
Il Diavolo Veste Prada: La carriera dei protagonisti dopo il film, da Meryl Streep a Emily Blunt
Non importa quanti anni siano passati da quando uscì Il Diavolo veste Prada. Per chi non se lo ricordasse ne sono passati undici anni. Ma non importa che siano undici, quindici o cento: citare il film è come citare un Santo Graal del mondo del cinema. Il cast, il tema, la trama. Tutti elementi che hanno resto il film con protagoniste Meryl Streep e Anne Hathaway indimenticabile. Si fa tuttavia fatica a ricordare che, dopo il film, la carriera dei suoi protagonisti non ha fatto che crescere. Alcuni attori hanno vinto importanti premi, hanno fatto film straordinari. Alcuni, come Emily Blunt, hanno usato Il Diavolo veste Prada come un trampolino di lancio. Insomma, la domanda è una sola: cos’è successo ai protagonisti del film in questi anni? Scopriamolo insieme!
Meryl Streep – Miranda Priestley

L’interpretazione della spietata Miranda Priestley nella pellicola di David Frankel ha guadagnato a Meryl Streep una nomination all’Oscar. Negli anni successivi ne ha ricevute ben 5 come attrice protagonista e 1 come attrice non protagonista per il musical Into the Woods. Ha vinto il premio, nel 2012, per la sua interpretazione di Margaret Thatcher in The Iron Lady. Lo stesso ruolo le ha regalato un Golden Globe ed un BAFTA.
In seguito al 2006 Meryl Streep non si è limitata ai ruoli drammatici come quello della premier inglese. Nel 2008 ha partecipato (brillantemente) all’adattamento cinematografico di Mamma Mia! Ha recitato, in questo caso, con Christine Baranski, Colin Firth, Amanda Seygfield e Dominic Cooper. E’ tornata a cantare in Into the Woods (2014) per la regia di Rob Marshall. Nello stesso anno interpreta sorella Aloysius ne Il Dubbio e una cuoca provetta in Julie & Julia. Nel 2013 recita ne I segreti di Osage Country per la regia di John Wells.
Più recentemente l’abbiamo vista in Florence, film nominato anche come miglior pellicola agli Oscar 2017. I suoi prossimi progetti prevedono Mary Poppins Returns – in cui tornerà a lavorare con Emily Blunt e Rob Marshall – ed il drama The Post di Tom Hanks. Che dire? Non ci sarà mai un ruolo per cui Meryl Streep non sia abbastanza brava.
LEGGI ANCHE: Meryl Streep: Carriera e curiosità sull’attrice
Anne Hathaway – Andrea Sacks


Sono passati anni, secoli da quando una giovane ed ingenua Anne Hathaway ha indossato le scarpette della principessa Mia Termopolis. All’epoca era affiancata dall’esperta Julie Andrews. Solo cinque anni più tardi avrebbe indossato delle Laboutine nei panni dell’assistente di Miranda Pristley. Oggi come allora è ancora vero: migliaia di attrici (o ragazze, se preferite) avrebbero ucciso per avere quel posto. Ma cosa ne è stato di Anne Hathway in seguito alla sua esperienza nella redazione di Runway?
La carriera di Anne Hathaway l’ha vista recitare con una buona fetta dell’elite di Hollywood. Nel 2007 ha interpretato Jane Austen in Becoming Jane, prima di passare al più impegnativo ruolo in Rachel sta per sposarsi (2008) e quello più leggero in Bride Wars, con la sua “nemesi” Kate Hudson. Il 2010 è stato un anno molto interessante per l’attrice. Ha infatti recitato in Amore e altri rimedi con Jake Gyllenhaal, ed in seguito nel primo capitolo dell’adattamento cinematografico di Alice in Wonderland di Tim Burton. In questo caso ha indossato l’abito bianco della Regina Bianca, recitando con Helena Bonham Carter, Jhonny Deep e Mia Wasikowska. Nel 2012 ha smesso gli abiti bianchi per quelli più seducenti della Catwoman in Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno di Chirstopher Nolan.
Il maggior riconoscimento post Diavolo veste Prada resta tuttavia l’Oscar per il suo ruolo in Les Misarables di Tom Hooper, per cui ha vinto la statuetta come miglior attice non protagonista. E’ tornata a lavorare con Nolan in Interstellar (2014) mentre tra i suoi progetti futuri di maggior rilievo c’è sicuramente Ocean’s Eight. Il film, ispirato ad una versione femminile di Ocean’s Eleven, la vedrà accanto a Sandra Bullock, Cate Blanchett, Mindy Kaling ed Helena Bonham Carter. Speriamo che non decapitino nessuno, in questo caso (LoL)!
Emily Blunt – Emily Charton

Chi era Emily Blunt prima de Il Diavolo Veste Prada? Praticamente nessuno, a parte la moglie di John Krasinski. Oggi non è più così, naturalmente. Emily Blunt ha recitato in tanti, davvero tanti film.
Nel 2007 ha recitato con Tom Hanks e Julia Roberts in La Guerra di Charlie Wilson. Nel 2009 ha indossato la corona della Regina Vittoria d’Inghilterra. Più recentemente lo stesso personaggio è stato portato sul piccolo schermo da Jenna Coleman nel drama in otto puntate della ITV. Dopo Wolfman (2010) e Wild Target (2010), nel 2011 lei e Matt Damon hanno cercato di scappare da inquietanti uomini che tentavano di impedire la loro storia d’amore in I Guardiani del Destino. Se non l’avete ancora visto il mio consiglio è di rimediare al più presto!
Nel 2014 ha viaggiato (per modo di dire) nel tempo con Tom Cruise in Edge of Tomorrow, un film adrenalinico ma senza grandi pretese di originalità. Ha cantato con Meryl Streep in Into the Woods nello stesso anno, anche se uno dei suoi ruoli più impegnativi è stato nel film Sicario (2015). L’abbiamo anche vista come regina di ghiaccio nel prequel Il cacciatore e la regina di Ghiaccio, sorella cinematografica dell’eterea bellezza che è Charlize Theron. Prossimamente, invece, la vedremo con in mano la valigetta di Mary Poppins, dal momento che sarà lei la protagonista del remake omonimo. Che dire? Di sicuro Il diavolo veste Prada le ha portato proprio fortuna!
Stanley Tucci – Nigel

A differenza di (quasi) tutti gli altri attori de Il Diavolo veste Prada, Stanley Tucci non ne ha avuto bisogno per evidenziare la sua carriera. L’attore, che recita dal 1985 – io non ero ancora nata! – ha avuto una carriera più che soddisfacente prima e dopo il film. Anche se, ammettiamolo, non si sarebbe stata nè Miranda nè Andrea senza il personaggio di Nigel: è stato fondamentale!
Negli anni successivi al suo lavoro nel film, Stanley Tucci ha recitato in molti ruoli indimenticabili. Potremmo citarne molti ma probabilmente è meglio attenersi a quelli più conosciuti. Prima di ottenere una nomination all’Oscar nel suo ruolo in Amabili Resti (2009), ha recitato nuovamente con Meryl Streep in Julie & Julia. Ha poi fatto parte del cast di Burlesque, Easy A e Captain America: Il primo vendicatore. Nel 2013 ha indossato per la prima volta la parrucca di Ceasar Flickerman nella saga di Hunger Games. Ha recitato nello stesso ruolo per i tre capitoli successivi della saga con Jennifer Lawrence e Josh Hutcherman.
Prossimamente vedremo Stanley Tucci in Nomis con Henry Cavill e Alexandra Daddario, nonchè nel film di Richard Eyre The Children’s Act. Questi non saranno di certo gli ultimi film in cui vedremo Stanley Tucci – e non potremmo che esserne felici. Insomma, che mondo (cinematografico) sarebbe senza di lui?
Adrien Grenier – Nate, Simon Baker – Christian Thompson e Daniel Sunjata – James Holt

I protagonisti minori de Il Diavolo veste Prada hanno avuto un tipo di fortuna “diversa” in seguito al film di David Frankel. Non li abbiamo di certo visto in colossal cinematografici del grande schermo ma sul piccolo schermo si, li abbiamo visti eccome.
Adrein Grenier – il povero e maltrattato ragazzo di Andy – è stato il protagonista di Entourage. Per otto stagioni e novantasei episodi totali, l’attore è stato Vincent Chase nella serie tv della HBO. La serie tv ha avuto ben sette nominations agli Emmy Awards, di cui tre sono stati vinti dall’attore Jeremy Piven per il suo ruolo da non-protagonista.
Simon Baker e Daniel Sunjata, i “viscidoni” Christian Thompson e James Holt, hanno avuto entrambi fortuna sullo sfondo del piccolo schermo. Simon Baker è infatti il protagonista di The Mentalist mentre Daniel Sunjata è il detective corrotto Briggs in Graceland. Insomma, due serie tv di tutto rispetto, anche se entrambe sono già concluse nel 2015, la prima dopo sette e la seconda dopo tre stagioni. Sunjata è anche stato il co-prtaognista di Piper Perabo in Notorius, serie tv che ha debuttato in questa stagione televisiva senza riscuotere particolare successo.
LEGGI ANCHE: Bruno Heller e Robin Tunney parlano della fine di The Mentalist