fbpx
CinemaNews Cinema

Festa del Cinema di Roma 2017: seguila con Telefilm Central

Cinema, arte e cultura. Dal 26 ottobre al 5 novembre, la Città Eterna sarà il centro nevralgico della cinematografia internazionale.

Anche quest’anno, TeleFilm Central vi racconterà il meglio della Festa del Cinema di Roma: proiezioni in anteprima, masterclass e incontri ravvicinati con attori, registi e ospiti d’eccezione.

Scopriamo insieme la programmazione della Festa del Cinema di Roma 2017

Il programma in breve

Hostiles di Scott Cooper con Christian Bale e Rosamund Pike, western che strizza l’occhio allo stile del regista John Ford, è il film che apre il programma della Festa del Cinema di Roma. (qui la nostra opinione)

Da non perdere anche i documentari su Bob Dylan, Maria Callas, Enzo Ferrari: Race to Immortality di Daryl Goodrich; Nick Bollettieri (coach di Agassi), e Borg McEnroedi Janus Metz sulle tue icone del tennis mondiale.

 Festa del Cinema di Roma (2017) con Telefilm Central

La serialità alla Festa del Cinema di Roma 2017

Le serie-tv hanno ormai fatto breccia nel cuore di milioni di telespettatori e di cinefili che gradualmente stanno sempre più appassionandosi al genere.

La qualità dei prodotti seriali ha raggiunto altissimi livelli in quanto a sceneggiature, scenografie e cast. L’establishment della Festa del Cinema non è di certo rimasto indifferente alla notevole crescita del fenomeno serie-tv; il programma della kermesse, infatti, annovera anche alcune anteprime provenienti dal mondo della serialità.

Tra questa abbiamo Babylon Berlin, serie di coproduzione internazionale Sky e Beta Film, presto su TV su Sky Atlantic HD (28 novembre) tratta dai romanzi bestseller di VolkerKutscher narranti le gesta dell’ispettore di polizia Gereon Rath che indaga nella Berlino degli anni Venti.

Il cinema italiano alla Festa del Cinema di Roma 2017

Tra i titoli italiani più attesi abbiamo Una questione privata dei fratelli Taviani ispirato al libro omonimo di Beppe Fenoglio con l’interpretazioni Luca Marinelli nel ruolo del partigiano intorno al quale ruota il plot della film.

Poi abbiamo Nysferatu di Andrea Mastrovito, ispirato al capolavoro di Friedrich Wilhelm Murnau, ambientanto in una cupa e misteriosa New York di oggi con un focus sul fenomeno della xenofobia.

Chiusura d’eccezione con The Place di Paolo Genovese, regista del recente successo Perfetti sconosciuti, che trae ispirazione dalla serie tv The Booth at the end  raccontando vicende di un misterioso cliente abituale di un ristorante, disponibile a prendersi carico dei sogni e delle richieste di otto visitatori.

Il cast è compsoto da Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Alessandro Borghi, Silvio Muccino, Alba Rohrwacher, Vittoria Puccini, Rocco Papaleo, Silvio Muccino, Sabrina Ferilli.

Mercoledì alle 20 nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica ci sarà l’anteprima de La ragazza nella nebbia, esordio alla regia di Donato Carrisi. Protagonisti: Toni Servillo, Alessio Boni, Jean Reno, Lorenzo Richelmy, Galatea Ranzi e Michela Cescon. Il film sarà nelle sale da giovedì prossimo.

Le proiezioni e gli incontri da non perdere

I titoli più attesi sono: Detroit di Kathryn BigelowLast Flag Flying di Richard Linklater, e Logan Lucky di Steven Soderbergh con Channing Tatum, Adam Driver, Daniel Craig.

La programmazione della Festa del Cinema di Roma continua con le masterclass, incontri ravvicinati con ospiti internazionali del calibro di David Lynch (che il 4 novembre riceverà il premio alla carriera), Christoph Waltz, Xavier Dolan, Jake Gyllenhaal, Ian McKellen, Phil Jackson, Michael Nyman, Chuck Palahniuk, Vanessa Redgrave.

Gli ospiti italiani

Tra gli italiani: Rosario Fiorello, Nanni Moretti e, nel prologo della Festa domenica 5 novembre, Gigi Proietti.

Segui Telefilm Central su Facebook e Instagram per vivere le emozioni della Festa del Cinema di Roma attraverso i  nostri occhi!

Scarica il programma completo dell’evento: click.

Salvatore Giannavola

Esemplare ghiotto di notizie, onnivoro di contenuti con un occhio di riguardo per il cinema in tutte le sue forme.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio