fbpx
CinemaNews Cinema

Giffoni Film Festival: il programma della 46° edizione

175 lungomentraggi e cortometraggi, 4 anteprime, 8 eventi speciali e 1 teaser, Masterclass, 5 Meet the Stars dedicati a 4.000 fan non in giuria, una maratona dedicata a Leonardo di Caprio, 10 eventi musicali, 20 incontri sull’innovazione digitale e più di 2.500 spettacoli gratuiti. Questi i numeri della 46° edizione del Giffoni Film Festival, presentata questa mattina alla Casa del Cinema di Roma dal direttore Claudio Gubitosi insieme al presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience Piero Rinaldi e al Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano. Dal 15 al 24 luglio 2016 la città picentina ospiterà 4.150 giurati, dai 3 ai 18 anni, provenienti da circa 50 Paesi e selezionati tra gli oltre 10.000 richieste pervenute.

IL TEMA: DESTINAZIONE

Tema al centro di questa edizione la destinazione. “Destinazioni individuali. Quelle dei ragazzi per i quali questa è una prima possibilità di affrancamento dal mondo genitoriale, di libertà seppur “messa in sicurezza”. Cercano se stessi in anni in cui “trovarsi” è la meta più ambita. – si legge nel comunicato stampa – Destinazioni collettive. Nessun eroe viaggia da solo, anche quando di fatto lo è. C’è sempre un mentore a indicargli la strada. A Giffoni i mentori spesso sono costituiti dai film in concorso. Cosa c’è di meglio del buon cinema a indicarti la strada? O di un grande attore che si racconta nella sua esperienza di vita e di lavoro? Non c’è viaggio senza con conflitto, inteso nella sua accezione narratologica. Ci si mette in viaggio dovendo rinunciare a delle cose per trovarne delle altre. Meglio partire con una valigia semivuota. E le valigie dei piccoli giurati sono semivuote di esperienze, ma potenzialmente infinite nella capienza”
E il tema della destinazione ritorna ovviamente nel manifesto del Festival, firmato dal poliedrico artista americano Gary Baseman. 

giffoni

LE SEZIONI

Sei sono le sezioni (Elements +3, Elements +6, Elements +10, Generator +13, Generator +16Generator +18) e 105 i film in concorso, selezionati su oltre 4.600 produzioni in preselezione.
Gex Doc sarà incentrata quest’anno su tematiche forti e di attualità, mentre Parental Control, la sezione dedicata ai genitori, presenterà invece i migliori titoli italiani dell’anno. Questi i lungometraggi in concorso:

Elements +3
JILL & JOY’S WINTER di Sami Keski-Vähälä (Finlandia)
MOLLY MONSTER di Ted Sieger, Michael Ekbladh, Matthias Bruhn (Germania)
TOP CATS BEGINS di Andrés Couturier (Messico) – dal 22 luglio al cinema
Elements +6
ABULELE di Jonathan Geva (Israele)
CODE M di Dennis Bots (Olanda)
IQBAL FAROOQ di Tilde Harkamp (Danimarca)
MISTER FROG di Anna Van Der Heide (Olanda, Belgio)
SNOWTIME di Jean-François Pouliot, François Brisson (Canada)
WILD SOCCER BUNCH THE LEGEND LIVES di Joachim Masannek (Germania)
ZIP AND ZAP AND THE CAPTAIN’S ISLAND di Oskar Santos (Spagna)
Elements +10
ANG IN DEA, KIDS di Laha Mebow (Taiwan)
BLUE BICYCLE di Umit Koreken (Turchia)
BROTHERS OF THE WIND di Gerardo Olivares (Austria)
FLY AWAY HOME di Mirjam Unger (Austria)
FORTUNE FAVORS THE BRAVE di Norbert Lechner (Germania)
NELLY’S ADVENTURE di Dominik Wessely (Germania)
TSATSIKI, DAD AND THE OLIVE WAR di Lisa James-Larsson (Svezia)
Generator +13
THE DAY WILL COME di Jesper W. Nielsen (Danimarca)
FANNY’S JOURNEY di Lola Doillon (Francia, Belgio)
FOG IN AUGUST di Kai Wessel (Germania)
KING JACK di Felix Thompson (USA)
LEARN BY HEART di Mathieu Vadepied (Francia)
MY REVOLUTION di Ramzi Ben Sliman (Francia)
RARA di Pepa San Martin (Cile, Argentina)
Generator +16
BEING CHARLIE di Rob Reiner (USA)
GIRL ASLEEP di Rosemary Myers (Australia)
THE HERE AFTER di Magnus Von Horn (Svezia, Polonia, Francia)
MELLOW MUD di Renãrs Vimba (Lettonia)
MY NAME IS EMILY di Simon Fitzmaurice (Irlanda)
RAG UNION di Mikhail Mestetskiy (Russia)
THE VIOLIN TEACHER di Sergio Machado (Brasile)
Generator +18 
ANNA di Jacques Toulemonde (Colombia/Francia)
BLACK di Adil El Arbi, Bilall Fallah (Belgio)
CENTER OF MY WORLD di Jakob M. Erwa (Germania/Austria)
CHICKEN di Joe Stephenson (Gran Bretagna)
FROM NOWHERE di Matthew Newton (USA)
LOSERS di di Ivaylo Hristov (Bulgaria)
URBAN HYMN di Michael Caton-Jones (Regno Unito)

GLI EVENTI SPECIALI

GIFFONI-dory-disneyIl 15 luglio il Festival aprirà con la proiezione del nuovo lungometraggio di animazione Disney Pixar ALLA RICERCA DI DORY, a cui seguiranno altre importanti anteprime. Il 16 luglio arriverà infatti il reboot di GHOSTBUSTERS (diretto da Paul Feig),  mentre il 18 di sarà la volta di NEW YORK ACADEMY, nelle sale dal 18 agosto. Il 21 luglio Sam Clafin e la regista Thea Sharrock presenteranno IO PRIMA DI TE, pellicola in cui l’attore britannico recita al fianco di Emilia Clarke. L’ultima anteprima il 23 con FUNGUS THE BOGEYMAN, film tv in live action in onda a settembre su Sky Cinema Family HD.
Diversi gli eventi speciali dedicati ai bambini e agli adolescenti. Il giorno dell’inaugurazione verrà presentato il film d’animazione IQBAL BAMBINI SENZA PAURA, mentre il 17 saranno presenti i registi di GATTA CENERENTOLA della factory napoletana Mad Entertainment. Per i più grandi, il 19 è in programma TOMORROW (di Mélanie Laurent) e il 22 EQUALSNicholas Hoult, tra i protagonisti della pellicola di Drake Doremus, sarà presente per l’evento.
Il 24 luglio sarà il BRACCIALETTI ROSSI DAY: sarà proiettata in anteprima la prima puntata della terza stagione in onda su Rai Uno a partire dal 16 ottobre. Saranno presenti i giovani attori della fiction e in serata sarà possibile assistere al concerto di Niccolò Agliardi. Torneranno anche le Masterclass, in collaborazione con BadTaste.

GLI OSPITI

Tanti gli ospiti che il Blue Carpet accoglierà e che parteciperanno alle Masterclass e agli altri incontri in programma. Tra i tanti italiani presenti ci saranno LUCA MARINELLI, VALERIO MASTANDREA, RICKY MEMPHIS, il cast di GOMORRA LA SERIE,  IVAN COTRONEO, CLAUDIO CUPELLINI, ILENIA PASTORELLI, GABRIELLA PESSION, LORENZO RICHELMY, MATTEO ROVERE, CLAUDIO SANTAMARIA, GRETA SCARANO, IGINIO STRAFFI, MIRIAM LEONE, MATTEO GARRONE, PAOLO GENOVESE, LUCA MARINELLI, mentre tra gli stranieri – oltre ai già citati SAM CLAFLIN e NICHOLAS HOULT – spiccano NICHOLAS GALITZINE,  MIKA e JENNIFER ANISTON.

Un programma pieno e vario quello del Giffoni 2016, in cui il cinema incontra la musica, il teatro e tanto altro ancora. Oltre agli eventi già citati, sono in programma 250 spettacoli gratuiti tra teatro, narrazioni, giocolerie, clown, bolle di sapone, marionette, acrobazie circensi e una spettacolare serata dedicata alla festa dei colori indiana che animeràtutta la città. Il programma completo è disponibile sul sito del Giffoni Film Festival.

Valentina Marino

Scrivo da quando ne ho memoria. Nel mio mondo sono appena tornata dall’Isola, lavoro come copy alla Sterling Cooper Draper Price e stasera ceno a casa dei White. Ho una sorellastra che si chiama Diane Evans.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio