
Elisa di Rivombrosa torna in tv! Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla serie TV con Alessandro Preziosi e Vittoria Puccini
Indiscusso successo degli anni 2000, Elisa di Rivombrosa, per la regia di Cinzia TH Torrini, è ancora oggi una serie TV cult. Andata in onda per un totale di 26 puntate a partire dal dicembre 2003, ha registrato un successo strepitoso di pubblico e critica. Se il primo episodio, andato in onda il 17 dicembre, aveva registrato il 21% di share, l’episodio finale venne invece visto da ben 12.080.000 spettatori, per uno share del 41,54%. Un successo ineguagliato e (forse, direbbero alcuni) insperato per una serie TV in costume.
Ciò che tuttavia ha reso straordinario un prodotto come Elisa di Rivombrosa, con un budget tutt’altro che stratosferico, è stato il perfetto mix di amore, passione, azione e intrigo. Tutti questi elementi hanno contribuito a raccontare una storia piena di personaggi ed emozioni, rendendo il pubblico smanioso di scoprire cosa sarebbe successo nell’episodio successivo. Ricordiamolo, all’epoca lo streaming (legale e non) non aveva certamente la diffusione che ha ora e quindi guardare la serie TV in contemporanea significava sintonizzarsi alle 21 spaccate su Canale 5.
Ma scopriamo insieme di cosa parla la serie TV che ha suscitato così tanto successo nel 2003 e che, ancora oggi, a distanza di quasi 20 anni, fa discutere.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla serie tv Elisa di Rivombrosa.

Trama della serie TV
L’amore vince su tutto. E’ questo il tema principale di Elisa di Rivombrosa, il period drama di Canale 5 cheha conquistato i cuori di moltissimi fan. Ambientato in Piemonte nel 1769, questa serie TV è incentrata sulle vicissitudini di Elisa Scalzi (interpretata da Vittoria Puccini), una giovane ed affascinante ragazza di umili origini che lavora come dama di compagnia dell’anziana Contessa Agnese Ristori.
L’affetto tra le due donne e il rispetto reciproco sono immensi tant’è che quando Elisa si rende conto che la nobildonna sta per morire, decide di scrivere una missiva al figlio della contessa, Fabrizio (interpretato da Alessandro Preziosi), per chiedergli di tornare a casa. L’uomo è infatti partito dieci anni prima per arruolarsi come soldato nell’Esercito Francese e da allora non è più tornato. Ricevuta la lettera, Fabrizio lascia il Reggimento Francese, non senza prendersi a carico un ultima missione: consegnare una lista di nomi di congiurati a sua maestà Carlo Emanuele III di Savoia, la cui vita è in pericolo.
Ovviamente tornato a casa Fabrizio posa subito gli occhi su Elisa, che agli inizi non sa essere una serva. Quando la verità viene a galla, l’uomo si sente tradito e umiliato e decide di vendicarsi crudelmente. Ma il finto odio nasconde invece l’accrescere di un forte amore che supererà qualsiasi invidia e pregiudizio.
Leggi Anche: tutte le serie TV in costume della stagione 2019-2020

Personaggi e attori della serie TV
Nei panni della protagonista Elisa Scalzi, affascinante serva divenuta dama di compagnia della Contessa Agnese e successiamente sposa di Fabrizio, c’è Vittoria Puccini. Insieme al collega Alessandro Preziosi, qui scelto nei panni del Conte Fabrizio Ristori, Vittoria ha vinto numerosi premi per la partecipazione a Elisa di Rivomrbosa. Nel 2004 questo period drama ha infatti ottenuto il Telegatto come trasmissione dell’anno e come programma dell’anno, grazie all’enorme seguito e affetto ricevuto dal pubblico. Nello stesso anno entrambi i protagonisti hanno vinto il premio di personaggi dell’anno e Vittoria Puccini si è aggiudicata anche il premio Sorelle Gramatica della città di Firenze, il premio Telegrolla del 2004 e l’anno successivo la Grolla d’oro.
Ma Elisa di Rivombrosa è stata un successo grazie all’ottima sceneggiatura nonchè alla creazione di co-protagonisti e antagonisti degni di un perfetto period drama. Ecco dunque il cast completo che per due stagioni ha appassionato il pubblico:
- Vittoria Puccini: Elisa Scalzi di Rivombrosa
- Alessandro Preziosi: Conte Fabrizio Ristori di Rivombrosa
- Antonella Fattori: Contessa/Marchesa Anna Ristori
- Antonio Cupo: Ufficiale Christian Grey/Principe Cristiano Caracciolo di Montesanto
- Jane Alexander: Marchesa Lucrezia Van Necker Beauville
- Cesare Bocci: Dottor Antonio Ceppi
- Kaspar Capparoni: Conte Giulio Drago
- Linda Batista: Isabella
- Pierluigi Coppola: Angelo Buondio
- Luca Ward: Duca Ottavio Ranieri
- Francesca Rettondini: Duchessa Clelia Bussani
- Eleonora Mazzoni: Marchesa Margherita Maffei
- Emanuela Garuccio: Celeste
- Giovanna Rei: Marchesa Betta Maffei
- Elena Russo: Rossana Chevalier
- Antonino Iuorio: Marchese Alvise Radicati di Magliano
- Regina Bianchi: Contessa Agnese Ristori I
- Luis Molteni: Don Tognino
- Elio Pandolfi: Abate Van Necker
- Philippe Leroy: Re Carlo Emanuele III
- Antonio Salines: Marchese Beauville
- Giovanni Guidelli: Victor Benac
- Raffaello Balzo: Armand Benac
- Marzia Ubaldi: Amelia
- Marco Leonardi: Gaetano Capec
- Fiorenza Marchegiani: Baronessa Cristina di Conegliano
- Sergio Assisi: Barone Nicola di Conegliano
- Tommaso Ragno: Re Vittorio Amedeo III di Savoia
- Monica Scattini: Eugenia Bonomi
- Pamela Saino: Orsolina Scalzi
Leggi Anche: 10 period drama da recuperare subito

Sequel e spin-off di Elisa di Rivombrosa
Il grande successo di questo period drama ha portato alla produzione de La figlia di Elisa – Ritorno a Rivombrosa, una serie televisiva italiana trasmessa nel 2007 sequel di Elisa di Rivombrosa.
La figlia di Elisa – Ritorno a Rivombrosa è ambientata sempre in Piemonte ma nel 1797 ed è incentrata su Agnese Ristori (interpretata da Sarah Felberbaum), l’unica figlia del conte Fabrizio Ristori ed Elisa di Rivombrosa. La giovane donna torna a Rivombrosa dopo gli anni di collegio trascorsi a Parigi e si trova vittima delle attenzioni dello “Sparviero”, un uomo mascherato pronto a tutto pur di averla. Agnese è però innamorata del marchese Andrea (interpretato da Giulio Berruti), figlio della terribile Lucrezia, nonché dello stesso Sparviero. Un amore contrastato com’era quello di sua madre e di Fabrizio.
Del cast della serie madre, ne La figlia di Elisa – Ritorno a Rivombrosa vi sono Sabrina Sirchia (Bianca), Danilo Maria Valli (Gasparo), Giovanni Rizzuti (Titta), Simona Mastroianni (Giannina), Jane Alexander (Lucrezia) e Alessandra Barzaghi che qui interpreta la marchesina Costanza Granieri.
La colonna sonora di Elisa di Rivombrosa
La soundtrack di questo period drama è stata decisamente la ciliegina sulla torta, assolutamente perfetta per accompagnare ogni scena della serie TV. Il merito è di Savio Riccardi, compositore italiano, da sempre principalmente attivo in campo cinematografico e televisivo. Di seguito la sigla di Elisa di Rivombrosa tratta da YouTube.com
Quanto e dove vedere Elisa di Rivombrosa?
E’ possibile rivedere tutta la saga di Elisa di Rivombrosa su Mediaset Play e Amazon Prime Video. La figlia di Elisa, ritorno a Rivombrosa è anch’essa disponibile gratuitamente su Mediaset Play.