
Gringo: the dangerous life of John McAfee – 5 buoni motivi per recuperare il documentario
E’ sempre difficile vedere dei bei documentari perché la televisione italiana generalmente non si sofferma molto su questo genere televisivo e preferisce trasmettere show più generalisti o di classico intrattenimento.
Grazie ai servizi di streaming online possiamo però colmare più facilmente questa lacuna e scegliere cosa poter recuperare tra i documentari internazionali realizzati negli ultimi anni.
Dopo Icarus dedicato al doping nel mondo sportivo, ecco dunque che abbiamo deciso di recuperare Gringo: the dangerous life of John McAfee, il documentario dedicato alla vita di John McAfee, fondatore dell’azienda di sicurezza informatica McAfee e tristemente deceduto per suicidio in un carcere spagnolo.

Di cosa parla il documentario Gringo: the dangerous life of John McAfee.
Diretto da Nanette Burstein (The Kid Stays In The Picture, American Teen), Gringo: the dangerous life of John McAfee narra la vita del miliardario John McAfee, da quando il programmatore ha fondato l’azienda di sicurezza McAfee alla sua decisione di cambiar vita dedicandosi allo yoga, alla meditazione sino al trasferimento in Belize dove è stato coinvolto in un misterioso caso di omicidio.
Ammettiamo che non conoscevamo appieno la vita di John McAfee ed è proprio per questo che il documentario ci ha incuriositi. In 97 minuti Gringo: the dangerous life of John McAfee cerca di raccontare non solo la vita e il credo del miliardario inglese, ma di gettare anche luce nella strana e triste storia che lo ha coinvolto nel periodo vissuto in Belize.
Leggi Anche: 5 motivi per recuperare Icarus, il documentario sul doping


Cinque ragioni per vedere il documentario di John McAfee
Se avete voglia di dedicarvi a qualche documentario, vi consigliamo dunque Gringo: the dangerous life of John McAfee e lo facciamo elencandovi cinque buone ragioni.
La figura controversa di John McAfee.
“You probably read about me” – John McAfee.
Una delle ragioni per recuperare questo documentario è indubbiamente la figura di John McAfee. Per coloro che hanno sempre associato McAfee al solo antivirus, questo documentario è indubbiamente un documentario da recuperare. Tralasciando il mix tra realtà e fiction che avvolge questo documentario, l’opera è sicuramente molto interessante. Approfondire la vita e il credo di un guru dell’innovazione tecnologica come John McAfee è sempre qualcosa che ci appassiona, soprattutto chi come noi è affascinato dalle tecnologia e da quel che “predicano” gli entrepeneur come lui.
Colpevole o innocente?
Sebbene la chiara opinione dell’autrice del documentario, il dubbio rimane ed è proprio questo dubbio una delle ragioni per recuperarlo. Lo show permette di ascoltare più testimonianze e farsi un’idea della figura di John McAfee e del vero colpevole dell’omicidio di un cittadino americano in Belize. L’unica mancanza però è non aver dato abbastanza spazio a John McAfee nel replicare alle accuse del governo del Belize. Alle indagini e insinuazioni contro la sua figura, in questo documentario il guru non è riuscito infatti a rilasciare molte dichiarazioni dirette. Ma forse il documentario in sé non era proprio il luogo migliore per farlo…
Intervistato comunque successivamente proprio su questo documentario dalla stampa americana, John McAfee aveva descritto lo show come pura fiction e quattro suoi soci in Belize avevano affermato che i produttori di Gringo: the dangerous life of John McAfee li avevano ingannati riguardo alle loro motivazioni.
Leggi Anche: The Social Dilemma e il dubbio di un patto con il diavolo – la recensione del documentario Netflix sul lato oscuro dei social
Le testimonianze delle persone vicine a John McAfee.
Come altri documentari anche questo contiene numerose testimonianze di persone vicine ai protagonisti. Poter rivivere la vita e i momenti di alcune persone tramite vere testimonianze e riprese video originali, come gli spezzoni dei telegiornali dell’epoca, è sicuramente un buon motivo per recuperare Gringo: the dangerous life of John McAfee.
La relazione tra Nanette e John.
Un altro aspetto affascinante di questo documentario è la cyber-relazione tra la giornalista Nanette e John. Nanette ha voluto riportare nel documentario anche gli scambi di e-mail intercorse con il guru dell’innovazione tecnologica. Una relazione d’amore e odio che rende il racconto decisamente più entusiasmante.
Il carisma e le idee di John McAfee.
Abbiamo già detto che John McAfee è sicuramente una delle ragioni per vedere questo documentario. Ma non è solo la vita e il credo di questo guru ad affascinare. Bensì il suo carisma, la capacità di stare al centro dell’attenzione, il “dialogare” con i media e prendersene gioco. John McAfee era indubbiamente una persona estremamente irresistibile. Anche se il telespettatore non è convinto di quanto accaduto in Belize, in questo documentario John è sicuramente accattivante nel suo credo, nella sua paranoia e nel suo modo di vivere e pensare. Tutto quello che orbita intorno a lui ne è attratto e così anche il telespettatore che rimane letteralmente incollato allo schermo per tutti i 100 minuti. E la ragione non è il caso d’omicidio o le indagini della giornalista, ma il puro fascino che John McAfee emana di scena in scena.