
Doctor Who – Guida per Principianti: Trama, cast e curiosità sulla serie tv
Quante volte avete sentito parlare di Doctor Who? Quante volte avete deciso di non guardarlo, temendo di non conoscere nulla della serie tv pluridecennale della BBC? Insomma, tra gli attori che cambiano, una trama dai mille risvolti e continui riferimenti ad un’antologia vecchia di più di 50 anni, chiunque avrebbe paura. Ma per fortuna abbiamo pensato di fornirvi una guida per approcciarvi – in maniera del tutto tranquilla – al mondo di Doctor Who. Non c’è bisogno di riguardare centinaia di episodi, basterà leggere questo articolo!
Ecco allora una Guida per Principianti alla serie tv e alla trama di Doctor Who.

Il protagonista di Doctor Who non è un Dottore
Sebbene la serie tv si intitoli Doctor Who, il suo protagonista non è un Dottore. O, quantomeno, non nel senso tradizionale del termine. Non è un chirurgo o un otorino: lui risolve problemi. È un alieno derivante dalla “razza” dei Signori del Tempo, di cui è l’unico sopravvissuto. Ha due cuori e, al momento di morire, invece di andarsene, si rigenera in una nuova versione di se stesso.
Questo spiega perchè ci siano diversi attori associati al ruolo di “dottore” durante gli anni della messa in onda dello show. Inoltre i fan tendono a chiamare il Dottore con il numero corrispondente alla sua attuale rigenerazione. Quindi, per esempio: David Tennant è “Dieci”, perchè è il decimo attore ad interpretare il Dottore. Matt Smith è “Undici” per lo stesso motivo e così via.
Nessuno conosce il vero nome del Dottore. I pochi che lo conoscono non lo pronunciano mai ad alta voce nello show.


La rigenerazione del Dottore
Abbiamo detto che il Dottore non muore, “si rigenera”. Sebbene la tentazione di pensare ad una SPA sia forte, non si tratta assolutamente di bagno turco e sauna. Materialmente la rigenerazione è una “disintegrazione” del Dottore attuale – causata da ferite mortali inferte al suo corpo. Centinaia di luci dorate scaturiscono dal suo corpo e, una volta che la rigenerazione è completa, un nuovo Dottore (attore) appare al posto di quello precedente.
La rigenerazione non incide soltanto sul corpo del Dottore bensì anche sul suo comportamento e la sua personalità. Ciascun Dottore eredita i ricordi dei propri “io” del passato ma diventa, in tutto e per tutto, una nuova persona.
LEGGI ANCHE: Tutte le rigenerazioni del Dottore – Dalla peggiore alla migliore


Il TARDIS
In quanto Signore del Tempo, il Dottore viaggia nel tempo e nello spazio. Lo fa grazie ad uno strumento (navicella?) un pò particolare, chiamato appunto TARDIS. Si tratta di una cabina telefonica della polizia di colore blu, “più grande all’interno” e piuttosto ordinaria all’esterno. Se infatti da fuori appare come una cabina telefonia qualsiasi, all’interno è una vera e propria navicella spaziale. Una sorta di borsa di Mary Poppins.
L’aspetto e design del TARDIS (all’interno) cambia con ciascun Dottore. È stato più volte accennato al fatto che il TARDIS potrebbe essere una “Lei”, ma è un discorso un pò contorto e complicato, in cui è meglio non addentrarsi. Inoltre, più di una volta, il TARDIS ha avuto l’abitudine di perdersi, lasciando Dottore e companion nel bel mezzo di un’avventura imprevista!
Il Dottore e i suoi “Companions”
Il Dottore è un alieno molto socievole e non viaggia mai da solo. Ogni Dottore è stato accompagnato nelle sue avventure da uno o più companion, che hanno condiviso con lui le sue esperienze. Tendenzialmente si tratta di personaggi che ha incontrato durante i suoi viaggi e che hanno acconsentito a viaggiare con lui – chi non lo vorrebbe, del resto? I companion possono essere singoli o più di uno (evento più raro, questo).
I companion sono amici del Dottore, che grazie a loro non solo cresce ed impara ma vive un’esistenza meno solitaria. Non dimentichiamo che è l’ultimo della sua specie! Alcuni dei companion nella trama di Doctor Who sono stati fondamentali. Alcuni hanno finito con il costituire non solo degli amici ma quasi degli interessi “amorosi” per il Dottore, soprattutto nelle ultime stagioni dello show.


Il cacciavite sonico
Ancora una volta, il cacciavite non è un cacciavite. Si tratta piuttosto della bacchetta magica del Dottore, o spada laser in miniatura, se preferite. Nel corso degli anni il cacciavite sonico è diventato una sorta di lascia-passare o passe-par-tout del Dottore, con cui è riuscito a cavarsela anche nelle situazioni più improbabili. I poteri del cacciavite sonico non sono mai stati spiegati a dovere, ma basti sapere che se c’è un problema… il cacciavite potrà risolverlo!
Il design del cacciavite è cambiato nel corso delle varie stagioni di Doctor Who, divenendo sempre più tecnologico ed evoluto. Ma diciamoci la verità: non è tecnologia, è magi!
LEGGI ANCHE: 15 attori che abbiamo visto sia nella serie tv che in Game of Thrones


I tratti distintivi di ciascun Dottore
Oltre a cambiare il proprio aspetto e carattere, ogni rigenerazione in Doctor Who è seguita da una caratteristica o un accessorio che accompagneranno il Dottore per tutta la durata della sua esistenza. Il Decimo Dottore, per esempio, era caratterizzato da un lungo cappotto color cachi e dalle sue converse. L’Undicesimo Dottore, invece, aveva una grande passione per i papillon. Dodici? Giacca in velluto e scarpe lucide nere.
LEGGI ANCHE: Matt Smith – 10 curiosità sull’attore di The Crown e Doctor Who
I cattivi
A differenza di gran parte degli show, Doctor Who sceglie con attenzione i propri villain. Ce ne sono di due tipi: quelli passeggeri e momentanei, che nascono e si estinguono nell’arco di un episodio. Poi ci sono i villain più “seri”, che accompagnano il Dottore in tutti i suoi viaggi, spesso ponendolo nella non semplice condizione di dover scegliere tra il salvare tutti ed il salvare soltanto se stesso. Inutile dire che la sua scelta non è mai egoista.
Tra gli avversari principali del Dottore troviamo i Dalek, una razza semi-tecnologica il cui unico scopo nella vita è uccidere il Dottore. Poi c’è un altro Time Lord (si, avevamo detto che non ce n’erano più, ma è una lunga storia) chiamato il Maestro. Ah, non dimentichiamoci i Cyberman, altra razza potenzialmente indistruttibile che ce l’ha a morte con il Dottore e vogliono trasformare tutti gli esseri umani in macchine.


La trama di Doctor Who
Dal momento che si tratta di uno show che parla di viaggi spazio-temporali, dimenticatevi le regole scolpite nella pietra. Lo show è stato noto per piegare le regole della sua stessa mitologia come e quando gli faceva più comodo. Può sembrare strano ma è la cosa più importante da ricordare in un approccio iniziale a Doctor Who. Si consideri che la serie tv è iniziata come uno show per bambini con un budget davvero basso. Alcune comparse e scenografie, quindi, non erano avanzate 50 anni fa come lo sono oggi, per esempio. La serie tv, infatti, è iniziata nel 1963 ed è proseguita fino al 1989, prima di “ricominciare” nuovamente nel 2005. Si tratta della serie fantascientifica più longeva nella storia della tv.
LEGGI ANCHE: Il Dottore e la sfida del cambiamento. Recensione episodio 11×01
Alcune scelte di trama di Doctor Who sono state molto coraggiose. In molti erano contrari al casting di Jodie Whittaker nel ruolo del Dottore, mala serie tv ha sempre sfidato le convenzioni. Negli anni ’60, lo showrunner Verity Lambert aveva chiesto a Waris Hussein di dirigere alcuni episodi. Una donna 26enne e un regista gay di origini asiatiche, sulla BBC, in quel periodo? Radicale è dir poco! Oppure il personaggiodi Jack Harkness interpretato da John Barrowman, un capitano pansessuale che ha avuto un proprio show spin-off dopo essere apparso in Doctor Who.
Insomma, se è delle convenzioni che Doctor Who dovrebbe avere paura… non è mai stato il caso!
Altre cose da sapere
- A causa di una perdita massiccia del materiale negli archivi della BBC, molti episodi delle prime stagioni (andate in onda negli anni ’60) non esistono più
- Jodie Whittaker (Tredici) è stata il primo Dottore donna ma non la prima Signora dello Spazio
- Tra i companion del Dottore (nella nuova fase, dal 2005) ci sono stati anche Karen Gillan (Nebula in Guardiani della Galassia), Jenna Coleman (Victoria) e Billie Piper (Penny Dreadful)
- Il conduttore James Corden ha recitato in uno degli episodi quando Matt Smith era il Dottore