
I 10 migliori documentari sul calcio da recuperare
Nel corso degli ultimi anni sono stati dedicati numerosi film, programmi televisivi e cartoni animati… ma anche ottimi documentari sul calcio! In occasione di Euro2020 è proprio sui documentari che ci vogliamo soffermare per la rubrica dei programmi o dei film da recuperare.
Ecco dunque i 10 migliori documentari dedicati al mondo del calcio e realizzati sino ad oggi, da vedere durante l’attesa delle partite degli Europei.
I MIGLIORI DOCUMENTARI SUL CALCIO DA RECUPERARE
Bianconeri. Juventus Story.

Bianconeri. Juventus Story – Black and White Stripes: The Juventus Story del 2016 diretto dai cineasti newyorkesi Marco e Mauro La Villa è senza ombra di dubbio uno dei documentari perfetti per gli amanti del calcio. In 129 minuti si ripercorre la storia della società calcistica Juventus Football Club, più precisamente gli anni dal 1980 al 2010 e il sodalizio tra Torino e la famiglia Agnelli.
Contemporaneamente all’uscita del documentario è stato pubblicato un omonimo libro scritto dai fratelli La Villa. Il libro ripercorre, la storia del club aggiungendo ulteriori curiosità e aneddoti oltre a materiale inedito proveniente dagli archivi privati della società bianconera.
Maradona di Kusturica.


Originariamente intitolato Maradona – El pibe de oro, questo documentario del 2008 diretto dal regista cinematografico, musicista e sceneggiatore jugoslavo Emir Kusturica è stato presentato fuori concorso al 61º Festival di Cannes e distribuito nei cinema italiani lo stesso anno. Il film documentario ripercorre la vita di Diego Armando Maradona e vede lo stesso calciatore argentino rivisitare, insieme al regista, i luoghi nei quali ha vissuto ovvero Buenos Aires, Napoli e Cuba.
Quello che rende Maradona di Kusturica – Maradona by Kusturica un documentario da non perdere non è solo rivedere la vita del calciatore, dalle sue umili origini al suo esordio nell’Argentinos Juniors sino alle sue avventure mondiali con la nazionale argentina e i suoi successi al Napoli, ma poter ascoltare lo sportivo su temi quali la droga, il valore della famiglia, la politica e la cultura calcistica in generale.
Leggi Anche: Diego Armando Maradona tra cinema e tv
Gascoigne.


Come si evince dal titolo, Gascoigne è un documentario del 2015 incentrato sul calciatore centrocampista inglese Paul Gascoigne. Diretto da Jane Preston, questo documentario cerca di scavare in profondità nella psiche, nelle vulnerabilità, nelle paure e nei trionfi di Paul Gascoigne, uno dei più grandi calciatori inglesi della storia del calcio.
Tra gli esponenti illustri che raccontano e commentano la vita del calciatore inglese troviamo Gary Lineker.
Lineker fu uno dei migliori attaccanti del calcio inglese negli anni ’80 e nei primi anni ’90, l’allenatore di calcio ed ex calciatore portoghese José Mourinho e il calciatore centrocampista attaccante inglese Wayne Rooney.
LEGGI ANCHE: Home Game: quando lo sport è anche altro – Recensione della docuserie di Netflix
The Two Escobars.


Uno degli eventi più tristi della storia del calcio colombiano è il tema principale di The Two Escobars, il documentario biografico del 2010 diretto da Jeff e Michael Zimbalist. Stiamo parlando della tragica morte del difensore Andres Escobar, la più grande stella del calcio colombiano che in una partita contro gli Stati Uniti durante la Coppa del Mondo del 1994 di Los Angeles ebbe la sfortuna di fare autogoal eliminando così la sua squadra dalla competizione internazionale. Ritenuto colpevole in patria per l’eliminazione della nazionale colombiana, Andres Escobar venne ucciso nel parcheggio del bar Padua di Medellín da un’ex guardia del corpo, Humberto Muñoz Castro, dopo una lite con i fratelli a capo dei Los Pepes.
The Two Escobars è un esame avvincente dell’intersezione tra sport, crimine e politica nonchè un duro e furioso sguardo di Jeff e Michael Zimbalist sul destino di Pablo e Andres Escobar in un paese in preda a una violenta guerra civile.
Rättskiparen – L’arbitro.


Rättskiparen – L’arbitro è un documentario di breve durata realizzato nel 2010 e incentrato sull’arbitro di calcio svedese Martin Hansson.
Diretto dal regista e produttore svedese Mattias Löw, il documentario narra la vita professionale dell’arbitro Martin Hansson che sogna di poter partecipare alla Coppa del Mondo FIFA 2010 in Sud Africa. Ma un terribile errore in una notte parigina lo porterà irrimediabilmente in un profondo abisso.
Tra gli ospiti illustri di Rättskiparen – L’arbitro segnaliamo l’allenatore di calcio ed ex calciatore svedese. Inoltre Janne Andersson, commissario tecnico della Nazionale svedese, l’ex arbitro di calcio svedese Bo Karlsson, il giornalista sportivo svedese Erik Niva e l’allenatore di calcio svedese Mikael Stahre.
LEGGI ANCHE: Docuseries: cinque (+1) titoli da recuperare su Netflix (e non solo)
Ibrahimović – Diventare leggenda.


Ibrahimović – Diventare leggenda (Den unge Zlatan) è un documentario del 2016 diretto da Magnus e Fredrik Gertten che ripercorre la carriera sportiva del calciatore svedese Zlatan Ibrahimović.
Il documentario, diffuso nelle sale cinematografiche italiane a fine 2016, racconta l’esordio del calciatore nelle file della società calcistica svedese Malmö, il passaggio all’Ajax e l’approdo alla Juventus.
Hero: The Official Film of the 1986 FIFA World Cup.


Hero è indubbiamente uno dei documentari calcistici che non possono esser dimenticati. Durante i suoi 86 min Hero racconta la XIII Coppa del Mondo di calcio disputata in Messico nel 1986 e vinta dall’Argentina per 3-2 contro la Germania Ovest.
Diretto e scritto da Tony Maylam, questo documentario non solo rivive il grande evento sportivo messicano ma elogia ancora una volta i suoi protagonisti. L’idolo di casa Hugo Sánchez, il calciatore uruguaiano Enzo Francescoli, il centrocampista danese Michael Laudrup, l’attaccante spagnolo Emilio Butragueno, il calciatore francese Michel Platini, il brasiliano Sócrates, l’attaccante inglese Gary Lineker, l’attaccante tedesco Karl-Heinz Rummenigge e soprattutto il centrocampista offensivo argentino Diego Armando Maradona. L’ultima parte del documentario è infatti dedicata al Pibe de oro sebbene nella finale non andò a segno.
Fußball wie noch nie – Football as never before.


Ovviamente in questa top 10 non poteva mancare il calciatore nordirlandese George Best. Ritenuto dagli esperti del settore il miglior calciatore nordirlandese della storia e uno dei migliori calciatori di tutti i tempi. E’ a lui che è stato dedicato il documentario Fußball wie noch nie – Football as never before diretto e scritto dal regista tedesco Hellmuth Costard.
In questo documentario non ci sono dialoghi, interviste o chissà quali colonne sonore. Il regista segue semplicemente il numero 11 del Manchester United mentre gioca contro il Coventry City. Lo segue sul campo, negli spogliatoi sino al fischio finale mostrando il vero genio dietro a George Best.
Leggi Anche: Bobby Robson more than a manager – Il documentario sull’allenatore gentiluomo del calcio inglese
Messi – Storia di un campione.


A un altro campione, questa volta contemporaneo, è dedicato Messi – Storia di un campione, il documentario del 2014 diretto da Álex de la Iglesia.
In questi 90 minuti viene celebrato il campione Leo Messi. Il documentario racconta l’infanzia difficile che ha forgiato questo atleta, la lotta contro i deficit fisici che hanno rischiato di bloccare la sua carriera sino al debutto nel Barcellona e al trionfo internazionale. Numerose interviste alle persone vicine al campione e immagini di repertorio aiutano il telespettatore a scorrere la vita della “Pulce” argentina.
Les Bleus une autre histoire de France.


Infine come ultimo documentario di questa top 10 calcistica citiamo Les Bleus une autre histoire de France del 2016.
Diretto da David Dietz, Sonia Dauger e Pascal Blanchard. Questo documentario racconta vent’anni della nazionale di calcio francese, passando dagli alti e bassi che ne hanno caratterizzato la storia. Successi e battute d’arresto che hanno rispecchiato anche l’andamento della società francese in quegli anni.
Leggi Anche: 5 motivi per recuperare il documentario Le K Benzema dedicato alla controversa star del calcio Karim Benzema