
Doctor Who: l’ultimo lungo viaggio del Dodicesimo Dottore, Recensione episodio 10.01
E così inizia l’ultimo folle viaggio del Dodicesimo Dottore. L’episodio inizia in modo diretto, con quello che era l’evento più atteso di questa nuova stagione: Bill Potts. La troviamo seduta in uno studio e, da quella famosa cabina blu a cui tutti noi siamo affezionati, e dalle note iniziali di una chitarra elettrica, capiamo subito che il Dottore è lì. Una delle caratteristiche che si notano subito di questo primo incontro tra il Dottore e la sua futura companion è che, nonostante si conoscano, Bill è all’oscuro della vera identità di quest’uomo. Il Signore del Tempo da circa settant’anni si finge professore in un’università.
L’episodio, intitolato The Pilot, si snocciola in tre trame: la prima è quella che porterà Bill a conoscere questo Signore del Tempo; la seconda, non troppo approfondita, riguarda il segreto gallyfreiano che il Dottore gelosamente nasconde nei sotterranei dell’università. La terza riguarda il cosiddetto “mostro della settimana”. Questa volta però, è incastrata talmente bene all’interno del rapporto tra Bill e il Dodicesimo che neanche ci accorgiamo del fatto che i nostri eroi, già dopo venti minuti, sono all’opera per smascherare l’ennesimo attacco alieno. Ben fatto, l’intrattenimento è servito!
Per il momento, ad accompagnare il Dottore nel ruolo incognito di assistente c’è Nardole, una figura cui forse non si dà la giusta importanza. La ventata di freschezza di questa nuova stagione si intravede anche dalle tecniche della regia innovativa che vengono utilizzate specialmente nella parte iniziale, in cui riecheggia il significato profondo del tempo.
Con modi curiosi Bill si avvicina al Dottore, e noi spettatori riusciamo a capire qual è la personalità di questa stramba ragazza dai capelli ricci. Nonostante incontri il Dottore all’università, la ragazza non vi studia ma si occupa di friggere e servire patatine fritte nella mensa. Eppure segue le lezioni del nostro caro “professore”. Con forza vitale ed energica ci fa capire che ha le carte in regola per essere la perfetta companion del Dottore: frizzante, allegra e anche abbastanza spiritosa; pronta a mettere in repentaglio la propria vita e, soprattutto, a correre!
Come ogni companion anche Bill sogna di viaggiare e scoprire il mondo anzi, i mondi. É diversa: alla vista del Tardis, non pone subito la stessa affermazione di tutti: “È più grande all’interno!”, ma dice che assomiglia ad una cucina e si chiede come mai il Dottore, venendo da un altro pianeta, abbia scelto l’inglese per il nome della sua cabina. Domanda interessante, ed è proprio con questa maniera di vedere le cose da un altro punto di vista, che ci spinge subito a provare simpatia per questa ragazza.
Per quanto riguarda il resto della stagione, possiamo solo ben sperare. Capiamo che il Dottore custodisce qualcosa e si nasconde, ma da chi? Ancora non lo sappiamo ma sicuramente Moffat proverà a sorprenderci in questa stagione, l’ultima per lui alla guida. Se ci riuscirà, è tutto da vedere. Forse si nasconde dai Signori del Tempo o dal suo temuto avversario, il Maestro? Non dimentichiamo infatti che ad un certo punto salterà fuori: è stato svelato – e lo abbiamo visto anche in un frammento alla fine dell’episodio- che John Simm ritornerà nelle vesti del Maestro e questo potrà essere un incredibile colpo di scena. Che Missy sia solo una tuffatrice che si finge di essere il Maestro? O magari ci viene spiegata com’è avvenuta la rigenerazione del Maestro? Viene mostrata anche una breve sequenza della rigenerazione di Capaldi; una rigenerazione che sembra avvenire nel bel mezzo di uno scontro. Molto atipico per i canoni di Doctor Who: potrebbe essere o un modo per sviarci o un modo stravagante di introdurre il prossimo Dottore.
Tutte queste cose non le possiamo ancora sapere con certezza, e solo continuando a viaggiare con il Dottore e affrontando le varie avventure lo potremmo capire. Per il momento possiamo aspettare impazienti la prossima vicenda dei nostri tre protagonisti – il Dottore, Bill e Nardole- sul pianeta degli smiles, dove però sembrano non esserci più esseri umani.
Per rimanere sempre informati su Doctor Who, condividere la vostra fede Whovian e essere sempre al corrente di tutte le novità del mondo del Dottore passate e mettete mi piace alla pagina Facebook Doctor Who ” ita ” e ricordatevi di mettere like alla nostra pagina Facebook per tutte le novità su tv e cinema
Visitor Rating: 5 Stars
Visitor Rating: 5 Stars