fbpx
Rubriche Serie TVSerie Tv

Musica Seriale: alla scoperta delle colonne sonore delle serie tv | Fargo

Rockabilly, blues, country, lirica, requiem e Adriano Celentano nella colonna sonora di Fargo, serie che trae ispirazione dall’omonimo film del 1996 dei fratelli Coen; produttori esecutivi di questo prodotto seriale.

I brani scelti dal direttore musicale Jeff Russo, amplificano la scelleratezza e il cinismo dei protagonisti di Fargo, ma ovviamente siamo di fronte a una scelta stilistica da parte degli autori che si servono della musica per caratterizzare alcune scene e per acuire l’esacerbato e magistrale splatter che schizza dalle trame di queste prime 3 stagioni. In perfetta distonia con le scene narrate la musica di Fargo è uno dei pilastri del successo di questa serie.

Iniziamo ovviamente dalla sigla, il tema composto dal direttore musicale Jeff Russo. Pianoforte, violini e una strana atmosfera di leggerezza e malinconia.

Il meglio della colonna sonora di Fargo: dalla prima alla terza stagione

Ricordate la dolce melodia di “Wildwood Flower” dei The Carter Family, che fa da sottofondo all’inizio di  “A Muddy Road” (terzo episodio della prima stagione), in cui un uomo in mutande fugge dal bagagliaio di Lorne Malvo, interpretato dal bravissimo Billy Bob Thornton, nel bel mezzo di una distesa innevata?

Come accennato nell’incipit, la lirica, i requiem e le basi strumentali fanno parte della colonna sonora di Fargo, anzi sono un elemento ricorrente della selezione musicale della serie di FX. I titoli che vi consigliamo sono “VI. Libera Me (Requiemlop. 48)”, “Easter Vigil: Litany” e “Lonely Melody”, tutti temi che ritroviamo nella prima stagione.

Come non ricordare “Basement Bluse” di Trevor Duncan nel settimo episodio della prima stagione, che accompagna la scena in cui Lester (Martin Freeman), trasposizione seriale dell’inetto sveviano, fa sesso con la signora Hess, appena vedova.

Nella seconda stagione, quella che ha fatto storcere il naso ad alcuni fan del primo capitolo seriale di Fargo, troviamo anche “California Dreaming” di Bobby Womack, “The Wedding Cake” di J.C Rely e “War Pigs” dei Black Sabbath.

Eterogeneità, gusto e creatività nella soundtrack della serie ideata da Noah Hawley. Altri brani degni di nota della seconda stagione sono “Getting It Back” di Cymande, “Sylvia’s Mother” di Dr. Hook & The Medicine Show, “Miss Your Kiss” di Heinz Jahr, “Symphony No.3 In D Minor / Part 1: 1. Kräftig. Entscheiden” della Bavarian Radio Symphony Orchestra & Rafael Kubelik.

LEGGI ANCHE: Musica Seriale: alla scoperta delle colonne sonore delle serie tv | 13 Reasons Why

La musica italiana nella colonna sonora di Fargo: Celentano

Nell’episodio iniziale del terzo capitolo di Fargo c’è la psichedelica Oskus Urug, la musica country di “Yellow River” di Bobby Welch e soprattutto Adriano Celentano con “Prisencolinensinainciusol”.  Nella scena si vedono Ewan McGregor e Mary Elizabeth Winstead partecipare ad un torneo di carte. Non è di certo una novità che i brani della vecchia tradizione italiana siano molto ambiti dalle produzioni internazionali e Fargo ne è la prova. “Piccola”, un brano del molleggiato del 1960, infatti, era stato inserito nella colonna sonora della prima stagione.

Per ascoltare ascoltare tutti i brani della soundtrack di Fargo, vi rimandiamo alla playlist di Spotify.

Salvatore Giannavola

Esemplare ghiotto di notizie, onnivoro di contenuti con un occhio di riguardo per il cinema in tutte le sue forme.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio