
Game of Thrones: Recensione dell’episodio 4.02 – The Lions and the Rose
Elencare i pregi di una serie tanto osannata da pubblico e critica quale è Game of Thrones rischierebbe di scadere nell’ovvio e nel ripetitivo, ma non sarebbe possibile parlare di questo episodio se non sottolineando la capacità di Beniof e Weiss, affiancati stavolta da Martin in persona, di gestire più storyline in parallelo. A questo aspetto dobbiamo far riferimento, stavolta, per il motivo opposto: più storie vengono, infatti, mostrate, ma solo uno è l’evento che catalizza l’attenzione degli spettatori facendogli vivere tutto il resto come una digressione gradevole a vedersi, ma nondimeno quasi fastidiosa.
Il matrimonio tra Joffrey e Margaery traina l’intero episodio attraverso memorabili dialoghi prima e durante il banchetto nuziale. Game of Thrones deve parte del suo successo proprio alle interazioni tra i diversi protagonisti, fondamentali in una serie che, seppur ambientata al tempo di una guerra tra diversi pretendenti al trono di spade, non abbonda di epiche battaglie (anche se sono capolavori come quella di Blackwater Bay). Bastano pochi scambi di battute a caratterizzare i personaggi e i rapporti tra di loro. Come nella premiere di questa stagione, è ancora su Jaime che si concentra l’attenzione inizialmente, sul suo senso di inadeguatezza, sulla sua delusione di essere tornato in un posto che non era l’accogliente rifugio che ricordava, sulla sua paura di non essere capace di riscattare l’onore perduto a causa della invalidità. Gli verrà incontro proprio quel fratello che ha sempre amato nonostante la differenza di carattere e il disprezzo del resto della famiglia. Il brindisi di Tyrion ai fratelli Lannister definiti “il nano, il monco e la madre della pazzia” non è solo un caustico aforisma, ma anche un sottolineare quanto sia sovrastimato il valore del loro casato. Non c’è quindi ragione per cui Jaime debba vergognarsi a riprendere la spada (e sarà il fidatissimo Bronn il maestro di armi più adatto).
Sono ancora i dialoghi a rendere interessanti i festeggiamenti per le nozze reali (la cui magnificenza è forse visivamente meno imponente di quello che ci si sarebbe potuti attendere, eccezion fatta per il cameo dei Sigur Ros nel ruolo di menestrelli con la loro cover di Rains of Castamere). Se il dialogo tra Lady Olenna e Tywin Lannister sottolinea ancora una volta come siano loro a reggere i destini del trono (con la Regina di Spine a ricordare al suo interlocutore quanto i Lannister siano debitori verso i Tyrell), è Cersei a rendersi protagonista degli scambi di battute più eloquenti. Costretta a mostrarsi gentile con l’odiata Margaery (raggiante per il conquistato ruolo regale) e con ospiti chiaramente indesiderati, Cersei vede il potere sfuggirle di mano ed i tentativi di reagire a questa inesorabile constatazione si risolvono in capricciose sfuriate (come cacciare Pycelle e cancellare l’ordine di dare gli avanzi ai poveri) o in umilianti sconfitte. Su tutte sicuramente quella patita ad opera di Oberyn Martell e Ellaria Sand con il primo a rinfacciarle il perduto ruolo di reggente e la seconda a mettersi alla pari (lei bastarda di Dorne) con la superba figlia dei Lannister. Poche sono le scene dedicate finora ai Martell, ma perfette nel delinearne sia la pericolosità che la lussuria (e Loras, per nulla intimorito da un freddato Jaime, sembra gradire non poco questo aspetto).
Per restare sempre aggiornati su Game of Thrones, con foto, news, interviste e curiosità, vi consigliamo di passare per Game of thrones – Italian fans (fanpage e blog) e per Game of thrones Italia
4.02 - The Lion and the Rose
Meritatissimo
Valutazione Globale
beh, speravamo non fosse un inutile collezione di figurine fino al penultimo episodio e così è stato, anche se la parte di Brann è stata un po’ un ritirare le fila del discorso
Joffrey: Un personaggio che si amava odiare. Mai definizione fu più giusta caro Winny, ottima recensione, per un episodio veramente pazzesco. La tensione dei dialoghi che dall’inizio alla fine percorre l’episodio per poi esplodere nell’urlo di Cersei, che ricorda l’urlo di Mamma Stark alle nozze rosse, con la stessa melodia di sottofondo e lo stesso atroce destino, di vedere la propria progenie massacrata in modo brutale davanti ai propri occhi. Non sono dispiaciuta per Shae e Tyrion, perchè lei non mi è mai piaciuta e perchè trovavo l’alleanza tra Sansa e l’ultimo Lannister molto particolare e interessante. Questo episodio dimostra la potenza di Got, nel panorama televisivo, senza il bisogno di grandi battaglie o scene cruente o troppo erotiche, la forza dei rapporti di poteri e dei dialoghi che vogliono dire il contrario di quello che dicono, è la vera essenza del trono di spade.
Passando alla trama vera e propria e non avendo letto i libri, mi puzza che Abbia bevuto dal bicchiere che era destinato a Margery, o almeno così sembra dall’inquadratura, e se fosse stata Cersei a ordire l’avvelenamento della futura regina per non perdere il posto? E se Shae non fosse partita davvero, perchè noi non la vediamo quindi non è detto che non sia stata presa! E se Tyrion fosse davvero in pericolo di vita? AHHHH Perchè? troppi dubbi troppi !
Momento Feels quando Brienne confessa il suo amore per Jaimie… oHHH Shipping estremo!!!!!
@Federico considera che questa stagione è tratta dall’ultima parte del terzo libro. Mi pare difficile che possa essere un’inutile collocazione di figurine, poiché generalmente nelle parti finali dei libri in generale ma di Martin soprattutto, succede di tutto 😉
Considerate anche che, con le storie di molti personaggi sono andati già troppo (tantoooo) avanti, rispetto alla trama del libro di riferimento, quindi qualche scena paga un po’ questa “attesa”, devono prendere tempo!
Comunque questo episodio dimostra ancora una volta che gli episodi scritti da Martin sono superiori, peccato non abbia potuto scrivere tutta la serie!!
Non avendo letto i libri, non so a che punto stanno, ma un po’ di effetto figurine ci vuole per forza. Se devi mandare avanti tante storie, devi per forza concentrarti su alcune di volta in volta. Se fossimo nella prima stagione, non ci faresti caso perchè potrebbero non mostrare proprio alcuni personaggi non coinvolti direttamente. Solo che ora il pubblico vuole sapere dove sta ognuno di loro e gli devi dire che non ti sei scordato di nessuno.
Capitolo Cluedo : secondo me, dando per scontato che il veleno fosse nel vino, può essere stato solo uno che aveva accesso alla coppa. Escludendo Tyrion perchè troppo ovvio e perchè aveva in quel momento gli occhi addosso di troppa gente vista la scenetta con Joffrey, restano i vicini di tavolo e al tavolo degli sposi siedono in genere i parenti stretti. Cersei non avrebbe rischiato di avvelenare Joffrey se si fossero scambiate le coppe con Margaery quindi è fuori. Tywin non può essere perchè Joffrey è il re ideale per lui visto che è incapace di tutto per cui tutto il potere resta a Tywin stesso. Dal lato Tyrell, Margaery non lo avrebbe fatto prima di restare incinta per poi fare al limite la regina reggente. Resta Olenna che non ha mai sopportato Joffrey e ci tiene troppo a Margaery per vederla con quel marito. Tanto, alla fine, lei pensa che i Lannister avranno cmq bisogno di loro come ha appunto sottolineato a Tywin.
Capitolo outfit per Caterina e Maura e la parte femminile di Telefilm Central : giudizi sugli abiti degli sposi e degli invitati ? Margaery ok (e le perdoniamo la cofana in stile Moira Orfei); Joffrey con la solita tenuta fatta con la stoffa dei divani damascati della nonna; Tywin e Olenna quasi come tutti i giorni; Ellaria con le perline delle tende del salumiere; altri ? 😀
Insomma, non sembra proprio che Bran stia prendendo sempre più controllo sui suoi poteri, sembra proprio il contrario: che stia perdendo la concezione di cosa sia reale o no, il desiderio di correre ed essere libero nei panni del Meta-Lupo Estate lo tenta a perdersi in questa nuova identità.
Veramente una bella recensione, ottimo giudizio.
Bellissimo episodio! Dinklage *giganteggia*, c’è poco da fare. E Jack Gleeson sembra impossibile che poi nella vita sia un ragazzo tanto adorabile, visto come sa rendere Joffrey insopportabile. Quando è morto volevo saltare dal divano 😛
Momento Cluedo: secondo me è stato il giullare a mettere *fisicamente* il veleno nel vino (troppa fretta di lasciare la festa). Chi glielo ha ordinato? Sicuramente non Tyrion, non è così stupido. Punterei sui Martell.
Durante l’esibizione dei nani mi veniva da piangere 🙁
@Winny Effettivamente, a differenza del matrimonio di Sansa e Tyrion non c’erano questi grandi outfit, Marageary è bellissima, vestito molto luccicante ma nel suo stile, anche se mi aspettavo qualcosa di più e la cofana, non era certo quel qualcosa… Molto figo invece Joffrey che fa una variazione sul solito rosso dorato che lo accompagna da inizio serie, e poi con quel mantello kilometrico poteva fare di tutto. Brutta scelta per Sansa e Cersei, che vanno dallo stesso stilista che probabilmente ha finito i colori delle stoffe… 🙂 almeno al matrimonio potevano variare dal solito rosino antico… Poi abbiamo Brienne che ha optato per lo stile Sacco di Yuta, che visto la sua imponenza non l’aiuta, e Olenna di cui non scopriremo mai il colore dei capelli… 🙂 Direi che il premio “megliovestitideiwesterios” va ai nuovi arrivati Ellaria e Oberyn che sono veramente troppo belli insieme 🙂
Scherzi a parte, forse hai ragione su Olenna, ma mi sembra difficile che abbia agito da sola…
sorvolando sul toto killer visto che lo so e non sarebbe onesto far finta di indovinare 😛
Voto anch’io per l’outfit di Ellaria e Oberyn!
Piccola nota: Nella serie, non si capisce perché hanno reso Ser Loras una caricatura di se stesso, che fa l’occhietto Oberyn…Ma perchè O.O ??? Nei libri (non è spoiler giuro) Ser Loras è versione di Jaime, giovane e gay. Nella serie ci sono delle robe gratuite che a volta indispettiscono il lettore.
@Sally sì, Dinklage è spettacolare sempre e Jack Gleeson è veramente un talento… peccato abbia deciso di non recitare più nella vita!
Osservate bene la scena dove Olenna va a parlare con Sansa. 😉