fbpx
News Serie TV

Golden Globes 2015: i vincitori

Finita l’era Breaking Bad, l’edizione 2015 dei Golden Globes, i premi assegnati dalla stampa estera residente a Hollywood, si è contraddistinta per non poche novità, a cominciare proprio dalla categoria televisiva. TheAffair

A trionfare come Miglior Drama è stato The Affair, la serie poco fortunata (in termine d’ascolti) mandata in onda da Showtime lo scorso autunno. Tanto di capello alla serie con Joshua Jacksons che è riuscita a battere l’agguerrita concorrenza di serie come Game of Thrones, House of Cards e l’acclamato True Detective. The Affair si aggiudica una statuetta anche per la Miglior Attrice Drammatica andata a Ruth Wilson.

La Miglior Serie Comedy per la stampa estera, anche qui una novità assoluta, è Transparent che non è trasmessa né dai principali network generalisti né dai canali della tv via cavo ma bensì dal sito web Amazon. Il protagonista della serie, Jeffrey Tambor, si aggiudica anche il Globe come Miglior Attore Comico.

La trasposizione televisiva di Fargo dei Fratelli Coen trionfa nella categoria Miglior Miniserie o Film per la Tv, con Billy Bob Thornton che si aggiudica il premio come Miglior Attore in una Miniserie .

Di seguito la lista dei vincitori della categoria “Serie tv”:

Miglior drama: The Affair, Showtime.

Miglior comedy: Transparent, Amazon.

Miglior attore di una serie tv drama: Kevin Spacey, per il ruolo di Francis J. Underwood in House of Cards (Netflix)

Miglior attrice di una serie tv drama: Ruth Wilson, per il ruolo di Alison Lockhart in The Affair (Showtime).

Miglior attore di una serie tv comedy: Jeffrey Tambor, Transparent (Amazon).

Miglior attrice di una serie tv comedy: Gina Rodriguez, Jane The Virgin (The CW).

Miglior miniserie o film-tv: Fargo, Fx.

Miglior attore in una miniserie o film-tv: Billy Bob Thornton, Fargo (FX).

Miglior attrice in una miniserie o film-tv: Maggie Gyllenhaal, per il ruolo di Nessa Stein in The Honorable Woman (Bbc Two).

Miglior attore non protagonista in una serie tv, miniserie o film-tv: Matt Bomer, The Normal Heart (HBO).

Miglior attrice non protagonista in una serie tv, miniserie o film-tv: Joanne Froggatt, per il ruolo di Anna Bates in Downton Abbey (Itv)

 

Boyhood-Gallery-2Veniamo adesso alla categoria cinema che ha visto trionfare lo stupendo Boyhood come Miglior Film Drammatico, che batte così la concorrenza dell’altro favorito della serata, The Imitation Game che resta a bocca asciutta. Infatti, Boyhood si aggiudica anche il premio come Miglior Regia andato a Richard Linklater (si deve a lui l’idea di girare il film nell’arco di 12 anni raccontando l’adolescenza di un ragazzo americano) e come Miglior Attrice Non Protagonista (Patricia Arquette).

Vittoria meritata anche quella di Wes Anderson con il suo Grand Budapest Hotel che si aggiudica il Globe per Miglior Film Commedia.

Un incredulo Eddy Redmayne trionfa come Miglior Attore Drama per il ruolo di Stephen Hawking nel film La teoria del tutto, mentre la Miglior Attrice Drama è Julianne Moore per aver interpretato una donna di mezza età colpita precocemente dal morbo di Alzheimer in Still Alice.

I migliori attori per un film commedia sono il bravissimo Michael Keaton in Birdman (che vince anche come Miglior Sceneggiatura) e Amy Adams per il ruolo della pittrice Keane in Big Eyes di Tim Burton.

Di seguito la lista dei vincitori della categoria “Cinema”:

Migliore Attore non protagonista: J. K. Simmons – Whiplash

Miglior colonna sonora di un film: Jóhann Jóhannsson per La Teoria del Tutto

Miglior canzone di un film: Glory di John Lengend per Selma

Miglior attrice protagonista in una commedia: Amy Adams – Big Eyes

Miglior film d’animazione: How to train your dragon 2

Migliore attrice non protagonista: Patricia Arquette – Boyhood

Miglior sceneggiatura: Birdman

Miglior film straniero: Leviathan

Premio Cecil B. DeMille (Premio alla carriera): George Clooney

Miglior Regia: Richard Linklater – Boyhood

Miglior attore protagonista di un film commedia: Michael Keaton – Birdman

Miglior film commedia: The Grand Budapest Hotel – Wes Anderson

Miglior attrice protagonista in un film drammatico: Julianne Moore – Still Alice

Miglior attore protagonista in un film drammatico: Eddie Redmayne – La Teoria del Tutto

Miglior Film Drammatico: Boyhood

Daniele Marseglia

Il cinema e le serie tv occupano gran parte della mia giornata. Nel tempo libero, vivo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio