito, quello di far ridere, e ci offre un dettagliato scorcio di quello che può succedere nella vita vera di 5 amici, gli alti e bassi, le separazioni, il dolore… e per farlo non guarda in faccia nessuno, nemmeno gli accaniti fans della serie, che ovviamente attendevano questa puntata con la speranza di vedere un anelato Happy Ending.

Last Forever Part OneLa prima scelta che lascia completamente spiazzati tutti gli amanti del lieto fine, è la decisione di far finire il matrimonio tra Barney e Robin. Dopo un’ intera stagione passata a raccontare di quanto il loro amore superasse ogni difficoltà, li rincontriamo nel 2016, infelici, che si danno addosso e decidono di divorziare. Lei sempre in giro per il mondo per lavoro e lui che non le riesce a stare dietro.
Eppure riflettendoci e andando a recuperare gli episodi passati, non possiamo neanche dire che questa scelta sia un fulmine a ciel sereno. Robin ha sempre saputo dentro di sé che per lei la scelta giusta era Ted, lo dice chiaramente in questo episodio e forse possiamo rilegge anche tutta quest’ultima serie come un continuo indizio della scelta finale di Ted di tornare con Robin. Tutto quello che Ted ha fatto per recuperarle il medaglione, tutti i continui ripensamenti di entrambi, Ted che dichiara a Robin di amarla ancora ecc. Io personalmente ho sempre visto questo protrarsi delle titubanze legate al loro passato insieme, come “rumore di fondo”, un escamotage trovato per mettere un po’ di pepe su una storia ormai morta e sepolta: lei stava con Barney, lui attendeva di conoscere la donna della sua vita… Eppure visto il finale della puntata, è necessario fare un radicale cambiamento di punto di vista, quelli non erano piccoli inconvenienti di fondo, quelle erano tracce che ci lasciavano nelle diverse puntate, come le briciole di pollicino e che servivano per arrivare alla scelta finale di Ted di tornare con Robin dopo 20 anni dal loro primo appuntamento. In questa ottica, se alla fine tra matrimoni, divorzi, figli e lavori all’estero, il destino ha voluto che l’Happy Ending fosse quello tra Robin e Ted, significa che il “rumore di fondo” sono state le storie con Barney e con la mamma.

ustv-how-i-met-your-mother-last-forever-finale-4Altro tasto dolente è sicuramente la morte della mamma, di cui ora sappiamo anche nome e cognome : Tracy McConnell! La prima cosa da elogiare è il modo in cui sono riusciti a raccontarla e metterla in scena: tutte le interazioni tra Ted e la mamma sono state eccellenti, molto emozionanti, soprattutto per quanto riguarda il loro famigerato primo incontro!
Anche in questo caso, però, se si osservava bene, qualche indizio della morte l’avevano già disseminato, e con la puntata Vesuvius ci avevano definitivamente messo la pulce nell’orecchio (Un plauso particolare va a Micra che recensendo quell’episodio aveva già intuito il finale quasi un mese fa! Se non avessi letto quella recensione, probabilmente ora sarei una donna distrutta!)
Anche se circolavano da qualche settimana sul web le ipotesi sulla possibile morte, lascia comunque perplessi il fatto che tutta la serie , partendo anche solo dal titolo, sia incentrata su come Ted e Tracy si sono innamorati su come lei sia stata l’unica donna perfetta per lui, e quindi gli ultimi tre minuti sembrano un’aggiunta di troppo. Forse molti spettatori avrebbero quasi preferito che la serie si concludesse con l’annuncio della morte della madre (se proprio non poteva fare a meno di farla morire).
Effettivamente il finale di qualunque altra comedy avrebbe lasciato Ted e Tracy e che Robin e Barney a vivere insieme per sempre felici e contenti.
Eppure, per quanto possa piacere o no ai fan, How i Met Your Mother cambia le carte in tavola, e ci sfida ad andare oltre al rassicurantedownload desiderio che i personaggi siano felici e che non gli accada nulla di male e ci fa vedere come il male nella vita accada, e come si debba farsi coraggio e andare avanti; gli ultimi due minuti devono essere letti come un’infusione di speranza verso il futuro, perchè dopo ogni fine c’è un nuovo inizio.
Infatti tutto ciò che Ted ci ha raccontato su quanto Tracy fosse la donna della sua vita e su come non ci sarebbe mai stata nessun altra, sono solo racconti usciti dalla bocca del Ted che nel 2024 vive legato al suo felice passato; infatti è la stessa Tracy che durante l’episodio Vesuvium gli dice:
I don’t want you to be the guy who lives in his stories. Life only moves forward.
La vita va solo avanti. E sembra che Ted negli ultimi minuti della puntata accetti, serenamente, di andare avanti. Così si chiude questa ottima comedy che ci ha accompagnato per 9 anni e si chiude esattamente come è iniziata: con Ted, Robin e un corno blu! 

