
Drama Coreani: tante belle sorprese in questo maggio 2018
Dopo un periodo un po’ di magra, maggio ci ha portato davvero grandi sorprese nel panorama dei drama coreani. Sono finite grandi serie e ne sono iniziate di nuove davvero interessanti, tendenza che sembra proseguirà anche per questo mese di giugno.
Ma voglio iniziare questo resoconto nominando quello che ancora resta per me il miglior drama di questo 2018: My Mister (potete leggere la recensione qui), che si è concluso con un finale perfetto, lasciando tutti i suoi fan davvero soddisfatti, ma anche un po’ orfani poichè è sempre difficile allontanarsi da luoghi e personaggi che ci hanno lasciato una così forte impressione. Il drama ha riscontrato un notevole successo anche di critica e di pubblico tanto che l’ultimo episodio per rating è stato un vero record per un canale via cavo. Ma veniamo alle nuove serie inziate lo scorso mese:
Come and Hug Me
My Mister appartiene al filone melodrammatico, genere che sta godendo di un certo successo in questo periodo in Corea e del quale fa parte anche l’emozionante Come and hug me, attualmente in onda. Chang Ki-Yong, che avevamo appunto appena conosciuto in My Mister nella parte di uno strozzino violento, ne è il protagonista assieme a Jin Ki-Joo in una storia d’amore dai toni drammatici e a tratti molto cupi. Do-Jin (Chang Ki-Yong) e Jae-Yi (Jin Ki-Joo), compagni di classe alle superiori, sono stati l’uno per l’altra il primo amore, ma il loro incontro ha anche segnato irrimediabilmente le loro vite.
Il padre di Do Jin, uno spietato serial killer, ha infatti ucciso i genitori di Jae Yi, sconvolgendo per sempre le loro esistenze. Divisi da un dramma terribile, dalla cattiveria della gente e da profondi sensi di colpa, i due si incontrano di nuovo, ormai adulti, lui un detective della polizia e lei attrice famosa come lo era stata sua madre. Sapranno dimostrarsi più forti del loro passato?
Come and Hug Me è un drama che non ha paura di abbracciare con entusiasmo il suo lato melodrammatico, cosa che gli è possibile fare grazie alla grandissima interpretazione del suo protagonista che con profondità e intensità riesce a rappresentare i contrasti interiori di un uomo lacerato dai sensi di colpa e che vuole fare a tutti i costi fare ammenda per le azioni di suo padre. Passato e presente si intrecciano con dei ben dosati flashback che rendono ancora più elettrici gli incontri rubati tra i due personaggi.
Perfetto per chi vuole emozionarsi, piangere e sospirare.
Lawless Lawyer
Con questo drama cambiamo totalmente registro e ci spostiamo più verso il classico, sulla lotta dei buoni contro i cattivi. Gisung, città inventata, è un po’ una Gotham coreana, corrotta e violenta e governata soltanto da soldi e potere. I due avvocati Bong Sang-Pil e Ha Jae-Yi vi ritornano ormai adulti, uniti da un passato drammatico (un grande classico!) che ha visto le loro madri vittime innocenti dei traffici loschi dei potenti della città. Saranno da soli a battersi, usando la legge ma anche metodi non del tutto convenzionali, per riportare alla luce la verità e ottenere vendetta e finalmente pace.
Un po’ legal drama, un po’ botte da orbi, un po’ storia d’amore, Lawless Lawyer basa il suo successo su un atteggiamento abbastanza scanzonato, una coppia di protagonisti perfettamente affiatati, dei cattivi che sanno farsi terribilmente odiare e, non ultimi, dei combattimenti corpo a corpo davvero ben fatti.
Perfetto per chi, pur con un pizzico di romanticismo, non vuole rinunciare a della buona azione.
LEGGI ANCHE: Drama Coreani, la nuova ossessione 2017: I 10 migliori titoli da recuperare
Wok of Love
Wok of Love è conosciuto anche come Greasy Melo, titolo strambo che però lo rappresenta piuttosto bene. Seo Poong è un bravissimo chef che in un lampo vede la sua vita sgretolarsi quando la moglie lo abbandona per un altro e viene licenziato dalla cucina del grande albergo in cui lavora. Come per caso incontrerà Doo Chil-Seong uno strozzino che gli permetterà di aprire un piccolo ristorante cinese davanti al grande hotel avversario e Dan Sae-Woo una curiosa ragazza con un cavallo, reduce anche lei da drastici smottamenti nella sua vita.
I tre protagonisti vanno a formare un terzetto assurdo che si intreccerà anche sentimentalmente in modo mai scontato e parecchio buffo (c’è anche un po’ di bromance!). Si uniscono a loro una serie di comprimari altrettanto insoliti che insieme lotteranno per far trionfare il piccolo ristorante contro ma meschinità del grande e potente hotel.
Punto di forza di questo drama coreano è la strambezza della storia, l’ottima scelta dei protagonisti (c’è anche il Junho di Just Between Lovers) e tutta la parte dedicata alla cucina che è molto curata e affascinante, soprattutto per chi è appassionato di cibo.
Piacerà a chi cerca qualcosa di diverso e un po’ buffo.
About Time
E forse un po’ troppo presto per parlare di About Time visto che è iniziato da poco e ancora non ha mostrato tutte le sue carte, ma la storia presenta comunque degli spunti interessanti. La protagonista Choi Michaela ha l’incredibile capacità di vedere quanto durerà la vita di una persona e di sapere esattamente quando essa finirà. Anche la sua si sta assottigliando velocemente, ma per puro caso incontrerà Lee Do-Ha un misantropo che ha paura di tutto che però è in grado di rallentare l’orologio della vita di Michaela e anzi, quando è con lui, di aumentarne i giorni. Michela ovviamente farà di tutto per trovare il modo di restargli vicino.
La storia è ovviamente una storia d’amore, ma gli elementi più fantastici potrebbero rivelarsi piuttosto interessanti, anche perchè per ora Michaela non è in grado di vedere la data della morte di Lee Do-Ha e questo potrebbe portare a delle belle sorprese. Una coppia un po’ insolita che si farà sicuramente apprezzare sulla lunga distanza, ma saranno i prossimi episodi, rivelando la direzione della trama, a dirci il vero valore di questo drama.
Piacerà a chi apprezza l’elemento fantastico nei drama.
Tante sorprese ma anche qualche passo falso
Tutti questi drama sono, come ho già detto, ancora in corso di trasmissione e vi offro solo delle prime impressioni positive che si spera verranno confermate. Non posso, però, parlando di questo mese, non citare anche Something in the Rain (disponibile su Netflix) che ha saputo mettere in scena una storia romantica piuttosto semplice, ma con una coppia insolita, divisa da una differenza di età notevole (lei 10 anni più grande di lui). Un drama zuccherossissimo con due protagonisti davvero adorabili, ma che ammetto di aver abbandonato dopo pochi episodi perchè poco coinvolta dagli sviluppi di trama. Non un giudizio negativo il mio che forse in quel momento avevo bisogno di altro. Mi riprometto quindi di riprenderlo in mano più avanti.
Nota invece decisamente negativa per Rich Man, Poor Woman, adattamento di un drama giapponese che ripresenta lo schema classico della ragazza povera, assunta e tartassata dal ricco CEO lunatico che irrimediabilmente finirà con l’innamorarsene. Ho trovato il protagonista maschile davvero irritante e imperdonabile nel suo continuo bullizzare la protagonista, in una storia che sapeva decisamente di troppo già visto.
Questi sono i drama di questo ricco maggio che ho scelto, ma sono sicura che me ne saranno sfuggiti alcuni di altrettanto meritevoli. In caso scrivetemeli nei commenti. Per il resto ci risentiamo a fine giugno per commentare i finali di queste serie e per discutere di quelle in arrivo che sembrano altrettanto interessanti.