
Fear The Walking Dead: Recensione dell’episodio 1.01 – Pilot
Mai titolo fu più azzeccato di questo: “Fear” The Walking Dead. Non una parolina aggiunta a caso prima delle tre parole più famose della televisione in questi ultimi anni. Una scelta ben ponderata per un telefilm che in questo pilot ha annunciato di voler raccontare con calma e senza fretta come l’ansia si è andata impadronendo di un intero mondo da un momento all’altro. Un tipo di ansia diversa da quella che traspare dalle scene di The Walking Dead, ma è giusto che sia così: qui gli zombie restano sullo sfondo (per ora), ombre vaghe che camminano lungo il confine tra sogno e allucinazioni dovute alla droga. I protagonisti non sono loro: sono le persone comuni di un mondo che conosciamo, alle prese con problemi quotidiani che potrebbero anche essere i nostri.
L’episodio iniziale di un’ora scivola via non senza qualche scena un po’ troppo lenta, ma alla fine l’introduzione dei personaggi risulta scorrevole e mai confusionale. Chi aveva paura di trovarsi di fronte ad un family drama dalle tinte fin troppo soap è stato rapidamente smentito: la famiglia di Madison (Kim Dickens) e Travis (Cliff Curtis) è moderna e problematica al punto giusto per una serie tv. Protagonista indiscusso della scena è il loro figlio maggiore Nick Clark (Frank Dillane): tossicodipendente, con evidenti problemi, è il primo testimone dell’imminente trasformazione del mondo. Se durante le vicende che riguardano le scene iniziali ambientate in chiesa, non è ancora chiaro se il sangue, le viscere e l’omicidio a cui ha assistito siano realtà o allucinazione, nella scena finale Nick (insieme a Madison e Travis), dovrà fare i conti con un morto che non ha nessuna intenzione di finire all’altro mondo, e tutto quello che questa terribile verità implica. Già il video della sparatoria aveva provato a mostrare a tutta Los Angeles che il germe del cambiamento era stato gettato, ma si sa che è difficile prendere per verità assoluta qualcosa che gira in rete. Forse anche io avrei pensato ad un video palesemente modificato.
L’altra figlia di Madison è Alicia Clark (Alycia Debnam-Carey), che per ora si limita a girovagare tra le scene facendoci capire che è già talmente brava da poter saltare lezioni per andare a trovare il suo ragazzo Matt (che dopo un po’ scompare, ma niente di eccezionale per un ragazzo della sua età) e guardare video sul telefono nel bel mezzo della lezione. Da tenere d’occhio per le prossime puntate anche Liza Ortiz (Elizabeth Rodriguez), ex moglie di Travis, e suo figlio Christopher (Lorenzo Henrie) che di certo non renderanno più leggera l’atmosfera nella nuova famiglia di Travis, che non viene ancora del tutto accettato come nuovo padre da entrambi i figli di Madison.
Se nel contesto generale non ci fossero gli zombie, sarebbe una storia senza troppe pretese: è l’attesa dell’imminente catastrofe a cambiare tutta la prospettiva, e questa attesa è forse la miglior cosa gestita in questo episodio. Attesa per noi spettatori, ovviamente, dato che per i protagonisti in scena non è nemmeno una vera e propria possibilità prevedibile, quella dell’apocalisse: la gente a casa malata per l’influenza, è tipica routine invernale. Non credo, quindi, che in questa serie verrà mai mostrato il mondo apocalittico presentato in The Walking Dead, altrimenti saremmo davanti alla copia spuntata di uno spettacolo a cui siamo già abituati. Ci sono alcune cose migliorabili (Madison e Travis prendono forse con troppa leggerezza la fuga e l’omicidio di Nick), ma sono piccole sciocchezze su cui si può sorvolare, dato che l’episodio nel complesso è davvero buono.
Intanto la serie il botto lo ha fatto: la premiere di Fear The Walking Dead ha fatto più ascolti di qualsiasi altra serie tv americana, piazzandosi davanti a Better Call Saul e lo stesso The Walking Dead. Non male come inizio, adesso bisognerà non deludere le aspettative.
Per restare sempre aggiornati su Fear The Walkig Dead con foto, news, interviste e curiosità, vi consigliamo di passare per Fear The Walking Dead Italia per The Walking Dead ITA e ricordatevi di mettere like alla nostra pagina Facebook per tutte le novità su tv e cinema
Visitor Rating: 4 Stars
Visitor Rating: 5 Stars
Visitor Rating: 4 Stars
Visitor Rating: 3 Stars
Visitor Rating: 3 Stars