fbpx
Recensioni Serie TvSerie Tv

Dexter: Recensione dell’episodio 7.12 – Surprise, Motherf**ker!

Delusi? Soddisfatti? Increduli e attoniti?

Che cosa avete provato quando questi ultimi cinquanta minuti di questa puntata sono finiti? Beh, di certo un po’ di ansia da recensore ce l’ho quando vedo un finale del genere inserito in una grande stagione come questa settima di Dexter. Anche voi, di sicuro, siete divisi da due opinioni contrastanti sul parere di questo finale che a parer mio lascia un po’ di amaro in bocca. Non è perché ormai ci eravamo abituati ad essere sorpresi alla fine di ogni stagione a veder messo in croce Dexter facendoci cadere in un coma di intrepida attesa per la stagione futura ma, a parer mio, è la delusione di dire alla fine di ogni anno; “c***o, ce l’ha fatta ancora sto maledetto!”.

dexter-7x12-surprise-motherfker-promo-1Se c’è veramente da analizzare bene questa penultima stagione c’è da dire che alla fine l’insieme di sottotrame ha creato un lavoro ben fatto e un passaggio evolutivo del personaggio Dexter ben costruito e sfacettato. Le prime puntate purtroppo facevano presagire qualcosa di già visto riproponendo villain scontati come la mafia ucraina o il pericoloso nerd psicopatico che stalkerava Dexter, ma, man mano che gli episodi proseguivano, la stagione che all’inizio sembrava ripetitiva, si è rivelata essere la più profonda proponendo argomenti mai toccati come il dilemma amoroso di Dexter nei confronti dell’amata Hannah o la lotta interna di Deb sulla cruda realtà scoperta nella scorsa stagione . Di sicuro i pericoli per il nostro amato serial killer sono stati molteplici e dei più disparati, e se è vero che il nemico è sempre dietro l’angolo, questa volta era addirittura dentro il dipartimento. Se all’inizio si trattavano solo di poche supposizioni o di una mera ricerca per redimere l’anima del defunto Doakes, le ricerche di LaGuerta hanno creato il problema più difficile che Dexter abbia mai affrontato portandolo addirittura in manette e dentro una sala d’interrogatorio per cercare di far luce sulla vera identità del “The Bay Harbour Butcher”. Ammirevole è senza dubbio la costanza e la testardaggine di LaGuerta per raggiungere il suo scopo anche se, come ormai sappiamo bene,  Dexter ha sempre una marcia in più e riesce a prevedere e tappare le falle della sua doppia personalità.

dexter 7x12Il finale della stagione mi ha lasciato personalmente un po’ spiazzato perché, se da una parte ci si aspettava una morte, devo dire che quella di LaGuerta mi sembrava la più scontata e, in un telefilm come Dexter, mi sarei aspettato un finale che lasciasse un po’ di più con il fiato sospeso. La drastica scelta di Deb di schierarsi dalla parte del fratello potrà di sicuro dare dei nuovi spunti alla stagione futura, ma un cliffhanger un po’ più entusiasmante avrebbe chiuso il cerchio di spettacolarità a questi dodici episodi (sempre pochi) così sconvolgenti.  Chi di voi per esempio non avrebbe preferito vedere come ultima scena il container dall’esterno e sentire uno sparo, oppure una telefonata dalla centrale a Batista che lo avvisava di una sparatoria vicino al porto? Di sicuro noi spettatori ci saremo mangiati le dita fino all’anno prossimo per sapere com’era andata a finire, però, sai che finale !!

Se bisogna analizzare questa puntata il mio voto sarebbe sicuramente scarso perché purtroppo ci sono stati dei momenti un po’ scontati e una chiusura della stagione un po’ frettolosa e a volte campata in aria. Parlo soprattutto del vecchio omicida Estrada, che, in fuga da Dexter, si fa trovare in un parco e si fa catturare così facilmente. Un’ altra nota negativa va a LaGuerta che, una volta ricevuta la soffiata da Estrada di recarsi ancora nel container, si è presentata da sola senza chiamare rinforzi (ma non era il mega genio che aveva escogitato la trappola per Dexter?). Altra nota negativa è la scoperta che Hannah ha realmente avvelenato Deb. Quanti di voi si aspettavano che Deb avesse inscenato tutto? La fuga di Hannah poi mi sembra un po’ vecchio stile e scontata, l’uscita di un personaggio così importante per Dexter poteva avvenire con molto più stile e non di sicuro con un’ orchidea nera davanti alla porta del serial killer (io per esempio mi aspettavo una possibile morte di Deb per mano di Hannah).  Insomma un finale che (a parer mio), ha lasciato un po’ di amaro in bocca ma , nel contesto della stagione, ha chiuso razionalmente dodici episodi spettacolari.

dexter-7x12-manette-anticipazioniUna cosa bella di questa stagione è stato l’approfondimento della vita di quasi tutti i personaggi secondari (tranne il perverso Masuka), portando a momenti di dispiacere (il pensionamento di Batista) e ad altri di puro godimento (il super latin lover Quinn che per una volta si prende una legnata sui denti e che in qualche modo viene punito per la sua condotta un po’ fuori dall’etica della polizia). Debra quest’anno è la vera protagonista, un personaggio con una sfiga fuori dal comune che ha subito il cambiamento più drastico da tutti i protagonisti della serie. Dopo aver soffocato l’amore verso Dexter, si vede diventare complice di quest’ultimo condividendo il suo segreto cercando di salvare sia la sua carriera, che la vita del fratello. Se nelle prime stagioni ci era stata presentata come il personaggio più ligio al dovere con una forte etica della giustizia, Deb ha visto venir sconvolta la sua carriera e la sua integra personalità dopo aver visto Dexter giustiziare Travis. Il percorso che l’ha portato a scegliere di abbandonare il suo razionale senso del dovere è stato segnato anche dalla gelosia e rabbia verso Hannah che, oltre a rubargli il fratello, rappresentava una costante minaccia per chi si avvicinava a conoscere la sua vera natura. Devo dire che un Emmy Awards a Jennifer Carpenter (Deb) ci starebbe a pennello per la sua interpretazione fantastica in questa stagione; il modo in cui mostrava la sua sofferenza e il suo stato d’animo tormentato intervallato dagli ormai continui “fuck” ci hanno coinvolto maggiormente nelle vicende.dexter 7x12

Dexter intanto ha subito un radicale cambiamento interno, e gli autori hanno creato una evoluzione del personaggio attraverso i piccoli villain che incontrava. Di sicuro la presenza di Sirko ha fatto la sua parte non nel contesto della trama ma in quanto, come presenza carismatica, ha aiutato Dexter nei suoi conflitti amorosi. Che aggiungere ancora, ora che il nostro amato serial killer ha preso coscienza della sua integrità psicologica e del controllo totale della sua smania, non vedo l’ora di attendere l’ultima stagione (che dicono sarà più lunga, yeah!) e di scoprire come andrà a finire questa fantastica serie. Attendiamo con ansia quest’ ultimo capitolo, sperando di riuscire a chiudere il cerchio di spettacolarità che contraddistingue questa serie.

Mi raccomando, comportatevi bene perché “…Dexter Morgan is coming to town!”

Stay tuned (vi conviene)

Edoardo Romanato

Aspirante sceneggiatore e accanito lettore vi accompagnerò alla scoperta del mondo dei telefilm recensendo le mie serie preferite

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio