fbpx
CinemaRecensioni Cinema

Downton Abbey: recensione del film presentato alla Festa del cinema di Roma

Se stai leggendo questa recensione, al 98% sei un fan di Downton Abbey in astinenza come me. Anche tu, da quando hai saputo che avrebbero fatto un film “conclusivo”, hai aspettato spasmodicamente che quel giorno arrivasse. Bene, ci siamo, l’attesa è finita! Proprio questa mattina è stato presentato alla Festa del cinema di Roma il film di Downton Abbey e questa sera, sarà la volta della prima aperta al pubblico.
Il film, uscito a settembre nelle sale cinematografiche prima inglesi e poi americane e in arrivo il 24 ottobre in quelle italiane, ha riscosso un successo quasi inaspettato, riuscendo a coinvolgere anche spettatori non fan della serie TV, questo secondo il produttore del film.

Il film di Downton Abbey un regalo per tutti i fan

In realtà, come puoi ben immaginare il film è un episodio lungo di Downton Abbey, molto divertente e soddisfacente destinato, senza alcun dubbio, ai fan della serie TV che saranno appagati da questa esperienza cinematografica, che coinvolge quasi tutti i personaggi chiave dello show. Con una produzione “rinforzata” per il grande schermo, struttura la storyline principale intorno alla dimora di Downton Abbey e alla visita speciale di Re Giorgio V (Simon Jones) e la regina Mary (Geraldine James).
A dispetto di quanto è stato detto in conferenza stampa, quindi, dopo la proiezione del film, non posso immaginare che qualcuno decida di andare a vedere questo film senza aver visto la serie.

LEGGI ANCHE: Downton Abbey: 45 cose che (forse) non sai sulla serie tv di Julian Fellowes

Dowton Abbey film

Una visita reale e qualche nuovo amore all’orizzonte 

Downton riprende, infatti, la storia nell’autunno del 1927, appena due anni dopo gli eventi del finale della serie, e non fa alcun tentativo (per fortuna!) di fornire “spiegoni” a chiunque possa non avere familiarità con i membri della famiglia Crawley o con il personale.  È una mossa intelligente e non mi sarei aspettata altro.

Il film si apre con l’arrivo di una fatidica lettera di Buckingham Palace che annuncia la visita dei reali a Downton, un’occasione che prevede una parata e una cena. 

Dowton Abbey film

Questa notizia provoca molta eccitazione e stress tra la servitù. Rivediamo così all’azione la signora Patmore (Lesley Nicol), ancora responsabile della cucina sempre al fianco della giovane e ora indipendente Daisy (Sophie McShera); non manca certo la signora Carson (Phyllis Logan), precedentemente nota come la signora Hughes e Thomas Barrow (Rob James-Collier), che è subentrato come maggiordomo sulla scia del pensionamento di Carson. 

Lady Mary (Michelle Dockery), ormai alle redini di Downton Abbey, si accorge che Thomas potrebbe essere leggermente nervoso per l’arrivo dei reali e chiede quindi a Carson di assumere temporaneamente i compiti di maggiordomo. Ogni sentimento di ostilità tra Carson e Thomas, che effettivamente viene demansionato senza alcuna ragione, viene immediatamente messo in ombra dal conflitto con il  personale reale supervisionato da un maggiordomo snob e maleducato. Ma non è tutto, altre trame e sottotrame si intrecciano, con l’obiettivo di dare visibilità a tutti i personaggi principali di Downton Abbey. Alcune erano attese da un po’, come quella di Thomas alle prese con la sua omosessualità, così come tante altre che non rivelerò per non rovinare la visione.

LEGGI ANCHE: Belgravia: Tutto quello che sappiamo della serie tv storica di Julian Fellowes

Tante risate e divertimento 

Non posso però non sottolineare il divertimento e le risate che caratterizzano il film, si ride con un entusiasta Molesley (Kevin Doyle), che si unisce allo staff di Downton per aiutare con i preparativi reali, facendo una gaffe colossale (in sala ridevamo tutti!!)  

Ovviamente c’è Maggie Smith, molto presente nei panni della contessa, che intrattiene per tutta la durata del film con battute sagaci, scritte appositamente per lei.

LEGGI ANCHE: Michelle Dockery: le 10 cose che non sapete sull’attrice di Downton Abbey

Downton Abbey è un comfort film

Dowton Abbey film

Il film di Downton Abbey non inventa nulla di nuovo, questo è certo, ma se siete fan come me lo amerete perché la sensazione, già dopo le prime scene, è quella di “tornare a casa”. E’ piacevole stare di nuovo con questi personaggi e spiare nelle loro vite, inoltre, grazie al budget a disposizione, tutto sembra ancora più bello di quanto non fosse in televisione. I costumi, disegnati da Anna Robbins, che ha reso gli abiti una firma della serie, appaiono  sullo schermo con più sfarzo e splendore.

E poi c’è il cast che è grande e questa è senza dubbio la marcia in più di questo film, così come lo era nella serie. Gli attori amano interpretare questi personaggi e si vede. Nonostante si passi con velocità da una storyline all’altra, sacrificando alcune per dare spazio ad altre, il film funziona e rientra senza difficoltà nei suoi ritmi.
Ci sono un paio di twist finali che ci chiariscono (anche se i dubbi non ne avevamo) che Fellowes è ancora sinceramente interessato a creare nuove storie su questi amati personaggi. Si parla di sequel del film anche durante la conferenza stampa, non direttamente, ma insomma sembra già deciso e noi non potremmo essere più felici! Lunga vita a Downton Abbey!

Maura Pistello

Fondatore/ Admin Giornalista pubblicista Serie tv dipendente, accanita lettrice, amante del cinema e dell'arte

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio