
Doctor Who: Recensione dell’episodio 8.12 – Death in Heaven
Ultimo episodio per l’ottava stagione del Doctor Who che, nell’attesa dello speciale di Natale, sforna una puntata che come season finale non poteva essere più deludente di così. Mi viene da dire che the death non è in heaven, ma nel cuore dei fan del Dottore che sono costretti ad assistere ad una sorta di “cambiamento” da parte di quel Steven Moffat che ci ha abituati a ben altre puntate e trame, soprattutto quando si è trattato di un finale di stagione. Mi dispiace davvero criticare questa serie tv perché poche volte mi ha lasciata con un disappunto, ma questa volta mi sento proprio di doverlo fare. E non tanto perché non ho mai gradito i Cyberman ed è quindi difficile che un episodio su di loro mi trovi soddisfatta, ma proprio perché qui ci sono dei difetti evidenti.
Mi rammarico del fatto che il Dottore di Peter Capaldi abbia risentito e non poco delle situazioni in cui si è trovato ad agire e quindi un giudizio sul dodicesimo è per forza di cose condizionato dalla storia che gli è stata cucita intorno: penso che l’attore abbia dato vita ad un Dottore interessante anche grazie alle sue turbe emotive ed il forte legame creato con Clara, ma al tempo stesso non si può definire eccelso proprio perché la trama non è stata abbastanza avvincente, emozionante ed empatica come sono state le storie create attorno agli altri Dottori. Mi pare che ciò che è mancata sia un’ epicità che invece ho respirato in passato. Moffat è stato spesso criticato per i suoi racconti troppo contorti e quindi in questa ottava stagione probabilmente si è voluto mantenere sul semplice, ma se questa semplicità va a creare stagioni di questo tipo allora preferisco di gran lunga il cervellotico e il tortuoso.
Tutta la stagione è stata piatta con pochi episodi degni di nota, tra tutti quel Listen la cui storia ero convinta venisse ripresa in questo finale visto che ancora c’è tanto da scoprire. A questo punto credo verrà trattata nell’episodio di Natale (la presenza della Coleman è stata confermata e per fortuna perché il cut finale su di lei mi ha proprio lasciato l’amaro in bocca): Clara è collegata a Danny sia nel passato che nel futuro e tutto ci aveva portato a credere che Orson fosse un discendente dei due ragazzi. Che Clara sia incinta? Oppure c’è altro sotto? Vedremo. E’ stata per me inaspettata la morte di Danny (e direi che è anche definitiva) perché sembrava che sarebbe diventato un nuovo companion del Dottore, ma ora Samuel Anderson potrebbe tornare sotto altre spoglie passate o future.
Il trattamento riservato a Clara è uno degli elementi di questa stagione che mi ha lasciata perplessa: la storia di una persona come lei che è stata così importante in tutta la vita del Dottore non può finire così. Nessun riferimento a quanto sia e sia stata fondamentale, ma solo molta normalità intorno a lei. Non ho gradito neanche la costruzione del rapporto tra lei e Danny con cui non ho empatizzato e che non ho trovato per niente profondo. Anche per questo spero che nello speciale di Natale le cose cambino radicalmente e venga creato un episodio pregno di queste situazioni.
Passiamo a parlare del nemico di questa stagione che sa di già visto e che non è sicuramente morto (anche perché si fa battere da CyberDanny senza muovere un muscolo ed eliminare troppo facilmente), e soprattutto del perché ha fatto tutto questo. Esplicita che è stato lui ad aver messo in contatto per la prima volta il Dottore e Clara, ma a quale scopo? L’ha fatto per fare in modo che il Dottore si trovasse alla 3W in quel preciso momento. Really? A me sembra solo un elemento buttato lì per fare effetto quando invece genera una reazione negativa, la titubanza. Secondo quesito e altro disappunto: perché il Maestro mette in piedi questo piano? Non per la conquista del mondo come in passato, ma perché rivuole il Dottore come suo “compagno di giochi” dimostrandogli che anche lui è cattivo. In questo momento ho creduto che
In definitiva ho l’impressione che con la comparsa della UNIT, di Kate Stewart ed Osgood, Moffat abbia voluto richiamare i grandi episodi del passato provando a dare al tutto un tono epico, ma non sono certamente queste apparizioni a poter rendere il tutto “grande”. Ci voleva ben altro. Moffat ha dato molto a Doctor Who e quindi è giusto dargli ancora credito. Si sente, però, che qualcosa è mancato rispetto al passato e spero che questo qualcosa possa tornare in vita nello speciale di Natale.
Per rimanere sempre informati su Doctor Who, condividere la vostra fede Whovian e essere sempre al corrente di tutte le novità del mondo del Dottore passate e mettete mi piace alla pagina Facebook Doctor Who Italia Fans Page.
8.12 - Death in Heaven
Non epico
Valutazione Globale
Questo episodio è uno scempio. Ringrazio di non averlo dovuto recensire perchè non sarei riuscita a mantenere una tono calmo e preciso come hai fatto tu. Quindi complimenti per la pazienza perchè quando Death in Heaven è finito volevo rompere lo schermo del pc. Lasciando perdere la trama di Clara che ormai è da Mummy on The Orient express che è andata a farsi benedire, e lasciando perdere la morte di Danny che è stata l’unica cosa interessante di tutto il finale di stagione. Parliamo del maestro, perchè la parte più fastidiosa è questa, nella mia scorsa recensione avevo criticato il riusare un personaggio già visto fin troppe volte in DW, ma alla fine ero speranzosa che Missy potesse rivelarsi la nemesi del dottore di Capaldi per le future stagioni e invece… Cosa ho dovuto vedere? Il maestro che praticamente è una MeryPoppins isterica con poca simpatia per i Belgi e il cervello fritto. Il maestro di Simm era pazzo ma nella sua pazzia coerente, invece Missy si da un da fare immenso, resuscita morti, usa The Matrix e i Cyberman, fa incontrare Clare e il Dottore solo per dare un esercito a dodicesimo per fare cosa? Chi lo sa? Chi lo ha capito? Cosa sto guardando? E il bello è che si fa uccidere definitivamente come una cretina…ma perchè? A cosa è servita questa stagione? A parte farci credere che la luna sia un uovo, cosa rimane? Nulla…o meglio: Babbo Natale…Moffat vai via!