fbpx
Recensioni Serie Tv

Helix: Recensione dell’episodio 1.06 – Aniqatiga

Sesto episodio per Helix, la nuova serie fantascientifica del canale SyFy targata Ronald D. Moore. Nella recensione della terza puntata ero entusiasta di ciò che avevo visto fino a quel momento, perché l’ansia e l’orrore che si respiravano nel centro di ricerca scientifica erano altissime e palpabili; la trama sembrava promettere bene e i dubbi etici e morali legati allo sviluppo di questo nuovo virus erano stati accennati con un dualismo forte tra Alan e Hatake che rappresentano le due estremità del problema. L’unica pecca mi sembravano i personaggi, perché nessuno spiccava sugli altri e soprattutto parevano tutti solo abbozzati e poco approfonditi, con alcuni che addirittura erano la macchietta di se stessi. Però sinceramente su questa cosa ho ritenuto che ci fosse spazio per lavorare.

helix_106_bOra devo dire, però, che l’entusiasmo è già calato, nonostante siamo solo all’episodio numero 6. Prima di tutto parto proprio dal punto che già mi sembrava debole in partenza: i personaggi, appunto. E questa è la pecca che mi sta “infastidendo” più di altri elementi. Secondo me una serie tv la si inizia a guardare certamente incuriositi dalla trama, ma ciò che ti porta ad affezionarti a quelle storie, sono i personaggi ed empatizzando con loro gioisci e ti struggi per tutto ciò che accade. Se alla base non ci sono characters ben delineati e con cui si può creare un legame, allora l’interesse per il resto cala molto. Con Helix purtroppo devo dire che fino ad ora l’unico personaggio degno di nota è la dottoressa Walker. Sicuramente complice ne è il fatto che sembra che il mistero di questa stazione in mezzo ai ghiacci giri attorno a lei (cosa vuole da lei Hatake e che sostanza le ha iniettato alla fine per farla risvegliare con quegli occhi di ghiaccio? Quando era piccola con la madre in estate si recava in questo centro e non nel Montana, quindi lei è già stata lì), ma in generale mi sembra quella meglio caratterizzata fino ad ora, più reale ed umana. Gli altri, invece, sono ancora incomprensibili (come Hatake che non si sa cosa abbia in mente e con cosa abbia a che fare visto la velocità con cui si è rimarginata la sua ferita), macchiette (Balleseros, che qui viene salvato, non potrebbe incarnare maggiormente il già visto: militare che in segreto è in combutta con qualcuno e helix_106_cmette i bastoni tra le ruote ai “buoni”), bambinoni senza uno scopo chiaro (Daniel segue fedelmente quello che chiama padre e sicuramente la scelta dell’attore per il ruolo non aiuta visto che la sua prestanza fisica e il viso fanno pensare ad uno scemotto. In questa puntata si è scoperto far parte di un gruppo di bambini rapiti nell’arco di tanti anni in un villaggio vicino al centro di ricerca).

Anche per quanto riguarda i due scienziati, Alan e Sarah mi sembrano solo abbozzati: il primo gira e rigira parla e minaccia Hatake, fa prove ed esperimenti, ma non è ancora arrivato a capire nulla e a fare nulla di concreto; la seconda mi sembra un’ ingenua. Sappiamo cha ha un tumore e, guarda caso, qui si scopre che il virus porta in circolo nel corpo una possibile cura per i tumori! Mi sembra un po’ semplicistica e comoda questa scelta da parte degli autori. Già non è credibile che una scienziata parta malata per una spedizione del genere, figuriamoci se poi si trovi la scusa che il virus può curare i tumori. A questo punto si può benissimo ipotizzare che lei verrà usata come cavia.

In generale, comunque, questi personaggi compiono scelte dubbie e alcuni passaggi sono inverosimili, e non parlo di quelli riferiti alla parte fantascientifica ed al virus, ma proprio di quelli legati ai personaggi ed alle loro decisioni che dovrebbero essere più veritieri possibile per farci empatizzare helix_106_dcon loro e farci vedere come reale un contesto fantastico. Anche i dialoghi alla lunga risultano sempre uguali a se stessi ed un po’ noiosi e vuoti, avendo anche già accantonato quasi del tutto quelli sui dubbi morali legati alla ricerca scientifica.
Anche la suspense e le scene forti in cui ciò che accade punta a trasmettere allo spettatore orrore e disgusto sono presenti, ma non sono più frequenti come nelle prime puntate. Quindi l’aspetto ansiogeno ed i ritmi serrati hanno rallentato, e questo ci sta ed è normale se il resto dell’episodio è riempito da elementi importanti e di un certo peso, non come qui che sembra accadere poco e dove molti momenti girano su dialoghi appunto non rilevanti.

L’unico elemento che continua ad interessarmi è la trama in generale e l’aspetto fantascientifico che se sviluppati bene possono essere davvero curiosi. E speriamo che qualcosa cambi a livelli di personaggi visto che per ora l’unica che suscita interesse vero è la dottoressa Walker e la sua storia. Intanto tra i ghiacci è arrivata la cavalleria e speriamo che la situazione si movimenti un po’ e cambino le carte in tavola. Per ora il tutto è un po’ statico, ma a loro favore bisogna dire che alla fin fine nella serie sono passati solo 6 giorni e quindi c’è il tempo di cambiare le cose e migliorare. Anche se la vedo più grigia rispetto all’inizio, continuo comunque ad essere fiduciosa perché gli elementi da sviluppare bene ci sono tutti.

1.06 - Aniqatiga

In calo

Valutazione Globale

User Rating: Be the first one !

Jessica

Innamorata di serie tv fin da piccola quando la Vita Vera illudeva di poter continuare ever after a dedicare tutto il tempo a questa passione, il suo primo amore telefilmico è stata Buffy, che ha dato il via a lunghe ore passate davanti allo schermo, seguita a ruota da Battlestar Galactica, Lost e Fringe. Nel quotidiano invece... sì, ok, lavoro, teatro, sport... ma sempre con la testa alle serie tv!

Articoli correlati

1 commento

  1. Diciamo che effettivamente la serie s’è un po’ ammosciata dal punto di vista “artistico” proprio per voglia di esagerare, troppi colpi di scena, tanti non sense, e delle debolezze dei personaggi, come dici tu. Rimane a mio parere piacevole, perché scorre bene, ma non rischia sicuramente, a oggi, di diventare qualcosa di più….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio