
I film in streaming di Febbraio 2021 da vedere su Netflix e Amazon Prime Video
Netflix ha promesso di far uscire almeno un film originale a settimana in questo 2021. A cui si aggiungono quelli che la piattaforma regina dello streaming online è riuscita ad acquistare da quelle major stanche di aspettare la riapertura delle sale per rilasciare pellicole già volte troppo rimandate causa pandemia. E poi c’è Amazon Prime Video che fa quasi la scelta opposta cercando la qualità più che la quantità. Il risultato è una lista di titoli tra cui è facile perdersi con il rischio di bucare l’uscita giusta.
Fortuna che ci sono i servizi di pubblica utilità. Come Telefilm Central che vi consiglia cosa non perdersi in questo Febbraio 2021. Sperando di prenderci perché la sfera di cristallo non l’abbiamo ancora trovata online.
Tutti i film in streaming su Netflix e Amazon Prime video da vedere a Febbraio
1 – 7 Febbraio
All my friends are dead (Netflix – 3 Febbraio)
Apriamo questo elenco con il titolo di cui, in tutta onestà, sappiamo meno, ma che è riuscito a destare ugualmente una certa curiosità.
Disponibile su Netflix dal 3 Febbraio, All my friends are dead è un film polacco che mischia comedy, drama e crime. In una storia che prende le mosse da una festa di capodanno che si lascerà dietro troppi morti. Capire il chi, il come, il cosa e il perché di quello che è accaduto è il compito di due investigatori, mentre allo spettatore sarà offerta una coorte di personaggi più disparati.
Già uscito in Polonia, il film ha ottenuto recensioni positive il che ne fa il candidato ideale per chi voglia uscire dal solito giro delle produzioni mainstream.
Malcom & Marie (Netflix – 5 Febbraio)
Continuiamo con uno dei titoli più promettenti, protagonisti Zendaya e John David Washington per la regia di Sam Levinson (figlio del più noto Barry).
Girato in un raffinato bianco e nero su pellicola 35 mm, Malcom & Marie è un lungo confronto tra i due poli di una coppia apparentemente perfetta che dovrà mettere alla prova sé stessa dopo una serie di segreti svelati e verità a lungo taciute.
Un film che è anche un tentativo di reagire alla pandemia essendo stato girato tra il 17 Giugno e il 2 Luglio in una singola location e riducendo al minimo il numero di persone coinvolte. Dal trailer sembrerebbe la dimostrazione che la grandezza si può raggiungere anche con poco se questo poco corrisponde a due attori in stato di grazia.
L’Ultimo Paradiso (Netflix – 5 Febbraio)
Netflix ha dimostrato di voler puntare anche sul cinema italiano per rendere internazionale la sua ricca offerta. A guadagnarci stavolta è Riccardo Scamarcio che figura come protagonista, sceneggiatore e produttore di L’Ultimo Paradiso. Completano il cast Valentina Cervi, Gaia Bermani Amaral e Antonio Gerardi per una storia di ribellione e amore nel sud contadino del 1958.
Il Ciccio Paradiso di Scamarcio si scontrerà con il cumpà Schettino interpretato da Gerardi per combattere contro lo sfruttamento dei contadini e per affermare il proprio diritto ad amare sua figlia Bianca.
Un prodotto da guardare come omaggio ad un cinema che cerca di andare avanti nonostante tutto provando a raccontare una storia locale per interessare un pubblico internazionale.
Space Weepers (Netflix – 5 Febbraio)
Chiude il terzetto di film in uscita su Netflix nello stesso giorno, uno sci – fi coreano alquanto insolito nella scelta dei suoi protagonisti.
In Space Weepers, infatti, il ruolo degli eroi è affidato ad una sorta di spazzini spaziali incaricati di smistare i rifiuti prodotti dalle colonie orbitanti su cui la popolazione mondiale si è trasferita nel 2092 dopo aver reso inabitabile il pianeta Terra.
Azione a tutto gas, fantascienza nello spazio, droidi ironici, armi mortali travestite da bambini. Space Weepers promette di essere uno di quei guilty pleasure che è impossibile lodare, ma altrettanto impossibile non guardare.
LEGGI ANCHE: Bridgerton batte The Witcher e diventa la serie più vista di Netflix
8 – 14 Febbraio
News of the World (Netflix – 10 Febbraio)
Unico esempio (in questa lista) di film finito in streaming a causa della pandemia, News of the World è, in verità, uscito in poche sale americane a Natale 2020 e poi distribuito on demand nei soli Stati Uniti.
La perdurante situazione pandemica ha, infine, convinto la Universal a vendere a Netflix i diritti di distribuzione nel resto del mondo. Diretto da Paul Greengrass e con protagonista Tom Hanks, il film racconta l’avventura dell’ex capitano Kidd che si guadagna da vivere leggendo a pagamento i giornali ad un pubblico pagante di analfabeti.
Il ritrovamento fortuito di una ragazzina bianca con abiti indiani lo catapulterà in una lotta per riportarla a casa sfidando svariati pericoli. Le critiche positive accumulate su noti siti come Rotten Tomatoes e Metacritic non sono garanzia assoluta di qualità, ma possono diventarlo se accompagnate da nomi come quelli di Hanks e Greengrass. Un film da vedere per credere.
Red Dot (Netflix – 11 Febbraio)
Netflix ha dimostrato di credere molto nelle produzioni scandinave. Se, in principio era la sola The Rain, oggi il catalogo si è arricchito sia di serie tv (Ragnarok, Kalifat, Il delitti di Valhalla) e film (Kadaver). A rafforzare questa tendenza ci penserà Red Dot, thriller in lingua svedese.
Scritto e diretto da Alain Darborg, il film ha per protagonisti i due giovani sposi Nadia e David che decidono di passare una romantica vacanza tra le affascinanti nevi della natura incontaminata. Sogno destinato a diventare presto un incubo quando il puntino rosso di un mirino laser inizierà a perseguitarli. Sfuggire al cecchino non darà il tempo di chiedersi il perché della sua fissazione per loro.
Un survival thriller che promette di far sentire sulla schiena brividi gelati che non saranno dovuti alle temperature polari dei ghiacci invernali.
Tua per sempre (Netflix – 12 Febbraio)
Immancabile in prossimità di San Valentino la quota di pellicole romantiche. Netflix si è da tempo specializzata nel genere delle romantic comedy e per la festa degli innamorati cala il jolly del terzo sequel della fortunata serie To All the Boys I’ve loved before.
Il nuovo e ultimo capitolo si intitolerà in italiano Tua per sempre e regalerà al suo pubblico di riferimento la regolamentare dose di cuori nello zucchero, attimi di risibile ilarità, drammi adolescenziali, gioie al college. Niente che non sia già visto e rivisto mille volte. Ma anche tutto ciò che chi ama questo genere non si sazierebbe mai. Soprattutto se a portarli in scena sono ancora una volta Lana Condor e Noah Centineo.
LEGGI ANCHE: Sul più bello: la recensione del film di Alice Filippi, disponibile su Amazon Prime Video
The Map of Tiny Perfect Things (Amazon Prime Video – 12 Febbraio)
Alla coppia Lana Condor – Noah Centineo Amazon Prime risponde con quella inedita tra Kathryn Newton e Kyle Allen. In una romantic comedy tratta da un racconto di Lev Grossman che ha curato anche la sceneggiatura.
Diretto da Ian Samuels, The Map of Tiny Perfect Things si presenta come la versione cioccolatosa di Groundhog Day, il film del 1983 con Bill Murray costretto a rivivere ad ogni risveglio lo stesso giorno della marmotta.
Stavolta ad essere bloccati nel loop temporale sono Mark e Margaret che si incontreranno e innamoreranno per scoprire tutte le piccole cose che rendono perfetto quel giorno. Sebbene non molto originale come idea (basti pensare al recente Palm Springs, ancora disponibile sullo stesso Amazon Prime), il film promette di essere il giusto antagonista per il Tua per sempre di casa Netflix.
Il caso Pantani (Amazon Prime Video – 14 Febbraio)
Chi invece volesse evadere dalla melassa romantica che invaderà il weekend di San Valentino potrà rivolgersi ad Amazon Prime per vedere Il caso Pantani, biopic diretto da Domenico Ciolfi e dedicato agli ultimi anni di vita del grande ciclista italiano.
Girato come se fosse un docudrama, il film adotta l’interessante escamotage di affidare il ruolo del protagonista a tre diversi attori che interpretano le tre anime del campione emiliano.
Marco Palvetti, Brenno Placido e Fabrizio Rongione i nomi degli attori coinvolti nel progetto che annovera nel cast anche altri nomi importanti del panorama italiano come Francesco Pannofino e Libero De Rienzo. Un film che prende una posizione netta sulla morte di Pantani il che rende ancora più interessante il ritratto di un uomo che conobbe la gloria della vittoria e la polvere del disprezzo.
15 – 21 Febbraio
I care a lot (Amazon Prime Video – 19 Febbraio)
Una black comedy con tanto cinismo e altrettanto pathos è l’ideale per cambiare registro dopo la settimana dei buoni sentimenti di San Valentino. Sarà questo il motivo per cui Amazon Prime ha scelto il 19 Febbraio per rilasciare I care a lot con Rosamund Pike nel ruolo di una astuta truffatrice che si muove sul confine della legalità per derubare gli anziani di cui fa nominare tutrice legale. Gioco in cui eccelle anche grazie alla complicità della sua amante interpretata da Eiza Gonzalez. Un meccanismo rodato che rischia di andare in crisi quando la vittima di turno (la due volte premio Oscar Dianne West) nasconde a sua volta traffici segreti con un boss del crimine che ha i modi e il volto di Peter Dinklage. Scintille e divertimento in arrivo.
22 – 28 Febbraio
Pelé – Il Re del Calcio (Netflix – 23 Febbraio)
Agli amanti del calcio Netflix regala a fine mese un documentario su quello che è stato ritenuto a lungo il miglior calciatore della storia. Almeno finché non è arrivato Diego Armando Maradona (ok, qui a scrivere è il tifoso del Napoli).
Diatriba a parte su chi sia stato il più forte di tutti i tempi, Pelé – il Re del Calcio ripercorre i dodici anni, dal 1958 al 1970, che hanno fatto di un promettente ragazzino brasiliano la leggenda capace di vincere, unico nella storia, tre mondiali. Immagini di repertorio e interviste ad altri miti del calcio, come i suoi ex compagni di squadra Zagallo, Jairzinho e Rivellino, aiuteranno anche i più giovani a conoscere un giocatore che si è guadagnato sul campo il titolo di O’ Rey.