9.23 9.24 Last Forever

inaspettata

valutazione globale

User Rating: 2.83 ( 22 votes)

Valentina Lendspines

"Satia te sanguine, quem sitisti cuiusque insatiabilis semper fuisti"

Articoli correlati

9 Commenti

  1. No, io non concordo con le cinque stelline, il vero problema della serie è stato che il finale, quello della scena di Ted e i bambini è stato girato 9 anni fa, e quindi gli autori dovevano far tornare quella scena con tutti i nove anni fino ad ora trascorsi. Ora, se si fosse trattato solo di ted e robin che si mettono insieme, alla fine avrei tranquillamente accettato la cosa, ma il modo sciatto con cui è stata raccontata la vita di Barney, non è giusto verso il personaggio, verso l’uomo che ha impiegato un anno della sua vita per conquistare la donna che ama, il finale è fuori tema, scritto dagli stessi autori che hanno firmato il pilot ma non la nona stagione. Non so se riesco a spiegarmi, ma io ho avuto proprio l’impressione di stare osservando qualcosa di già visto, dinamiche già esaminate, insomma, perchè far cambiare ed evolvere i personaggi, per poi condannarli ad un futuro di continui passi indietro? Mi spiace, ma la delusione è grande… molto grande.

  2. D’accordissimo con Caterina sul fatto della finta evoluzione con un finale di passi indietro. Deludente. Veramente triste.

  3. Mi dispiace dirlo ma: no, no e ancora NO. Tra tutte le cose che mi aspettavo da questo finale – anche la morte della mamma, che era stata già essa in conto da qualche settimana – questa non solo era la conclusione meno reale ma anche la meno ‘logica’ che mi aspettassi. Si è trattato di un finale che ha cancellato, se non in 40 minuti di certo negli ultimi 3, la crescita psicologica ed emotiva di ben due personaggi, Ted e Robin. Da essere una storia che raccontava ai suoi figli come lui, Ted, avesse conosciuto la mamma, Tracy, è diventata una storia che potesse eventualmente giustificare il fatto che volesse farsi di nuovo la zia Robin: ma andiamo! Se Robin aveva delle titubanze circa il suo matrimonio con Barney, mi aspettavo che almeno Ted avesse superato il suo amore per lei, che l’incontrare Tracy (che doveva essere la donna della sua vita, l’amore della sua vita) fosse stato il suo ‘end game’ e non l’ennesimo gradino di una scalinata in cima alla quale c’era, ancora una volta, Robin. Anche l’espediente per separare Barney e Robin è stato giocato con astuzia, non lo nego, e poteva benissimo starci. Potrei anche sorvolare sull’idea, un pò troppo forzata, di far diventare Barney un papà e mettere a freno le sue tendenze da playboy (con Robin non avrebbe potuto mai avere figli quindi la loro separazione lo porta dove dovrebbe essere, ovvero nel ruolo di genitore: ci sta) ma mai sorvolerò sul fatto che Ted sia finito con Robin, alla fine. E’ una scelta degli autori che va molto al di là del volere un ‘happy ending’, al di là delle difficoltà della vita che una comedy vuole mettere sul piatto (anche se di scene dolorose, negli anni, ne avevamo avute già parecchie e mi sembrerebbe riduttivo dire che sono concentrate tutte nell’ultimo episodio): è una scelta ‘semplice’, una scelta perfino inverosimile. Per nove stagioni abbiamo tifato per Ted, per lui e per il suo incessante desiderio di essere felice e incontrare la donna della sua vita. Quando lo fa che accade… è morta, peccato, torniamo da Robin?
    No, ragazzi: delusione, dico solo questo. Profonda e incontenibile delusione.

  4. Assolutamente d’accordo con la delusione che stanno provando quasi tutti quelli che hanno seguito questa serie. Anni ad aspettare un personaggio che poi è stato liquidato così, con qualche immagine, pochi dialoghi e una morte prematura… E alla fine capire che era tutto lì, sotto i nostri occhi, già nel primo episodio della prima stagione, visto che, come già detto, la scena finale è stata girata 9 anni fa. Delusione sì, tanta, più che altro per il modo.

    P.s. Ted racconta la storia ai figli nel 2030, 6 anni dopo che la madre è morta, non nel 2024 🙂

  5. Mi aggiungo all’elenco degli insoddisfatti. Non sono affatto d’accordo con il voto della recensione. Anzi, questo series finale è forse uno di quelli che mi ha peggio lasciato nella storia delle serie tv. Perché alcune ti lasciano troppo in sospeso, alcune ti lasciano “meh”, altre ti sembrano insensate. Quella di HIMYM è una presa in giro. Al pubblico, ai fan, ai personaggi. Nove stagioni per arrivare a dire che il grande amore della vita di Ted, quello vero, quello unico e speciale… in realtà è Robin che con lui non ha niente a che spartire? Che la “madre” in realtà è un momento passeggero? A parte che la Milioti è troppo “carina” e sapere che muore ti dispiace in partenza. Ma poi… dopo tutta questa fatica… si torna lì? E Robin e Barney divorziano? Così? No. L’accelerazione forzata di questo finale è stato tutto sbagliato, tutto storto, tutto volutamente e forzosamente doloroso per scatenare l’effetto pianto. Con il risultato di aver invece scatenato l’effetto rabbia. In confronto, molto ma molto meglio l’episodio precedente, il 9×22, che ha per davvero avuto momenti commoventi.

    Bocciato senza possibilità di recupero.

  6. A me questa lunga puntata finale è piaciuta. Certo se si fosse interrotta 3 minuti prima secondo me sarebbe stata perfetta, mi ha fatto commuovere, tanto, come HIMYM non riusciva da un po’, da quando Robin aveva scoperto di non poter avere figli.
    Probabilmente il motivo principale per cui mi sia piaciuta dipende dal fatto che tutta la nona stagione ambientata nel weekend del matrimonio tra Barney e Robin mi aveva proprio stancato, avrei preferito che tutta la carne al fuoco del finale fosse spalmata nell’arco della stagione, ma per una volta Ted ha deciso di essere conciso nel suo racconto e la delicatezza con cui si è narrata la morte di Tracy ha reso bene l’amore di Ted per lei.

    I 3 minuti finali purtroppo hanno un po’ rovinato quell’atmosfera per me. Io che non ho mai considerato Ted e Robin una bella coppia (televisivamente parlando)penso siano sempre stati troppo diversi soprattutto per quello che riguarda gli obiettivi della vita. Lui inguaribilmente romantico, lei ambiziosamente fredda, addirittura troppo ambiziosa per lo stesso Barney, con cui non è riuscita ad accettare il compromesso. Lui desideroso di una famiglia a tutti costi, lei che, pensando al padre, non aveva una grande voglia di costruirne una. Nella mia prosecuzione ideale di HIMYM Ted e Robin sono destinati nuovamente ad andare lungo cammini diversi. E Ted alla fine, se proprio avesse dovuto nuovamente accasarsi, tra le braccia di Victoria!

  7. Tranne per gli ultimi tre minuti d’accordo con Cek, soprattutto considerando che Simphony of Illumination è la mia puntata preferita! 🙂
    Io invece li considero ottimi insieme Robin e Ted perché nel loro anno di relazione si sono migliorati a vicenda, basti pensare che Ted per Robin è stata la prima relazione seria, il primo ti amo, la prima vera volta in cui ha davvero pensato di “accasarsi” (Let’s have children in Argentina). Ted ha molto scalfito la corazza di Robin e se tra lei e Barney non ha funzionato è perché evidentemente perché non erano poi così adatti l’uno per l’altro, non sono riusciti a supportarsi a vicenda. Poi penso che giochi molto il “right time, right place”, nel 2030 sia Ted che Robin hanno avuto quello che volevano dalla vita e che non riuscivano ad avere insieme per divergenze di vedute (famiglia per Ted, viaggiare e carriera per Robin) quindi per entrambi era il momento giusto per tornare insieme, stavolta felicemente. Insomma, It’s Ross&Rachel all over again! 🙂

    (Ah, piccola cosa che ho notato: Ted e Robin si sposeranno, perché il Time Travelers il Ted di 20 anni dal futuro fa vedere al Ted del 2013 che è sposato, essendo il 2033 la moglie non è Tracy, ma Robin 🙂 )

  8. Mi accodo ai delusi,questa è una delle serie che ho più amato in assoluto ma hanno preso una serie brillante, a tratti geniale che in nove anni ha sviluppato coerentemente i suoi personaggi e in 40 minuti hanno buttato tutto nella spazzatura. Insensato passare un anno a far vedere come Barney e Robin maturassero insieme e come fossero anime gemelle per carattere e comportamento per poi farli divorziare dopo tre anni perchè lei viaggiava troppo per lavoro..ma daiii. Aveva anche senso far diventare Barney padre, ma con la prima che passa? Dov’è finita la sua crescita personale, il suo distaccarsi dalle relazioni occasionali? Passabile il finale per Lily e Marshall, perlomeno coerente al loro percorso. E’ stato tutto falsato, sforzato per appiccicare a forza quel finale deciso anni fa. E che dire di Tracy..personaggio veramente adorabile buttato via così in cinque minuti..Come ho letto in un’altra recensione lo show si sarebbe dovuto chiamare How I met your Stepmother e non how i met your mother. A mio parere un’enorme e clamorosa presa in giro di tutti gli spettatori.

  9. Si, ma il problema secondo me non è che Ted finisca con Robin, quello potrebbe anche andare bene, se solo tutto fosse gestito meglio, se solo la nona stagione ci avesse fatto vedere più futuro, più momenti con la madre e con i figli. Insomma sapendo già come sarebbe andata a finire, cioè che la madre sarebbe morta e che ted avrebbe nuovamente rubato il corno blu, allora non era meglio dedicare almeno metà della nona stagione al percorso avvenuto dopo le nozze di Barney e Robin? Perchè, quello che è mancato a mio avviso è la possibilità di assimilare per lo spettatore troppi stravolgimenti della trama finendo per farlo sentire come a bordo del tardis mentre vede scorrere 10 anni in meno di 5 minuti. Avrei preferito riuscire a capire da sola, che barney e robin non potevano superare le difficoltà, o che ted ha amato la madre senza un domani, ma così, rimane un racconto stiracchiato e aggiustato per esigenze di copione. Vergogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio