
Drama Coreani 2019: le 10 migliori serie dell’anno
Credo che in questo 2019 non sia semplicissimo trovare un vincitore indiscusso tra i drama coreani andati in onda. E’ infatti difficile individuare un drama acclamato sia dal pubblico che della critica e che abbia soddisfatto sotto ogni punto di vista (come era accaduto invece per My Mister lo scorso anno). Molti di quelli elencati qui sotto hanno colpito molto per alcuni aspetti e un poco deluso per altri.
L’elemento positivo di quest’anno è stato senza dubbio l’aumento di personaggi femminili originali, indipendenti e complessi. Insomma, una sana dose di femminismo sembra aver finalmente raggiunto la Corea del Sud e di questo non possiamo che rallegrarci.
Spiccano anche alcune serie che hanno saputo offrire una premessa davvero originale anche se non sempre sono riuscite a valorizzarla al meglio. Pensiamo per esempio a Memories of the Alhambra, che partita da un’idea e una realizzazione davvero interessanti, quella di un videogioco a realtà aumentata che intrappola nella sua storia il protagonista, si è impasticcia sul finale, affossandosi su una protagonista femminile davvero debole (ed è per questo che non compare in questa classifica).
Prima di iniziare resta sempre la premessa che questa può essere solo una lista parziale perchè basata solo sulle serie che abbiamo visto e sui gusti personali (che per esempio hanno qualche difficoltà con le serie storiche). Pensateci voi a completarla lasciandoci nei Drama Coreani 2019 da aggiungere a questa classifica.
Qui trovate la classifica dei drama coreani del 2018.

One Spring Night
Due persone molto diverse credono di avere ormai imboccato con le loro vite delle strade che non potranno più lasciare. Lei è fidanzata con un uomo affidabile e concreto, lui è un padre single che ha tempo solo per il lavoro e per il suo bambino. Tutto cambia quando si incontrano per caso. Insieme dovranno rimettere in gioco tutto e affrontare, dubbi, pregiudizi sociali e l’opposizione dei genitori.
Una storia dolce e struggente con due grandi protagonisti e che regala tante emozioni, anche nelle trame di contorno, ma che soprattutto conferma ancora una volta la bravura e la tenerezza di Jung Hae In.


Www: Search
La storia di tre donne forti e indipendenti. La lotta tra due aziende che gestiscono i due principali motori di ricerca della Corea.
WWW colpisce per l’ottima caratterizzazione delle tre protagoniste (i migliori personaggi femminili di quest’anno) che lottano per trovare un equilibrio tra fragilità, coraggio, ambizione, indipendenza, vita personale e vita lavorativa. Tre donne molto diverse, ma unite da un’amicizia per nulla scontata.
WWW è un tripudio di girl power, ma anche l’aspetto romantico non manca anche se è evidente la voglia di scardinare alcuni degli schemi fissi dei kdrama.
L’aspetto lavorativo viene poi analizzato con cura e fornisce spunti davvero interessanti con riflessioni di etica e morale. Anche l’aspetto di scenografia e regia è curatissimo. Un vero gioiellino insomma.

Extraordinary You
Cosa succede quando improvvisamente ti accorgi di vivere dentro un fumetto e di non esserne neppure la protagonista? Eun Dan O frequenta una scuola prestigiosa, soffre di gravi problemi di cuore ed è innamorata di un ragazzo che la odia. Ma questo è solo il suo personaggio, cioè come l’autore l’ha immaginata e disegnata. Fuori dalle vignette è tutta un’altra cosa e Dan O è decisa a scrivere da sola la sua storia. La aiuterà Haru, una semplice comparsa che ha il potere straordinario di cambiare quello che lo scrittore ha creato.
Un drama fresco, originale e divertente che scompiglia il genere scolastico e si fa gioco dei fumetti romantici e dei loro clichè. Una delle più piacevoli sorprese di quest’anno.


Romance is a Bonus Book
La storia è quella di un’amicizia di lunga data tra Cha Eun Ho, scrittore ed editor di una piccola casa editrice e Kang Dan Yi, una donna dal passato complicato che si ritrova a dover rimettere in piedi la sua vita. Anche questa volta il personaggio femminile sorprende, sia per la sua età (37 anni) che per il suo punto di partenza: dopo essere stata moglie e madre a tempo pieno cerca faticosamente di riprendersi un’indipendenza sia lavorativa che emotiva.
Molto affascinante è l’aspetto lavorativo di questa serie, che segue le gioie e i dolori di una piccola casa editrice, tra pubblicazioni e promozione. Piacevolissimo anche il resto del cast e soprattutto i second leads adorabili che a volte rischiano di rubare la scena ai protagonisti.
LEGGI ANCHE: 5 ragioni per vedere Romance is a Bonus Book su Netflix


Kingdom
Kindom sorprende e conquista riuscendo molto bene a coniugare insieme il genere horror a base di zombie e il drama storico.
Curatissime ambientazioni, bellissime scenografie fanno da contorno ad una storia che fa davvero paura e che si è meritata da Netflix una seconda stagione.
Riuscirà il principe ereditario a sconfiggere chi complotta contro di lui e a fermare la pestilenza, nata proprio nel palazzo reale, prima che distrugga tutto il regno? Tra il cast anche Bae Doo Na, la Sun di Sense 8.
LEGGI ANCHE: Itaewon Class: 5 motivi per vedere il drama coreano in arrivo su Netflix


Hotel del Luna
Questo drama mischia un po’ di horror, un po’ di romance e un po’ di fantasy. Per colpa di un terribile peccato compiuto in un’altra vita Jang Man Wol è diventata la direttrice di un albergo molto speciale: un albergo frequentato da fantasmi. Diventata in apparenza vanesia e avida (e dotata di un fantastico guardaroba sconfinato), verrà messa in difficoltà dall’arrivo di Ku Chan Seong, un uomo costretto da una promessa fatta dal padre a diventare il nuovo vicedirettore dell’hotel.
Inutile girarci attorno, il punto di forza di questo drama è la sua protagonista, una straordinaria IU che sempre di più sta confermando la sua bravura di attrice. I mille outfit della protagonista, la cura nelle scenografie, una super colonna sonora e la presenza del sempre bravo Yeo Jin Gu rendono questo drama imperdibile.


At Eighteen
Choi Joon-woo non ha avuto una vita facile. Per quanto buono, onesto e gentile si è cacciato nei guai e questo lo ha costretto a trasferirsi in un nuovo liceo dove spera di riuscire a passare l’anno inosservato. Povero illuso! Presto si troverà coinvolto in nuovi guai e nelle vite di tanti ragazzi che come lui lottano contro pregiudizi, obblighi sociali e genitori ottusi, violenti o iperprotettivi.
Un trio di protagonisti fresco e convincente. Tre giovani interpreti molto bravi che portano sullo schermo tutti i drammi, i conflitti, le emozioni e le gioie di un’età complicata ma fantastica. Ad aiutarli un professore un po’ pasticcione, ma attento e davvero interessato al benessere dei suoi studenti.
At Eighteen è un drama scolastico molto ben scritto e recitato che, senza mai essere scontato, saprà emozionarvi e coinvolgervi.


Angel’s Last Mission: Love
Questo Drama ha tutto quello che serve: due protagonisti affascinanti che insieme fanno scintille. Una premessa un po’ magica. Una storia romantica tormentata. E’ insomma un grande classico.
Dan è un angelo ottimista e scanzonato che combina un sacco di guai. La sua ultima missione, prima di ottenere un posto in paradiso, è quella di far trovare il vero amore a Yeon Seo, una ex-ballerina. Diventata cieca a causa di un incidente che l’ha resa orfana (giusto una tonnellata di sfortuna), la ragazza è sola, scontrosa e infinitamente triste.
Come andrà la storia di Angel’s Last Mission è più che ovvio, ma sarà comunque un piacere seguirla tra i suoi molti colpi di scena. Affascina molto anche l’ambientazione nel mondo del balletto.


The Crowned Clown
Attore impegnatissimo quest’anno, ritroviamo Yeo Jin Gu nei panni del protagonista di questo emozionante costume drama. Il re Lee Hun, spietato e crudele, vive nel terrore di un attentato. Crede di aver trovato la sua soluzione ai suoi problemi quando scopre che un attore di strada ha il suo identico aspetto. Il clown Ha Sun si troverà quindi a dover interpretare il ruolo del re ed imparare il più possibile sulla vita di corte per non farsi scoprire. Tutto precipita quando il re mostra veri e propri segni di pazzia.
Un drama storico davvero emozionante e pieno di colpi di scena, con un interprete bravissimo che impressiona dividendosi in due ruoli così diversi.
Molto bella anche la parte romantica del drama.


Be melodramatic
Altra storia che colpisce e si fa amare per un ottimo trio di protagoniste, ben tratteggiate e ottimamente interpretate. Ironico, intelligente, buffo, Be Melodramatic racconta la storia di tre amiche che ad un certo punto della loro vita decidono di andare a vivere insieme. Im Jin Joo è una sceneggiatrice di drama un po’ stramba. Hwang Han Joo si occupa di product placement per una compagnia di produzione e si deve dividere tra il lavoro e il suo bambino. E Lee Eun Jung è una regista di documentari caduta in depressione dopo la morte del marito. E’ intorno a lei che le amiche si stringono per darle forza.
Lavoro, amicizia, amore sono tra i tanti temi trattati da questo drama molto particolare che sa essere divertentissimo, emozionante e profondo allo stesso tempo.
Siamo arrivati in fondo a questa piccola lista che sicuramente ha dei grandi assenti. Vogliamo citare per esempio When the Camellia Blooms che ha ricevuto molti apprezzamenti e premi, ma che per motivi di tempo non abbiamo visto. E Vagabond che è piaciuto a molti ma che abbiamo cassato per via del genere un po’ tamarro.
Quali altri kdrama dovremmo aggiungere a questa lista? Scriveteceli nei commenti!