
Ecco i 50 show più importanti di tutti i tempi
Molti di noi, profani del mondo che conta, non abbiamo mai sentito parlare del World’ Tv Market & creative Forum. Sicuramente sarà perchè anche quest’anno il nostro invito è andato perduto…
Recriminazioni a parte, stiamo parlando dell’incontro must per gli addetti ai lavori, che si tiene ogni anno al Festival di Cannes e che tra pochissimo festeggerà il suo cinquantesimo anniversario. In onore della lieta ricorrenza, l’agenzia svizzera The Wit ha stilato la lista delle 50 serie tv più importanti di tutti i tempi, elencate anno per anno. Show capaci di influenzare la cultura e le generazioni che li hanno seguiti, grazie al caschettone di Rachel Green (vedi Friends, classe 1994) o agli intrighi terroristici di Homeland (2011).
Eccoli qui di seguito:
1963 – Astro Boy (Japan)
1964 – Jeopardy (USA)
1965 – The Dating Game (USA)
1966 – Star Trek (USA)
1967 – Aktenzeichen XY Ungelvst (Germany)
1968 – Columbo (USA)
1969 – Sesame Street (USA)
1970 – Coronation Street (UK)
1971 – The Persuaders (UK)
1972 – The Price Is Right (USA)
1973 – The Young & The Restless (USA)
1974 – Derrick (Germany)
1975 – Wheel of Fortune (USA)
1976 – Family Feud (USA)
1977 – The Krypton Factor (UK)
1978 – Dallas (USA)
1979 – The Kids of Degrassi Street (Canada)
1980 – Grendizer (Japan)
1981 – Wetten, dass..? (Germany)
1982 – Letters and Numbers (France)
1983 – The Thorn Birds (USA)
1984 – La Piovra (Italy)
1985 – Neighbours (Australia)
1986 – Fun TV with Kato-chan and Ken-chan (Japan)
1987 – The Bold and the Beautiful (USA)
1988 – Home & Away (Australia)
1989 – The Simpsons (USA)
1990 – Fort Boyard (France)
1991 – Rugrats (USA)
1992 – The Real World (USA)
1993 – Beavis & Butthead (USA)
1994 – Friends (USA)
1995 – Caiga quien caiga (Argentina)
1996 – Dragon Ball GT (Japan)
1997 – Survivor (Sweden)
1998 – Who Wants to Be a Millionaire? (UK)
1999 – Big Brother (Netherlands)
2000 – Popstars (Australia)
2001 – O Clone (The Clone – Brazil)
2002 – American Idol (USA)
2003 – Rebelde Way (The Rebels) (Argentina)
2004 – Desperate Housewives (USA)
2005 – Noor (Turkey)
2006 – Got Talent (USA)
2007 – Forbrydelsen (The Killing) (Denmark)
2008 – Murdoch Mysteries (Canada)
2009 – MasterChef Australia (Australia)
2010 – The Voice (Netherlands)
2011 – Homeland (Israel/USA)
2012 – Pablo Escobar, The Drug Lord (Colombia)
Non scaldatevi subito, The Wit ci ha tenuto a sottolineare che il metro di giudizio è stato l’impatto che ogni show ha avuto nel paese di origine, pur a volte rimanendo sconosciuto a livello internazionale. Chi ha mai visto “The Kids of Degrassi Street” batta un colpo!
Anche voi, Doctor Who-ologi rimanete calmi: è indiscusso che il cult televisivo inglese meriterebbe un posto d’onore, ma dobbiamo ringraziare la BBC per l’esclusione politica delle sue serie, causata dal rifiuto del network di far riprodurre brevi clip degli show.
D’accordo o no con questa scelta, la lista dei magnifici 50 rimane un’ interessante riflessione su come il mondo telefilm sia sempre più un mezzo di comunicazione trasversale, un’arte popolare capace di plasmare la nostra memoria comune.
Dite la vostra!