fbpx
Recensioni Serie TvSerie Tv

Dexter – 6.07 Nebraska e 6.08 Sin Of Omission

Dopo la triste notizia riguardante Brother Sam, Debra comunica a Dexter un altro fatto sconvolgente: Trinity ha ucciso ancora. Il fattore sorprendente in quell’ affermazione non è che Trinity ha ucciso di nuovo, ma che non può averlo fatto in quanto morto per mano di Dexter, il quale immediatamente intuisce che il colpevole deve essere Jonah, il figlio di Trinity, e si finge sconvolto davanti alla sorella che gli concede del tempo libero per riprendersi, così incitato dal fantasma di suo fratello Brian, intraprende un lungo viaggio verso il Nebraska per trovare il ragazzo e chiedergli cosa lo abbia spinto ad uccidere la madre e la sorella, poi ucciderlo. Jonah lo accoglie con un ” Hello, Dexter Morgan “, autocitazione degli autori, i quali avevano messo in bocca le stesse parole ad Arthur Mitchell quando aveva scoperto chi fosse Dexter in realtà.

In ” Nebraska Brian ruba a Harry il ruolo di coscienza di Dexter, riportandolo indietro a colui che era nella prima stagione, ma indebolendo allo stesso tempo la sua regola fondamentale: mai farsi beccare. Dex in questo episodio sembra impazzito, drogato: tanto per cominciare parla realmente tra sé e sé, rivolgendosi a Brian, non limitandosi a tenere la conversazione nella propria testa come solitamente accade con Harry; addirittura ad un certo punto arriva ad ordinare a Brian ” stay here “, come se il fantasma del fratello serial killer, ucciso da lui stesso e presente solo nella sua testa potesse realmente interferire con le sue azioni o essere visto da qualcun altro. Inoltre confessa a Jonah l’ omicidio del padre per lasciarselo sfuggire subito dopo. Più di una volta durante questo episodio mi sono chiesta cosa stesse passando per la testa di quel Dexter così diverso da colui che siamo abituati a vedere.

L’ episodio è quasi totalmente focalizzato su Dexter, ma c’è anche spazio per gli altri personaggi: Travis, appellandosi al libero arbitrio, si ribella a Gellar il quale lo lascia libero di andarsene. Ma sarà davvero libero? O Gellar continuerà a perseguitarlo? Quinn e Deb nel frattempo hanno modo di confrontarsi in modo pacifico e scusarsi  reciprocamente per mettere definitivamente fine alla loro relazione dopo un ultimo bacio.

Sotto l’ influenza di Brian Dexter uccide un uomo senza seguire il suo solito rituale. Quando scopre che Jonah non ha ucciso Rebecca, ma solo la madre per vendicare la sorella, decide di non assecondare la follia della sua sinistra coscienza e lascia andare il ragazzo: finalmente rinsavito decide di tornare a casa dove trova Harry ad aspettarlo.

In ” Sin of omission ” Dexter cerca goffamente di scusarsi con la sorella per aver approfittato eccessivamente della sua disponibilità e Deb lo perdona, ma solo perché ha disperatamente bisogno del suo aiuto con il caso DDK. Quando gli annuncia di aver scoperto che i serial killer sono due Dexter si finge sorpreso dalla notizia. Subito dopo tra un misto di sensi di colpa e ironia le chiede il permesso per un ulteriore ritardo, poiché si ritiene in dovere di partecipare al funerale di Brother Sam, di cui vengono sparse le ceneri nello stesso punto in cui lui ne ha vendicato la morte, affogando Nick.

” Anche Travis ha un passeggero oscuro, ma il suo si chiama Gellar e può essere ucciso”: Dexter, ritenendo che Sam abbia fatto emergere in lui un po’ di luce, decide di risparmiare Travis se questo si impegnerà a collaborare. Per convincerlo ad aiutarlo a trovare ed uccidere Gellar trae spunto dalla Bibbia, ricordandogli il peccato per omissione: se non farà qualcosa per per fermare Gellar, sarà calpevole quanto lui dei suoi peccati. Dopo che Gellar lo ha rapito e Dexter lo ha liberato dalle catene, Travis si decide a redimersi dai suoi peccati, cercando di impedire a Gellar di portare a termine i suoi catastrofici piani. Nello stesso tempo però Lisa, la sorella di Travis, diventa l’ ennesima vittima sacrificale del Professore, mettendo così Deb sulle traccie del ragazzo che diventa subito il principale ricercato della polizia di Miami.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio