fbpx
CinemaCuriosità FilmRubriche CinemaRubriche Serie TV

Il mito di Robin Hood: 10 film e serie tv che hanno celebrato l’arciere fuorilegge

Mito, leggenda o semplicemente un ladro: ci sono tanti modi per definire Robin Hood, un personaggio ormai di diritto parte della nostra cultura popolare. Nel corso degli anni ci sono stati tanti, davvero tanti film su Robin Hood. Adattamenti animati, comici o pseudo-seri: alcuni hanno avuto successo, altri sono stati un completo flop.

Ma ripercorriamo insieme la leggenda del fuorilegge più noto della foresta di Sherwood.

Chi era davvero l’arciere fuorilegge?

Prima di parlare dei film e delle serie tv che hanno cercato di rendere giustizia a Robin Hood, facciamo un passo indietro. Chi era davvero Robin Hood? È un personaggio realmente esistito con un nome diverso o è una creazione della fantasia popolare inglese?

Parzialmente storia e prevalentemente leggenda, il personaggio di Robin di Locksley fa probabilmente riferimento ad un nobile decaduto che, nonostante l’immaginario collettivo, è diventato un giustiziere che “ruba ai ricchi per dare ai poveri” solo in epoca moderna. Fino allo scorso secolo era considerato un ladruncolo come tanti, nulla di eroico era associato al suo nome.

Altro fatto spesso fuorviato dalla leggenda è l’ubicazione di Robin Hood. Gli storici tendono a collocarlo nello Yorkshire, sebbene ormai sia inciso nella leggenda che la sua figura abbia operato nella Foresta di Sherwood e nella conta di Nottingham. È piuttosto probabile che sia vissuto verso a cavallo tra il 1200 e 1300.

Una curiosità che vi sconvolgerà la giornata? Pare che inizialmente il nome originale di Lady Marian fosse un altro. Si chiamava Lady Mathilda.

Ma vediamo ora i 10 film e serie tv sulla leggenda di Robin Hood.

Walt Disney’s Robin Hood (1973)

Consigliato? Certo che si.

film serie tv robin hood
Credits: Disney

Il cartone animato della Disney che racconta le vicende di Robin Hood (con protagonisti degli animali antropomorfi) ha un triste primato. Si tratta del primo cartone la cui produzione è iniziata dopo la morte di Walt Disney. Il primo prodotto Disney, in poche parole, in cui il grande disegnatore non è stato coinvolto.

Nonostante questo, Robin Hood resta uno dei classici Disney più amati e rispettati. Non importa quanti film su Robin Hood sono stati rilasciati dopo il 1973: non saremo mai troppo vecchi per cantare, ancora una volta, Urca Urca tirulero… oggi splende il sol!

Robin Hood – Il Principe dei Ladri (1991)

Consigliato? Assolutamente!

film serie tv robin hood
Credits: Warner Bros

Ne 1991 Kevin Reynolds, regista di Tristano e Isotta ma anche del Montecristo del 2002, dirige uno dei film più noti sulla leggenda di Robin Hood. Protagonisti sono Kevin Costner, nei panni di Robert di Locksley, e Morgan Freeman, in quelli dell’amico Azeem. Si tratta ad oggi di uno degli adattamenti più noti e amati dalla critica.

Il film ha infatti incassato un totale di 430 milioni di dollari a fronte di un investimento di 48 milioni iniziali.

Alan Rickman, che interpreta lo Sceriffo di Nottingham, aveva rifiutato la parte due volte prima di accettarla. L’attore ha anche ammesso di aver rotto almeno dieci spade nella sua scena di lotta con il collega Kevin Costner.

Robin Hood – Un uomo in Calzamaglia (1993)

Consigliato? Assolutamente!

film serie tv robin hood

Associare Robin Hood al genio creativo e comico di Mel Brooks è ancora, ad oggi, una delle idee più straordinarie del cinema moderno. La pellicola, che si propone in buona parte come una parodia del film con Kevin Costner, ha tuttavia degli spunti tipici dell’ironia leggera e senza pretese degli anni ’90.

Il protagonista del film, che purtroppo è stato un flop al botteghino, è Cary Elwes. Una chicca: l’attore che interpreta Will Scarlet è Matthew Porretta, che avrebbe impugnato l’arco di Robin Hood nella serie tv andata in onda tra il 1997 e il 1998.

Le Avventure di Robin Hood (1997 – 1998)

film serie tv robin hood
Credits: TNT

Un classico delle serie tv degli anni ’90 è Le Avventure di Robin Hood, andata in onda per un totale di quattro stagioni. Nelle prime due stagioni Robin Hood è interpretato da Matthew Porretta, sostituito da John Bradley per le ultime due stagioni.

LEGGI ANCHE: Xena – Principessa Guerriera: Le 40 cose che (forse) non sapete della serie tv

La serie tv, andata in onda sulla TNT, è stata girata quasi interamente in Lituania. Si tratta di un esperimento (tutt’altro che riuscito) di creare una serie tv indipendente da Xena – La Principessa GuerrieraHercules ma che seguisse lo stesso format. Non a caso la sigla segue pari passo la struttura delle serie tv con Lucy Lawless e Kevin Sorbo, senza considerare l’aggiunta dell’elemento magico (con frecce che trapassavano gli alberi?) di discutibile gusto.

Nel bene o nel male, si tratta di un capitolo importante sui film e gli adattamenti su Robin Hood.

Gwyn – Principessa dei Ladri (2001)

Consigliato? No.

film serie tv robin hood

Un altro capitolo da dimenticare (per entrambi gli appassionati di Robin Hood e i capelli di Keira Knightley) è il film per la tv con una versione al femminile della leggenda di Sherwood.

Il film per la tv di Peter Hewitt ha tuttavia avuto il pregio di ingaggiare un’appena sedicenne Keira Knightley, che fino ad allora aveva recitato soltanto in Star Wars – Episodio I. Il primo, vero ruolo da protagonista dell’attrice sarebbe arrivato due anni dopo con Pirates of the Carebbean – La Maledizione della Prima Luna. L’attrice inglese avrebbe indossato i panni di Elizabeth Swan, entrando a gamba tesa sulla scena del successo internazionale.

LEGGI ANCHE: Espiazione: Tutte le cose che (forse) non sapete del film con Keira Knightley

Robin Hood (2006 – 2009)

film serie tv robin hood
Credits: BBC One

Molto più nota della serie tv con Matthew Porretta è la serie tv della BBC con protagonista Jonas Armstrong e Lucy Griffiths nei panni di Lady Marian. Nella serie tv, andata in onda per un totale di 3 stagioni e 39 episodi, hanno fatto il loro debutto anche Richard Armitage (Lo Hobbitt), Joanne Froggatt (Downton Abbey), Laura Pulver (Sherlock, Da Vinci’s Demons) e Toby Stephens (Black Sails).

Tra i film su Robin Hood, l’esperimento della BBC non è certamente tra i più lusinghieri. Tuttavia la storia e il coinvolgimento sono più “maruti” della serie tv degli anni ’90 (per fortuna), senza considerare che la prova recitativa degli attori è senz’altro interessante.

Robin Hood (2010)

Consigliato? Ma anche no.

film serie tv robin hood
Credits: Universal Studios

Statene certi: dove c’è storia, c’è Ridley Scott.

A dieci anni dalla loro collaborazione su Il Gladiatore, Ridley Scott e Russell Crowe tornano per un nuovo “colossal” storico. Stavolta non c’è l’Impero romano o il Colosseo ma c’è la Foresta di Sherwood e una lady Marian (Cate Blanchett) un pò casalinga, con i capelli al vento come Giovanna d’Arco.

Costato la spropositata cifra di 200 milioni di dollari, il film ne ha guadagnati 320 al botteghino. Ad oggi, si tratta del secondo colossal a tema medievale per incassi.

Una chicca: a differenza di quanto ci si aspettasse, la relazione tra il regista e Russell Crowe si deteriorò molto durante le riprese di Robin Hood. Eventualmente, i due smisero quasi di parlarsi una volta concluse le riprese.

Once upon a Time – Stagione 3

film serie tv robin hood
Credits: ABC

La serie tv Once Upon a Time deve il suo successo principalmente alla trama, che riporta in vita favole e leggende. Tra queste c’è anche la leggenda di Robin Hood. Interpretato nella seconda stagione per un breve interludio da Tom Ellis (che si è poi trasferito in quel di Los Angeles e ha indossato le ali di Lucifer), dalla terza stagione Robin Hood ha il volto di Sean Maguire.

La storia di Robin Hood è stata adattata alle necessità di trama dello sceneggiato della ABC. Molto interessante è la sua sfortunata storia d’amore con Regina (Lana Parrilla).

Doctor Who 8.03 – Robot of Sherwood (2014)

Consigliato? Assolutamente!

film serie tv robin hood
Credits: BBC

LEGGI ANCHE: Doctor Who 8.03 – Robot of Sherwood: La recensione dell’episodio

Anche Doctor Who ha avuto il proprio “momento Robin Hood”. Nell’ottava stagione, il Dodicesimo Dottore (Peter Capaldi) e Clara (Jenna Coleman) viaggiano fino alla foresta di Sherwood e incontrano l’arciere interpretato da Tom Riley.

Il Robin Hood dell’attore inglese è forse tra i migliori mai visti in tv. È brillante, libero, divertente. La sua quasi-storia d’amore con Clara è un valore aggiunto al suo personaggio, che entra di diritto tra i meglio riusciti della serie tv.

Robin Hood (2018)

Consigliato? No.

film serie tv robin hood
Credits: Lionsgate

Forse tra i peggiori film su Robin Hood mai fatti, la pellicola di Otto Bathurst, prodotta da Leonardo Di Caprio, cerca di dare modernità alla leggenda di Robert di Locksley. Lo fa con una tecnica già usata per il Leonardo Da Vinci di Da Vinci’s Demons ed il King Arthur – Il Potere della Spada di Guy Ritchie con Charlie Hunnam.

L’esperimento tuttavia fallisce a causa di una sceneggiatura imbarazzante, un cast troppo “al vento” e una trama basata unicamente sugli effetti speciali.

Risultato? Un flop al botteghino che non è riuscito a rientrare nemmeno dei costi di produzione, che ammontavano a 100 milioni di dollari.

Ci saranno futuri film o serie tv sulla leggenda di Robin Hood?

Mai dire mai, giusto? È la prima regola di Hollywood.

Credo sia piuttosto prevedibile che, prima o poi, qualcuno tornerà con un nuovo adattamento della leggenda dell’arciere di Sherwood. La speranza, naturalmente, è che si tratti di qualcosa di innovativo, che non ricada più nei soliti clichè. Non siamo stanchi della stessa storia, raccontata ancora e ancora con la stessa, noiosa linearità?

Se il Robin Hood di Taron Egerton ci ha insegnato qualcosa è che la gente è stanca di accontentarsi. Nel 2014 la Disney aveva acquistato i diritti per Nottingham and the Hood, che sperava di trasformare in un nuovo franchise in stile Pirati dei Caraibi. Da allora tutto tace.

Anche le sorelle Wachowski avevano tentato di portare alla luce un nuovo progetto sull’arciere, ma senza successo. Restiamo comunque in attesa e con le dita incrociate, nella speranza che non si ricada negli stessi schemi e le ormai viste brutture.

Katia Kutsenko

Cavaliere della Corte di Netflix e Disney+, campionessa di binge-watching da weekend, è la Paladina di Telefilm Central, protettrice di Period Drama e Fantasy. Forgiata dal fuoco della MCU, sogna ancora un remake come si deve di Relic Hunter.

Articoli correlati

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio