fbpx
Recensioni Serie Tv

Downton Abbey: Recensione dell’episodio 3.06 – Episode 6

Non so se sia stato lo shock dello scorso episodio (ed è stato tanto! Lo stato pietoso in cui mi ha ridotta!!!) a resettare il mio metro di giudizio verso questa serie o  se la grazia di Maggie Smith in questi due ultimi episodi mi abbia totalmente acciecato, ma devo dire che Downton ha recuperato ai miei occhi parte dello splendore che mi aveva catturato durante prima stagione. Gli ultimi due sono stati gli episodi migliori di questa stagione e forse anche della precedente. In verità credo che la tragedia che ha sconvolto Downton, con la sua gravità, sia riuscita a infondere maggiore spessore a quasi tutte le vicende e a dare più compattezza e compostezza ad una trama che prima sembrava solo una sfilza di eventi gettati insieme pur di far accadere qualcosa.

E poi vogliamo parlarne?! Finalmente Bates è libero e la storyline più lunga e inutile della storia è finalmente morta!! E’ inutile negarlo: quando Downton si allontana dalle stanze di casa fa grossi buchi nell’acqua, proprio come era accaduto con le scene al fronte durante la seconda stagione.
Quindi mettete la giacca da sera migliore e tirate fuori i calici! Anna non avrà più la faccia depressa in ogni singola scena e Bates potrà finalmente smettere la flanella grigia e tornare ad interagire nuovamente con Lord Grantham; cosa che secondo me gioverà molto sia a noi che al nostro amato Lord… che diciamocelo… ultimamente non ne sta combinando una giusta.

Con non molta grazia, Fellowes ha deciso di innalzarlo a baluardo di un’epoca che sta morendo. Diventato rigido come un ciocco di legno stagionato, Lord Grantham è lì impettito che si ribella ai tempi che cambiano e nulla sembra in grado di smuoverlo. A me il tutto pare un filino forzato, perchè in passato abbiamo conosciuto un Lord Grantham molto liberale e abbastanza aperto al cambiamento. Ora invece si oppone a tutto: che la figlia di Sybil riceva un battesimo cattolico, che Edith scriva per un giornale, che Matthew metta mano alla gestione di Downton e che le sue donne vengano servite da una cameriera di dubbia moralità. Gli scrittori vogliono renderlo più odiato di O’Brien?? Ma un poco forse lo possiamo anche giustificare. I duri colpi subiti, ormai, non si contano più e  la morte di Sybil e i contrasti con Cora possono avergli fatto perdere parte del suo equilibrio e averlo fatto indurire sulle sue posizioni. Per questo credo che un sincero scambio di opinioni con l’amico Bates potrebbe aiutarlo a riguadagnare lucidità.

C’è anche da dire che Matthew mostra la delicatezza di un uomo con la clava non pensando nemmeno a scegliere i modi e i tempi giusti per discutere con Robert dei possibili cambiamenti alla tenuta. Ma il tatto non è evidentemente il suo forte, visto che suggerisce a Tom di andarsene a Liverpool lasciando a Downton la piccola Sybil. Ho scosso la testa con molta rassegnazione in quella scena. Okay, lo so a cosa state pensando tutti… e vedere Mary con in braccio la bambina è stato peggio che sentirlo strillare al megafono. Ma sostengo comunque che Matthew avrebbe potuto mettersi una zolla d’erba in bocca prima e fare una migliore figura.

E siccome questo è l’episodio dei miracoli, anche la trama di Ethel assume improvvisamente un suo interesse. La scena delle donne Crowley a pranzo dalla cugina Isobel è forse una delle più riuscite dell’ episodio (per favore qualcuno mi spieghi l’usanza che le costringeva a mangiare con il cappello in testa!). Ed è pure inutile dirlo che sono proprio i piccoli tocchi di Maggie Smith a rendere la scena indimenticabile. Ethel guadagna la mia simpatia con i suoi maldestri tentativi di rendersi utile e anche Miss Padmore ha i suoi grandi momenti in questo episodio.

Tra tutti questi apprezzamenti, mi resta ancora indigesto il gioco delle coppie al piano di sotto. E se prima, dei traffici di O’Brien e Thomas un po’ mi importava perchè coinvolgevano persone a cui ero affezionata, ora che è tutto una bega tra di loro, mi annoio mortalmente… e poi spiegatemi un po’ com’è che ora Thomas, da genio del male, è diventato più ingenuo di una scolaretta?

Arrivo pure ad approvare la rapida riconciliazione tra Cora e Robert, coadiuvata da una manciata di menzogne ben orchestrate da Lady Violet. La scena di loro due che piangono insieme abbracciati e Violet che si fa piccola piccola per non disturbarli è troppo bella per essere criticata. E poi, sinceramente, chi li voleva vedere litigare tutto il tempo??

Ormai ci avviamo verso la conclusione della stagione e ci resta da capire dove andremo a finire. I non certo velati accenni ad un grigio futuro per Downton sembrano indicarci la strada. Io mi auguro che il tutto non verrà semplicemente relegato a sterili litigi tra Matthew e Robert. Resta poi in ballo la faccenda di Mary e Matthew ancora senza figli e della piccola Sybil e Tom senza una vera casa. Aggiungerei anche il futuro di Edith come giornalista, se non fosse che per ora è servito soltanto a farle esclamare nessuno mi ama nessuno mi considera! Gli sceneggiatori sicuramente no.

LEGGI ANCHE: Downton Abbey: 45 cose che (forse) non sai sulla serie tv di Julian Fellowes

Lalla32

Il punto d'inizio è stato X-Files. Poi saltando di telefilm in telefilm ho affinato una passione per quelle storie che hanno in sé una punta di stranezza e di fantastico. Recensisco e curo news di serie sci-fi, ma un'altra mia passione sono i period drama, visto che sono un'avida lettrice di classici. Ultimamente mi sono avvicinata ai drama coreani e me ne sono innamorata e qui su Telefilm Central curo la rubrica Daebak, piena di consigli, spunti e amore per questo mondo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio